Italia News Partner
Latest news from Italy and the world


United Nations Media Partner


Redazione
Archivio "Scienza e Tecnologia"

(International News Press Agency) - Aerospace, the Paris Le Bourget air show is back. Aerospazio, torna il Salone aereo di Parigi Le Bourget. L'evento biennale torna per la 54esima edizione che si terrà nella storica sede 'aeroporto di Parigi - Le Bourget' dal 19 al 25 giugno. Paris Air Show è uno dei tre eventi più importanti del mondo, insieme a quello di Dubai e di Londra, che riunisce professionisti e appassionati del settore aerospaziale provenienti da tutto il globo. I primi quattro giorni del Salone, da lunedì 19 a giovedì 22 giugno 2023, sono riservati agli Operatori, mentre da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023 l'evento accoglierà tutti i visitatori. Paris Air Show riunisce esperti ed aziende del settore con le ultime innovazioni tecnologiche di velivoli, veicoli spaziali, satelliti, motoristica, trasporti, servizi, attrezzature e servizi aeroportuali. Dubai Airshow 2021 >>> (Italia News Press Agency - 'Credit Press Paris Airsow' - www.italianews.org


(International News Press Agency) - Aviation, Leonardo and Air Force partnership: the "campus for top guns" is born in Italy. Aviazione, partnership Leonardo e Aeronautica Militare: nasce in Italia il "campus per top gun". L’International Flight Training School (IFTS), in fase di finalizzazione a Decimomannu (Cagliari), è un’eccellenza italiana di valore internazionale, punto di riferimento per l’addestramento avanzato dei piloti militari delle aeronautiche di tutto il mondo che volano su caccia di prima linea come gli Eurofighter Typhoon o gli F-35. L’International Flight Training School (IFTS), definito quale "uno dei più avanzati campus al mondo per top gun", è già stato scelto dalle Forze Aeree di Qatar, Giappone, Germania e Singapore per l'addestramento dei propri piloti. Gli interventi infrastrutturali prevedono la costruzione di un nuovo centro logistico e di manutenzione, di hangar e della linea di volo per i 22 M-346 in dotazione alla scuola, la creazione della struttura destinata al GBTS (Ground Based Training System) che include: due Full Mission Simulator e tre simulatori sintetici Part Task Trainer dedicati ai moduli d’addestramento relativi alla gestione delle emergenze e alle missioni d’addestramento più avanzate, nonché aule e uffici. Poi le strutture logistiche con mensa, impianti sportivi e un centinaio di alloggi destinati ai frequentatori italiani e internazionali che ogni anno verranno a formarsi a Decimomannu. (Italia News Press Agency - "Credit Press Leonardo Company" - www.italianews.org)

(International News Press Agency) - Cybersecurity, 100,000 new professionals are needed in Italy. Cybersicurezza, in Italia servono 100mila nuovi professionisti. A livello globale, è di 3 milioni il fabbisogno di professionisti per ostacolare la criminalità informatica, di cui 100mila solo in Italia. A dirlo è Stefano Bondi, direttore della Cyber & Security Academy di Leonardo, a margine di Cset, la conferenza internazionale dedicata alla sicurezza informatica di infrastrutture e imprese, e promossa dal Centro di Competenza Start 4.0. Leonardo, ex Finmeccanica, è la dodicesima impresa al mondo di produzione di armamenti ed è la prima nell'Unione Europea. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%. L'azienda è strutturata in 5 divisioni operative: elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security. “Le minacce più frequenti restano quelle legate al ramsonware (cioè a programmai informatici dannosi che possono infettare computer, smartphone e altri dispositivi digitali, bloccandone l’accesso), con la criminalità organizzata che cerca di ottenere vantaggi economici bloccando i dati e chiedendo un riscatto”, ha spiegato Stefano Bondi. (Italia News Press Agency - "Credit Press Leonardo Company" - www.italianews.org)


(International News Press Agency) - Science & Technology, Leonardo's Cyber & Security Academy is born. Scienza & Tecnologia, nasce la Cyber & Security Academy di Leonardo. La minaccia cyber rappresenta uno dei fattori di massima criticità per la sicurezza di un Paese. Nel 2021 sono stati registrati oltre duemila attacchi gravi nel mondo, con un costo globale di 6 trilioni di dollari. L’Italia è il terzo Paese più colpito al mondo da attacchi ransomware. Il nuovo polo di alta formazione realizzato dall’azienda multinazionale Leonardo (https://cyberacademy.leonardo.com/it/home) nasce per garantire agli enti della difesa, pubblica amministrazione, infrastrutture critiche e imprese, le competenze e le capacità necessarie per supportare la transizione digitale e fronteggiare le minacce alla sicurezza nazionale. La Cyber & Security Academy si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nazionale. Una sicurezza messa sempre più alla prova dalla minaccia cyber: secondo l’ultimo rapporto del CLUSIT (l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), nel 2021 sono stati registrati nel mondo 2.049 attacchi informatici gravi, quasi il 10% in più rispetto al 2020, e il cybercrime è costato, a livello globale, 6 trilioni di dollari. Nella sua attività di cyber threat intelligence, Leonardo ha individuato nel 2021 macro minacce cibernetiche legate sia all’eCrime, finalizzato al profitto finanziario, sia alle crescenti intrusioni informatiche ai danni dei settori governativo, della Difesa, dell’aerospazio e della sanità, ma anche di energia e telecomunicazioni, senza dimenticare il mondo industriale. Gli obiettivi sono i più disparati: dalla raccolta ed esfiltrazione di dati e informazioni sensibili, al sabotaggio, fino alla compromissione di infrastrutture strategiche e capacità di difesa di governi e istituzioni. (Italia News Press Agency - www.italianews.org)

(International Press Agency) - Smartphone, obsessed Italians: it's the first and last thought of the day. Smartphone, italiani ossessionati: è primo e ultimo pensiero della giornata. L'Italia si conferma anche il "Paese dei telefonini" con 83% della popolazione che ne è ossessionata, subito dopo Corea del Sud e Hong Kong. Il cellulare ha soppiantato il libro sulla maggioranza dei comodini, a tutte le età, anche se i ragazzi sembrano aver difficoltà a staccare lo sguardo, anche solo per poco, dagli smartphone, per noia o timore di 'perdere qualcosa'. Secondo lo studio Eurispes, la netta maggioranza degli italiani (66,1%) usa il telefonino a letto, al risveglio o prima di dormire. Guardare lo smartphone diviene così per molti la prima e l’ultima azione della giornata. La maggioranza lo utilizza mentre guarda la televisione (54,4%) e mentre è in bagno (53,6%); la metà del campione a tavola mentre mangia da solo (50,3%) e il 26,5% anche quando si trova a tavola in compagnia. Sono i dati che emergono dal Rapporto Italia 2022 di Eurispes (nel capitolo 'Consumi e stili di vita tra presente e futuro'). In tanti utilizzano il cellulare mentre camminano (42,7%). Il 37% del campione fa 'selfie' e li pubblica sui social network (fenomeno che dilaga soprattutto nella fascia di età più giovane: 71,5%). Circa un terzo (32,2%) lo usa quando è fermo ai semafori, ma quasi un quarto (23,9%) anche mentre guida: la quota risulta maggioritaria o quasi tra i giovanissimi. Il 28,2% ha l’abitudine di geolocalizzarsi e pubblicarlo sui social, rendendo pubblico dove si trova. Il confronto con le risposte fornite nel 2018, secondo l'Eurispes evidenzia un più frequente utilizzo del cellulare a letto (dal 59,2% al 66,1%) e in bagno (dal 45,3% al 53,6%). (Italia News Press Agency - www.italianews.org)

Riproduzione non consentita ©

Consigli di viaggio
Reportage
Iscriviti Viaggi News FB
Miami Beach News
Dubai City News