|
|
Italia News Partner
Latest news from Italy and the world
|
| |
|
United Nations Media Partner
|
|
|
|
United Nations,
International day for the prevention of and fight against
all forms of organized crime
Nazioni Unite, Giornata internazionale per la prevenzione
e lotta contro tutte le forme di criminalità
organizzata
|

(International
News Press Agency) - (EN) Organized
crime thrives worldwide, influencing governance
and political processes and undermining the
progress of the rule of law. It includes, among
other things, the illicit trafficking of firearms,
drugs, protected species, cultural goods, or
falsified medical products, and, among its most
serious manifestations, human trafficking and
migrant smuggling. It also includes money laundering
and obstruction of justice. (IT)
La criminalità organizzata prospera in
tutto il mondo, influenzando la governance e
i processi politici e indebolendo il progresso
dello stato di diritto. Comprende, tra l'altro,
il traffico illecito di armi da fuoco, droga,
specie protette, beni culturali o prodotti medici
falsificati e, tra le sue manifestazioni più
gravi, la tratta di esseri umani e il traffico
di migranti. Include anche il riciclaggio di
proventi di reato e l'ostruzione della giustizia.
(Photo:
eugenegg) (Media Partner United Nations
[New York])
|
Il
bilancio della criminalità organizzata transnazionale
- La criminalità organizzata prospera
in tutto il mondo, influenzando la governance e i processi
politici e indebolendo il progresso dello stato di diritto.
Comprende, tra l'altro, il traffico illecito di armi
da fuoco, droga, specie protette, beni culturali o prodotti
medici falsificati e, tra le sue manifestazioni più
gravi, la tratta di esseri umani e il traffico di migranti.
Include anche il riciclaggio di proventi di reato e
l'ostruzione della giustizia. Inoltre, con tutte le
forme di criminalità organizzata che si stanno
sempre più orientando verso la dipendenza o l'integrazione
di aspetti online, incluso l'uso di risorse virtuali,
la sua portata e la sua capacità di arrecare
danno sono in aumento. I gruppi criminali organizzati
sono flessibili nel modificare o espandere le loro attività
illecite a scopo di lucro. Sfruttano vulnerabilità
e situazioni di crisi come la pandemia di COVID-19,
le crisi economiche, i disastri naturali e i conflitti
armati per i propri scopi. I gruppi criminali tradizionali,
basati su un'organizzazione territoriale, si sono evoluti
o sono stati parzialmente sostituiti da reti più
piccole e flessibili, con ramificazioni in diverse giurisdizioni.
Gli autori di reati, i testimoni, le vittime e i proventi
di reato possono trovarsi in molti Stati diversi. È
quindi evidente che sono necessari sforzi congiunti
da parte degli Stati di tutto il mondo, poiché
la criminalità organizzata non può essere
affrontata in modo isolato.
Segui i soldi.
Ferma la criminalità organizzata - La
campagna del 2025, "Segui il denaro. Ferma la criminalità
organizzata", evidenzia il costo della criminalità
organizzata transnazionale e sottolinea l'importanza
di tracciare i flussi finanziari illeciti per stroncare
le reti criminali. Prendendo di mira i profitti della
criminalità organizzata, possiamo interrompere
le operazioni, rafforzare la giustizia e restituire
i beni rubati alle comunità. Tutti, compresi
gli Stati membri, le organizzazioni internazionali,
la società civile, il settore privato e i singoli
individui, sono incoraggiati a partecipare alla campagna
di quest'anno. #StopOrganizedCrime.

Convenzione
contro la criminalità organizzata transnazionale
- La Convenzione delle Nazioni Unite contro
la criminalità organizzata transnazionale si
applica a tutte le forme di reato grave di natura transnazionale
commesse da gruppi criminali organizzati. A più
di due decenni dalla sua adozione, è tra gli
strumenti giuridici internazionali più ratificati.
Insieme ai suoi tre Protocolli, la Convenzione resta
il principale strumento globale per prevenire e affrontare
efficacemente un'ampia gamma di attività criminali.
Giornata internazionale
per la prevenzione e la lotta contro tutte le forme
di criminalità organizzata transnazionale - Nel
marzo 2024, l'Assemblea generale ha dichiarato il 15
novembre Giornata internazionale per la prevenzione
e la lotta contro tutte le forme di criminalità
organizzata transnazionale, al fine di sensibilizzare
l'opinione pubblica sulle minacce poste da tutte le
forme di criminalità organizzata transnazionale
e di rafforzare la cooperazione internazionale in questo
ambito. Ha riconosciuto
l'importanza della prevenzione e della lotta contro
la criminalità organizzata transnazionale per
l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L'Assemblea generale ha commemorato tutte le vittime
della criminalità organizzata, comprese quelle
che hanno perso la vita combattendo tale crimine, in
particolare il personale delle forze dell'ordine e della
magistratura, e ha reso omaggio speciale a tutte quelle
persone, come il giudice Giovanni Falcone, il cui lavoro
e sacrificio hanno aperto la strada all'adozione della
Convenzione, e ha affermato che la loro eredità
continua a vivere attraverso il nostro impegno globale
nella prevenzione e nella lotta alla criminalità
organizzata.

L'Ufficio
delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC)
promuove la giustizia e la sicurezza in tutto il mondo
per consentire alle persone,
alle famiglie e alle comunità di vivere vite
pacifiche, sane e prospere
UNDOC,
Ufficio per la lotta alla droga e al crimine - La
criminalità organizzata prospera in tutto il
mondo, influenzando la governance e i processi politici
e indebolendo il progresso dello stato di diritto. Comprende,
tra l'altro, il traffico illecito di armi da fuoco,
droga, specie protette, beni culturali o prodotti medici
falsificati e, tra le sue manifestazioni più
gravi, la tratta di esseri umani e il traffico di migranti.
Include anche il riciclaggio di proventi di reato e
l'ostruzione della giustizia. Inoltre, con tutte le
forme di criminalità organizzata che si stanno
sempre più orientando verso la dipendenza o l'integrazione
di aspetti online, incluso l'uso di risorse virtuali,
la sua portata e la sua capacità di arrecare
danno sono in aumento. I
gruppi criminali organizzati sono flessibili nel modificare
o espandere le loro attività illecite a scopo
di lucro. Sfruttano vulnerabilità e situazioni
di crisi come la pandemia di COVID-19, le crisi economiche,
i disastri naturali e i conflitti armati per i propri
scopi. I gruppi
criminali tradizionali, basati su un'organizzazione
territoriale, si sono evoluti o sono stati parzialmente
sostituiti da reti più piccole e flessibili,
con ramificazioni in diverse giurisdizioni. Gli autori
di reati, i testimoni, le vittime e i proventi di reato
possono trovarsi in molti Stati diversi. È quindi
evidente che sono necessari sforzi congiunti da parte
degli Stati di tutto il mondo, poiché la criminalità
organizzata non può essere affrontata in modo
isolato. La Convenzione
delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata
transnazionale si applica a tutte le forme di reato
grave di natura transnazionale commesse da gruppi criminali
organizzati. A più di due decenni dalla sua adozione,
è tra gli strumenti giuridici internazionali
più ratificati. Insieme ai suoi tre Protocolli,
rimane il principale strumento globale per prevenire
e contrastare efficacemente un'ampia gamma di attività
criminali.
(Credit
UN News): Italia News Press Agency - Media partner
United Nations)
Italia
News Press Agency - Per
dare peso alla Giornata Internazionale di lotta alla
criminalità organizzata transnazionale, lo stesso
Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella,
è intervenuto a Vienna, insieme al Presidente
Federale della Repubblica d'Austria, Alexander Van der
Bellen, alle celebrazioni per il 25esimo anniversario
della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità
organizzata transnazionale, adottata a Palermo nel dicembre
2000 e ratificata oggi da 190 Paesi. La
cerimonia - ospitata presso il Polo delle Nazioni Unite
e organizzata dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro
la Droga e il Crimine (UNODC) - è stata anche
occasione per un omaggio alla memoria delle vittime
colpite dalla mafia, tra cui i magistrati Giovanni Falcone
e Paolo Borsellino, cui è dedicata la mostra
fotografica "L'eredità di Giovanni Falcone
e Paolo Borsellino", che il Capo dello Stato ha
visitato, in mattinata, al suo arrivo nella sede ONU,
prima dell’avvio dei lavori. Le attività
sono state aperte dalla Direttrice esecutiva dell'UNODC,
Ghada Waly, cui sono seguiti gli interventi del Presidente
Mattarella e del suo omologo Van der Bellen. La visita
di Mattarella è proseguita, nel pomeriggio, a
Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia
in Austria, per l'incontro con il personale dell’Ambasciata
italiana e della Rappresentanza Permanente d’Italia
presso le Organizzazioni Internazionali di Vienna, oltre
che con i funzionari italiani presenti nella capitale
austriaca. (Giorgio
Esposito, international journalist - IFJ)
|
|
Riproduzione
non consentita ©
| |
Segretario
generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima
della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è
stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso
più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come
primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità
di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha
poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato
inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al
2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove
ha servito come membro per 17 anni. >>> |
|