Archive
"Culture and Entertainment" - Archivio "Cultura
e Spettacolo"
|

(International
Press Agency) -
Jacques Perrin, unforgettable actor in "Nuovo
Cinema Paradiso" passed away in Paris. Jacques
Perrin, indimenticabile attore in "Nuovo Cinema
Paradiso" è deceduto a Parigi. L'attore,
produttore e regista cinematografico francese Jacques
Perrin pseudonimo di Jacques-André Simonet
è morto a Parigi all'età di 80 anni.
Nel corso della sua carriera cinematografica ha
recitato in più di 70 pellicole. Nel 1988
interpretò il ruolo di Salvatore adulto in
'Nuovo Cinema Paradiso' di Giuseppe Tornatore. Due
anni più tardi interpretò Ugo Bassi
ne 'In nome del popolo sovrano' di Luigi Magni.
Ottenne poi grande successo con film a sfondo ambientalista,
come Microcosmos - Il popolo dell'erba (1996) e
Il popolo migratore (2001). Nel 2004 interpretò
il ruolo dell'anziano Pierre Morhange, narratore
del film Les choristes - I ragazzi del coro, di
cui fu anche produttore. Inestimabile il suo ruolo
nel film "Nuovo Cinema Paradiso" del 1988
scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, con paradisiache
melodie di Ennio Morricone, che conquistò
in ben tre versioni - 173 min (prima versione e
director's cut), 155 min (seconda versione), 123
min (versione internazionale) riconoscimenti in
tutto il mondo tra cui: Premio Oscar, Golden Globe,
Premio Bafta, Grand Prix Festival Cannes, European
Film Award, David Donatello, Premio Flaiano, Nastro
d'Argento, Premio Cèsar, Kansas City Film
Critics Circle Award, Premio Robert. (Italia
News Press Agency - www.italianews.org)
|
|

(International
Press Agency) -
Milan Fashion Week: Giorgio Armani inaugurates 'Armani
/ Silos Magnum Photos - Colors, Places, Faces'.
Settimana della moda a Milano: Giorgio Armani inaugura
'Armani/Silos Magnum Photos - Colors, Places, Faces'.
Aperta al pubblico dal 19 giugno al 6 novembre 2022,
rappresenta un racconto composito e multiforme che
riflette, attraverso un caleidoscopio di visioni,
una combinazione unica di arte, giornalismo e narrazione.
Curata da Giorgio Armani in collaborazione con Magnum
Photos, la mostra restituisce una prospettiva eclettica
attraverso lo sguardo di dieci fotografi internazionali
e i rispettivi modi di intendere la fotografia.
Artisti ancora attivi o scomparsi, uniti dal desiderio
di esplorare la realtà e di renderne, in
forma di immagine, suggestioni ed emozioni. Lo spettro
è ampio: dalla Cina di Christopher Anderson,
indagata nei volti invece che nelle architetture,
alla Dubai di Olivia Arthur, vista nello sguardo
di un naufrago tornato dopo cinquant’anni
in una città che da villaggio è divenuta
megalopoli; dal Marocco di Bruno Barbey, racconto
lungo di un paese che si è sottratto alla
modernità, alla New York di Werner Bischof,
ritratta a colori attraverso scatti che ne immortalano
il dinamismo; dalle architetture intese come spazi
sociopolitici di René Burri, ai litorali
visti come luoghi di confine tra terra e acqua di
Harry Gruyaert; dalla pungente dissezione del vivere
inglese di Martin Parr, a Tokyo e Venezia ritratte
da Gueorgui Pinkhassov attraverso scatti rubati
e angolazioni impreviste; dall’Iran dipinto
nella sua quotidianità da Newsha Tavakolian,
all’America Latina e i Caraibi a tinte sature
di Alex Webb. (Italia
News Press Agency - 'Credit Press Giorgio Armani'
- www.italianews.org)
|

International Journalism Festival returns to Perugia
from 6 to 10 April 2022. Festival Internazionale
del Giornalismo torna a Perugia dal 6 al 10 aprile
2022. Dopo due anni di assenza per Covid,
torna a Perugia la kermesse comunicativa-giornalistica
più importante d'Europa. Lavoro, scuola,
scienza, diritti, migrazioni: saranno questi i principali
temi centrali dei tanti dibattiti programmati per
questa edizione che, anche in virtù dei crescenti
successi delle 15 edizioni precedenti, vedrà
come sempre platee stracolme e file interminabili
per accedervi. Il Festival Internazionale del Giornalismo
è nato nel 2006 per iniziativa di Arianna
Ciccone e Christopher Potter, con lo scopo di trattare
di informazione, libertà di stampa e democrazia,
ed è pensato e creato da tutti e per tutti:
chiunque abbia idee e contenuti da proporre, infatti,
può farlo liberamente. IJF è il più
grande evento annuale europeo dedicato ai media,
con oltre 600 speaker da tutto il mondo e 300 eventi
nel suggestivo centro storico del capoluogo umbro.
Ricchissimo, quindi, il programma della cinque giorni
perugina pronta ad ospitare i temi che nell'ultimo
anno hanno tenuto sulle spine i miliardi di abitanti
del pianeta, ma anche 'raccontare live' quello che
sta accadendo e che ci coinvolge tutti i giorni.
Ad accogliere Giornalisti, Comunicatori e Media
relations (tra i quali anche Italia News Press Agency),
una marea di Volontari provenienti da Austria, Germania,
Grecia, Italia, Kenya, Romania, Spagna, UK, e Venezuela.
(Italia News Press Agency
- accredited press IJF22 - www.italianews.org)
|
|

(International
Press Agency) - Music,
“Al seventh floor”, the new video clip
by singer-songwriter Vincenzo Maggiore, is online.
Musica, è
online “Al settimo piano”, il nuovo
videoclip del cantautore Vincenzo Maggiore.
Il brano è tratto dal suo terzo album di
inediti “Armatura e sentimento”. Le
immagini ritraggono l’artista, la cantautrice
romana Alice Clarini (coautrice del pezzo) e il
contrabbassista Camillo Pace. Dopo l'anteprima su
OM - Optimagazine di Red Ronnie - il video è
disponibile sul canale youtube “maggioremusic”.
Un concerto in programma, un’enoteca, tre
musicisti si preparano all’evento. Si ritrovano
dopo un tempo di lontananza. La musica, i ricordi,
le risate scorrono come il vino nei calici condivisi
con il pubblico. Momenti di normalità ritrovata,
eppure fittizia. Perché ogni essere umano
non è sempre solo ciò che fa vedere
all’esterno, esattamente come tutte le vite
che si trascinano silenziosamente nei singoli appartamenti
di un condominio, lontane dalle luci dei riflettori.
“Al settimo piano” è uno dei
brani del terzo album realizzati dal cantautore
“Armatura e sentimento”, ora disponibile
su tutti i principali store di musica online e in
copia fisica. La nuova fatica discografica arriva
a tre anni di distanza dal precedente album “Da
che mondo è mondo..”. È una
raccolta di 11 tracce che riportano in primo piano
l’immaginario del cantautore fatto di persone,
storie, emozioni, entusiasmo nel collaborare con
altri artisti. Concepito durante il primo stop pandemico,
“Armatura e sentimento” risponde all’esigenza
di rompere il silenzio di quei mesi del 2020 nella
maniera più consona al musicista. (Italia
News Press Agency - www.italianews.org)
|
|