|  
          
             
              |  |  Italia News Partner Latest news from Italy and the world
 |  
             
              |  |  |   United Nations Media Partner |  |  |  |  
             
              | 
                   
                    |  
                        United Nations, 
                          International Criminal Court: Russia urged to withdraw 
                          arrest warrants for judgesNazioni Unite, Corte penale internazionale: Russia esortata 
                          a ritirare i mandati di arresto per i giudici
 |  
 
                   
                    |  
 
                        
                           
                            |  
                                
 (International 
                                  News Press Agency) -  (EN) 
                                  The UN 
                                  human rights office, OHCHR said it was “deeply 
                                  concerned” by Russia’s decision 
                                  to issue arrest warrants against senior judges 
                                  of the International Criminal Court (ICC), following 
                                  earlier warrants against its Prosecutor and 
                                  Pre-trial Judges involved in examining potential 
                                  war crimes in Ukraine. (IT) 
                                  L'ufficio delle Nazioni Unite per i diritti 
                                  umani, OHCHR ha dichiarato di essere "profondamente 
                                  preoccupato" per la decisione della Russia 
                                  di emettere mandati di arresto contro alti giudici 
                                  della Corte penale internazionale (CPI), in 
                                  seguito a precedenti mandati contro il pubblico 
                                  ministero e i giudici istruttori coinvolti nell'esame 
                                  potenziali crimini di guerra in Ucraina.  
                                  (Photo: 
                                  © Adam Mork - La sede della Corte penale 
                                  internazionale a L'Aia, Paesi Bassi) |   
                        "Condividiamo 
                          le preoccupazioni espresse martedì dalla Presidenza 
                          dell'Assemblea degli Stati parte della CPI secondo cui 
                          queste azioni sono inaccettabili, e chiediamo che siano 
                          prontamente ritirate", ha affermato la portavoce 
                          Ravina 
                          Shamdasani, parlando a Ginevra. Il 
                          mese scorso, la Russia ha emesso mandati di arresto 
                          contro il presidente, il vice e uno dei giudici della 
                          CPI, che indaga e processa le persone accusate dei crimini 
                          più gravi, vale a dire genocidio, crimini di 
                          guerra, crimini contro l’umanità e crimine 
                          di aggressione. Risposta ai mandati 
                          della CPI - Lo sviluppo fa seguito all'emissione 
                          da parte della Corte di mandati di arresto a marzo contro 
                          il presidente russo Vladimir Putin e il suo commissario 
                          per i diritti dei bambini, Maria Lvova-Belova, per presunta 
                          deportazione illegale e trasferimento di bambini ucraini 
                          in Russia. Alcuni giorni dopo, secondo quanto riportato 
                          dai media, la Russia ha avviato un procedimento contro 
                          il procuratore della Corte penale internazionale Karim 
                          Khan e tre giudici della Corte. Lotta contro 
                          l'impunità - La CPI è stata istituita 
                          nel luglio 2002 in base a un trattato noto come Statuto 
                          di Roma e ha sede a L'Aia, nei Paesi Bassi. La 
                          Corte è “una pietra angolare dello stato 
                          di diritto e integra il lavoro dei tribunali nazionali 
                          nella lotta contro l’impunità”, ha 
                          affermato la signora Shamdasani. "È 
                          quindi fondamentale che esso e i suoi funzionari possano 
                          svolgere le loro funzioni vitali ai sensi dello Statuto 
                          di Roma, senza ostacoli da pressioni, interferenze o 
                          intimidazioni, da qualsiasi parte", ha aggiunto. 
                          (Credit 
                          UN News: Italia News Press Agency 
                          - Media partner United Nations)   
                           
                            |  |  
                                United 
                                  Nations, Russia: International Criminal Court 
                                  issues arrest warrant for Putin. The 
                                  Pre-Trial Chamber of the UN-backed International 
                                  Criminal Court (ICC) issued an arrest warrant 
                                  for President Vladimir Putin of Russia, in connection 
                                  with alleged war crimes concerning the deportation 
                                  and “illegal transfer” of children 
                                  from occupied Ukraine, the head of the ICC said. 
                                  Nazioni Unite, Russia: la Corte penale internazionale 
                                  emette mandato di arresto per Putin. 
                                  La Camera preliminare della Corte penale internazionale 
                                  (CPI), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha emesso 
                                  un mandato di arresto nei confronti del presidente 
                                  russo Vladimir Putin.  >>> 
                                   |       
 
 Italia 
                          News Press Agency - La 
                          Corte penale internazionale è un organo giudiziario 
                          permanente e indipendente . È stato istituito 
                          in conformità con lo Statuto di Roma, firmato 
                          il 17 luglio 1998 in una conferenza tenutasi nella capitale 
                          d'Italia. La 
                          sua competenza si estende a tutti i crimini internazionali 
                          più gravi commessi dopo il 1° luglio 2002, 
                          data di entrata in vigore dello Statuto di Roma. La 
                          giurisdizione della corte è limitata ai crimini 
                          di genocidio, ai crimini contro l'umanità, ai 
                          crimini di guerra e al crimine di aggressione. Durante 
                          i primi 20 anni di attività, la Corte penale 
                          internazionale ha processato e risolto casi rilevanti 
                          per la giustizia internazionale, facendo luce sui crimini 
                          commessi attraverso l’uso di bambini soldato, 
                          la distruzione del patrimonio culturale, la violenza 
                          sessuale o gli attacchi contro civili innocenti. 
                          (Giorgio 
                          Esposito, international journalist)
 
 |  |   Riproduzione 
            non consentita © 
             
              |  | Segretario 
                  generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima 
                  della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è 
                  stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 
                  dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso 
                  più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come 
                  primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità 
                  di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha 
                  poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato 
                  inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al 
                  2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove 
                  ha servito come membro per 17 anni. >>> |  |