|
Italia News Partner
Latest news from Italy and the world
|
|
|
United Nations Media Partner
|
|
|
|
United Nations,
World Food Day 2025
Nazioni Unite, Giornata Mondiale dell'Alimentazione
2025
|

(International
News Press Agency) - (EN) World
Food Day 2025 calls for global collaboration
to build a peaceful, sustainable, prosperous,
and food-secure future. Collaboration between
governments, organizations, sectors, and communities
can transform food systems so that everyone
has access to a nutritious diet, living in harmony
with the planet. World Food Day celebrates the
founding of the FAO, and this year the Organization
turns 80! (IT) La Giornata
Mondiale dell’Alimentazione 2025 fa appello
alla collaborazione globale per costruire un
futuro pacifico, sostenibile, prospero e sicuro
dal punto di vista alimentare. La collaborazione
tra governi, organizzazioni, settori e comunità
può trasformare i sistemi agroalimentari
affinché tutti abbiano accesso a un regime
alimentare nutriente, vivendo in armonia con
il pianeta. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione
festeggia la fondazione della FAO e quest’anno
l’Organizzazione compie 80 anni!
(Photo:
FAO) (Media
Partner United Nations [New York])
|
La
Giornata mondiale dell'alimentazione - La Giornata
mondiale dell'alimentazione (WFD) è stata istituita
dai paesi membri della FAO durante la 20esima 'Conferenza
generale dell'Organizzazione' nel novembre 1979, e la
data del 16 ottobre è stata scelta per commemorare
la data di fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni
Unite per l'alimentazione e l'agricoltura nel 1945.
La giornata è ampiamente celebrata da molte altre
organizzazioni che si occupano di fame e sicurezza alimentare,
tra cui il Programma alimentare mondiale, l'Organizzazione
mondiale della sanità e il Fondo internazionale
per lo sviluppo agricolo. Il WFP ha ricevuto il Premio
Nobel per la pace per il 2020 per i suoi sforzi nella
lotta alla fame, nel contributo alla pace nelle aree
di conflitto e per aver svolto un ruolo di primo piano
nel porre fine all'uso della fame come arma per la guerra
e il conflitto.
Le motivazioni
e i temi dell'evento - Dal 1981 la Giornata
Mondiale dell'Alimentazione adotta ogni anno un tema
diverso per evidenziare le aree di intervento necessarie
e fornire un obiettivo comune. La FAO istituisce ogni
anno delle medaglie per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione
per commemorare e promuovere l'anniversario. La maggior
parte dei temi ruota attorno all'agricoltura, perché
solo gli investimenti in agricoltura, insieme al sostegno
all'istruzione e alla sanità, potranno invertire
la tendenza. La maggior parte di questi investimenti
dovrà provenire dal settore privato , con gli
investimenti pubblici che svolgono un ruolo cruciale,
soprattutto in considerazione del loro effetto facilitante
e stimolante sugli investimenti privati.

Gli
eventi 2025 -
Per tutto il mese di ottobre, in particolare nella Settimana
Mondiale dell’Alimentazione, si terranno a Roma
moltissimi eventi e iniziative, che offriranno l’opportunità
di imparare, interagire e partecipare al movimento globale
per la sicurezza e la sostenibilità alimentare.
Non lasciarti scappare la cerimonia della Giornata Mondiale
dell’Alimentazione, che il 16 ottobre celebrerà
l’80° anniversario della FAO presso la sede
di Roma. Il tema di quest’anno, “Mano nella
mano per un’alimentazione e un futuro migliori”,
prevede per l’intero mese di ottobre centinaia
di eventi e attività divulgative in tutto il
mondo per invitare a passare all’azione. Il Direttore
Generale della FAO sarà affiancato dai vertici
delle agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma e
altri ospiti speciali. Visualizza
e scarica il programma generale degli eventi >>>

Photo: UN
- World Food Programme
Il
Programma Alimentare Mondiale (WFP) opera in
123 paesi e territori, portando assistenza salvavita
in caso di emergenza e supportando mezzi di sussistenza
sostenibili e resilienti per raggiungere un mondo con
fame zero. Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) è
la principale organizzazione umanitaria che salva vite
e cambia vite, fornisce assistenza alimentare in caso
di emergenza e lavora con le comunità per migliorare
la nutrizione e costruire la resilienza. Poiché
la comunità internazionale si è impegnata
a porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare
e migliorare la nutrizione entro il 2030, una persona
su nove nel mondo non ha ancora abbastanza da mangiare.
Il cibo e l'assistenza alimentare sono al centro della
lotta per spezzare il ciclo di fame e povertà.
Per i suoi sforzi per combattere la fame , per il suo
contributo al miglioramento delle condizioni di pace
nelle aree colpite da conflitti e per agire come forza
trainante negli sforzi per prevenire l'uso della fame
come arma di guerra e di conflitto, il WFP ha ricevuto
il Premio Nobel per la Pace nel 2020. Nel 2021, il WFP
ha assistito 128,2 milioni di persone in oltre 120 paesi
e territori. Ogni giorno, il WFP dispone di 5.600 camion,
30 navi e quasi 100 aerei in movimento, che forniscono
cibo e altra assistenza ai più bisognosi. Questi
numeri sono alla base dell'impareggiabile reputazione
del WFP come soccorritore di emergenza, uno che svolge
il lavoro rapidamente su larga scala negli ambienti
più difficili. Gli sforzi del WFP si concentrano
sull'assistenza di emergenza, il soccorso e la riabilitazione
, l'aiuto allo sviluppo e le operazioni speciali. Due
terzi del nostro lavoro si svolge in paesi colpiti da
conflitti in cui le persone hanno tre volte più
probabilità di essere denutrite rispetto a quelle
che vivono in paesi senza conflitti.
World Food Programme
(WFP) e Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni
Unite (UNHRD) in Italia - Sin dalla sua fondazione,
nel 1961, il WFP ha il quartier generale a Roma, da
dove coordina tutte le operazioni attraverso i suoi
sei uffici regionali (Bangkok, il Cairo, Nairobi, Johannesburg,
Dakar, Panama City) e i suoi uffici di rappresentanza
(Washington, New York, Londra, Pechino, Tokio). Nell’auditorium
del quartier generale, si riunisce tre volte l’anno
il Consiglio d’Amministrazione dell’organizzazione.
La presenza della sede centrale del WFP a Roma non è
certamente casuale. E’ stata l’Italia a
volerla, nell’ambito della scelta strategica del
governo italiano di ospitare sul proprio territorio
le organizzazioni multilaterali che costituiscono il
cosiddetto “Polo agroalimentare” delle Nazioni
Unite. Oltre al WFP, infatti, hanno sede a Roma diverse
organizzazioni del settore, fra cui la FAO (Food and
Agriculture Organization) e l’IFAD (International
Fund for Agricultural Development). Uno speciale rapporto
con l'Italia confermato anche dalla presenza in Puglia
dove da Brindisi opera la Base di Pronto Intervento
Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) gestita dal WFP
e da cui partono i primi soccorsi di emergenza in grado
di raggiungere le aree di crisi nell'arco di 24/48 ore.
Essa fa parte di un network di cinque basi umanitarie
logistiche – situate, oltre che a Brindisi, ad
Accra (Ghana), Dubai (Emirati Arabi Uniti), Panama City
(Panama) e Kuala Lumpur (Malesia) - il cui scopo è
quello di assistere le popolazioni colpite da disastri
naturali o emergenze complesse, aumentando la capacità
di risposta della comunità umanitaria internazionale.
Giova poi rammentare che il principale finanziatore
della Base di Brindisi è la Cooperazione Italiana
allo Sviluppo, branca del Ministero degli Esteri.
Photo:
UN - IFAD
Il Fondo Internazionale
per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è un'agenzia
specializzata delle Nazioni Unite con sede a Roma. Il
suo obiettivo è trasformare le economie e i sistemi
alimentari rurali, migliorando la sicurezza alimentare,
la qualità dell'alimentazione, e aumentando i
redditi delle popolazioni rurali nei paesi in via di
sviluppo. Opera fornendo prestiti a tassi agevolati,
donazioni e assistenza tecnica per progetti di sviluppo
agricolo e rurale. Scopo principale: Aiutare uomini
e donne nelle comunità rurali ad aumentare il
loro reddito e migliorare la loro sicurezza alimentare.
Attività: Finanzia progetti e programmi attraverso
prestiti e donazioni, concentrandosi sulle aree più
remote e fragili dei paesi in via di sviluppo. Partnership:
Lavora in stretta collaborazione con governi, agenzie
delle Nazioni Unite (in particolare quelle per l'alimentazione
e l'agricoltura), ONG e il settore privato. Meccanismi:
Fornisce prestiti agevolati, donazioni e contribuisce
a mobilitare cofinanziamenti da vari attori. Obiettivi:
È fondamentale per raggiungere gli Obiettivi
di sviluppo sostenibile e lavora per dare maggiore voce
ai piccoli agricoltori e alle popolazioni rurali nelle
decisioni politiche. Il Fondo internazionale per lo
sviluppo agricolo ha, secondo stime divulgate dall'organizzazione
internazionale stessa, mobilitato a favore dello sviluppo
rurale circa 21,9 miliardi di dollari tra co-finanziamenti
e risorse nazionali, oltre a contribuire a sua volta
con circa 14,7 miliardi di dollari in prestiti e donazioni",
"sostenuto 924 programmi e progetti in 119 paesi.
Sempre in base alle medesime cifre, le azioni dell'Ifad
avrebbero raggiunto direttamente un numero superiore
a 400 milioni di persone, che sarebbero state messe
nelle condizioni di creare una propria indipendenza
alimentare ed economica in aree rurali mediante il lavoro
agricolo.
(Credit
UN News: Italia News Press Agency - Media partner
United Nations)
Italia
News Press Agency - La
FAO, acronimo di Food and Agriculture Organization (Organizzazione
delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura),
è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
con sede a Roma. Il suo obiettivo principale è
combattere la fame e la malnutrizione a livello mondiale,
promuovendo un'agricoltura, la pesca e le foreste sostenibili.
Inoltre, offre assistenza tecnica, condivide conoscenze
e coordina azioni per migliorare l'alimentazione e le
condizioni di vita delle persone. La FAO fu fondata
il 16 ottobre 1945 a Québec, in Canada, e dal
1951 la sede è stata trasferita da Washington
a Roma, presso il 'Palazzo FAO'. Attualmente ne sono
membri 194 Stati a cui si aggiungono l'Unione europea
e 2 membri associati (Isole Faroe e Tokelau). Le sue
funzioni e obiettivi principali sono: Combattere la
fame e la malnutrizione: L'obiettivo primario è
garantire l'accesso a un'alimentazione quantitativamente
e qualitativamente adeguata per tutti. Migliorare le
condizioni di vita: L'organizzazione si impegna a migliorare
le condizioni di vita nelle aree rurali attraverso l'aumento
della produttività agricola e un uso più
efficiente delle risorse. Promuovere l'agricoltura sostenibile:
La FAO promuove pratiche agricole, di pesca e forestali
sostenibili, combinando conoscenze scientifiche moderne
e antiche tradizioni. Fornire assistenza tecnica: Fornisce
supporto tecnico agli Stati membri su questioni relative
all'alimentazione, all'agricoltura e alla nutrizione,
con un'attenzione particolare ai paesi in via di sviluppo.
Condividere informazioni e risorse: Funge da centro
di informazione globale e condivide conoscenze e competenze
per aiutare a risolvere problemi agricolo-alimentari.
Il suo quartier generale si trova a Roma, città
che ospita anche il 'Programma Alimentare Mondiale'
(WFP) e il 'Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo'
(IFAD).
(Giorgio
Esposito, international journalist - IFJ)
|
|
Riproduzione
non consentita ©
|
Segretario
generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima
della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è
stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso
più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come
primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità
di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha
poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato
inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al
2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove
ha servito come membro per 17 anni. >>> |
|