|  
                 | 
                
                  Italia News Partner 
                  Latest news from Italy and the world 
                   | 
             
           
          
          
             
              |  
                 | 
               | 
                 
                  United Nations Media Partner 
                 
                
               | 
               | 
                | 
               | 
             
           
          
          
          
          
          
          
          
          
             
               
                   
                      
                        United Nations, 
                          World Autism Awareness Day - 2 April 
                          Nazioni Unite, 2 aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza 
                          sull'Autismo 
                        | 
                   
                 
                  
                   
                      
                        
                           
                             
                               
                                  
                                (International 
                                  News Press Agency) -  (EN) 
                                  Since 
                                  the United Nations General Assembly designated 
                                  April 2 as World Autism Awareness Day (WAAD) 
                                  in 2007, the United Nations has observed the 
                                  day as a means to affirm and promote the full 
                                  realization of all human rights and fundamental 
                                  freedoms for autistic people globally. The 2024 
                                  celebration will for the first time seek to 
                                  provide a truly global overview of the situation 
                                  in this regard from the perspective of autistic 
                                  people themselves. (IT) 
                                  Da quando l’Assemblea Generale delle Nazioni 
                                  Unite ha designato il 2 aprile come Giornata 
                                  Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 
                                  (WAAD) nel 2007, le Nazioni Unite hanno osservato 
                                  la giornata come un mezzo per affermare e promuovere 
                                  la piena realizzazione di tutti i diritti umani 
                                  e le libertà fondamentali per le persone 
                                  autistiche su scala mondiale. La celebrazione 
                                  del 2024 (Passare dal sopravvivere al prosperare: 
                                  gli individui autistici condividono prospettive 
                                  regionali) cercherà per la prima volta 
                                  di fornire una panoramica veramente globale 
                                  della situazione a questo riguardo dal punto 
                                  di vista delle stesse persone autistiche. (Photo: 
                                  United Nations) 
                                | 
                           
                         
                       
                       
                        La 
                          celebrazione del 2024 cercherà per la prima volta 
                          di fornire una panoramica veramente globale della situazione 
                          a questo riguardo dal punto di vista delle stesse persone 
                          autistiche. Come l’anno scorso, l’evento 
                          presenterà una serie di relatori tutti autistici 
                          provenienti da tutti i ceti sociali, in rappresentanza 
                          di sei regioni: Africa, Asia e Pacifico, Europa, America 
                          Latina e Caraibi, Nord America e Oceania. I relatori 
                          forniranno le loro riflessioni sullo stato delle cose 
                          nelle rispettive regioni, nonché sull’importanza 
                          dell’attuazione degli Obiettivi 
                          di sviluppo sostenibile (SDG) affinché le 
                          persone autistiche possano prosperare. 
                        L'evento è 
                          organizzato dal Dipartimento 
                          delle Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite, 
                          in stretta collaborazione con l'Istituto di 
                          Neurodiversità (ION). ION è un'organizzazione 
                          associativa globale inclusiva, fondata e guidata da 
                          neurominoranze, gestita da volontari con sede in Svizzera. 
                          Con una presenza attualmente in 23 paesi a livello globale, 
                          è l’iniziativa sulla neurodiversità 
                          più grande, più rappresentata a livello 
                          globale e diversificata. Il suo scopo è rappresentare 
                          e responsabilizzare le neurominoranze, promuovendo l'accettazione, 
                          l'apprezzamento, l'educazione e sostenendo le pari opportunità 
                          e i diritti umani. L’evento è co-sponsorizzato 
                          dalle Rappresentanze Permanenti di Italia e Polonia 
                          presso le Nazioni Unite, con il supporto fornito dal 
                          Gruppo per l’Autismo, le Assicurazioni, gli Investimenti 
                          e la Neurodiversità (GAIN). 
                        Nel corso della 
                          sua storia, la famiglia delle Nazioni Unite ha celebrato 
                          la diversità e promosso i diritti e il benessere 
                          delle persone con disabilità, comprese 
                          le differenze di apprendimento e le disabilità 
                          dello sviluppo. Nel 2008 è entrata in vigore 
                          la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, 
                          riaffermando il principio fondamentale dei diritti umani 
                          universali per tutti. Il suo scopo è promuovere, 
                          proteggere e garantire il pieno ed equo godimento di 
                          tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali 
                          da parte di tutte le persone con disabilità e 
                          promuovere il rispetto della loro dignità intrinseca. 
                          È uno strumento vitale per promuovere una società 
                          inclusiva e premurosa per tutti e per garantire che 
                          tutti i bambini e gli adulti con autismo possano condurre 
                          una vita piena e significativa. 
                          
                        “Voglio 
                          che le Nazioni Unite diano l’esempio e vi invitiamo 
                          ad unirvi a me nel muovervi con decisione per raggiungere 
                          gli obiettivi della 
                          Strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione 
                          della disabilità". Segretario Generale 
                          delle Nazioni Unite Antonio Guterres  
                          >>>  
                           
                        L’Assemblea Generale 
                          delle Nazioni Unite ha dichiarato all’unanimità 
                          il 2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 
                          (A/RES/62/139) per evidenziare la necessità di 
                          contribuire a migliorare la qualità della vita 
                          delle persone con autismo in modo che possano condurre 
                          una vita piena e significativa come parte integrante 
                          della società. 
                        L’autismo è una condizione 
                          neurologica permanente che si manifesta durante la prima 
                          infanzia, indipendentemente dal sesso, dalla razza o 
                          dallo stato socio-economico. Il termine spettro autistico 
                          si riferisce a una serie di caratteristiche. Il supporto, 
                          l’adattamento e l’accettazione adeguati 
                          di questa variazione neurologica consentono a coloro 
                          che appartengono allo Spettro di godere di pari opportunità 
                          e di una piena ed effettiva partecipazione alla società. 
                        L'autismo è principalmente caratterizzato 
                          dalle sue interazioni sociali uniche, modi di apprendimento 
                          non standard, forti interessi in argomenti specifici, 
                          inclinazione alla routine, sfide nelle comunicazioni 
                          tipiche e modi particolari di elaborare le informazioni 
                          sensoriali. 
                        Il tasso di autismo in tutte le regioni 
                          del mondo è elevato e la mancanza di comprensione 
                          ha un impatto enorme sugli individui, sulle loro famiglie 
                          e sulle comunità. 
                        La stigmatizzazione e 
                          la discriminazione associate alle differenze neurologiche 
                          rimangono ostacoli sostanziali alla diagnosi e alle 
                          terapie, una questione che deve essere affrontata sia 
                          dai decisori politici pubblici nei paesi in via di sviluppo, 
                          sia dai paesi donatori.  (Credit 
                          UN News: Italia News Press Agency - Media partner 
                          United Nations) 
                          
                         
                        
                        
                           
                             
                               
                                Italia 
                                  News Press Agency - È 
                                  ormai dal 2013, con l’aggiornamento dei 
                                  manuali diagnostici, che l’intera popolazione 
                                  medica ha abbandonato la rigida categoria “Disturbo 
                                  autistico” per passare all’oggi 
                                  più inclusivo “Spettro autistico”. 
                                  Il termine 'spettro' apre le porte ad una ben 
                                  più grande e soprattutto realistica variabilità: 
                                  i bambini, così come gli adulti, con 
                                  autismo pur essendo accumunati da alcune caratteristiche 
                                  possono presentare tra loro enormi differenze, 
                                  andando, per esempio, da una totale assenza 
                                  della parola ad una incredibile competenza verbale, 
                                  soprattutto se relativa alle loro “isole 
                                  di interesse”. È in quest’ottica 
                                  additiva e creando un contesto nutriente ed 
                                  inclusivo che si può fare spazio nel 
                                  mondo del lavoro a persone che proprio in virtù 
                                  della loro neurodivergenza, e non nonostante 
                                  essa, possono diventare per la società 
                                  membri dal valore inestimabile. (Dr. 
                                  Giulia Zanzariello, clinical and developmental 
                                  psychologist) 
                               
                               | 
                           
                         
                         
                          Italia News Press Agency - "È 
                          giunto il momento di curare la società, non le 
                          persone affette da autismo" (Tina J.R.) 
                          Negli 
                          ultimi anni sono stati fatti enormi progressi nell’aumentare 
                          la consapevolezza e l’accettazione dell’autismo, 
                          anche grazie ai tanti che hanno lavorato instancabilmente 
                          per comunicare e far conoscere le esperienze vissute 
                          delle persone autistiche al resto del mondo. Come tutte 
                          le popolazioni, infatti, anche le persone autistiche 
                          hanno una vasta gamma di talenti che riescono ad evidenziare 
                          con non poche sfide, e che spesso non vengono riconosciuti 
                          - ironicamente - proprio dai paesi e territori di appartenenza. 
                          Ecco 
                          perchè la giornata del 2 aprile a loro dedicata, 
                          va enfatizzata per una giusta attenzione sul contributo 
                          che le persone autistiche apportano a livello globale. 
                          Un esempio per tutti è dato da un giovanissimo 
                          23enne italiano 'Samuele' che, attraverso l'impegno 
                          e la sua spiccata passione, si è cimentato con 
                          pieno successo nel mondo della viticoltura, seguendo 
                          un progetto che coniuga 'Vino & Autismo'. Lo speciale 
                          progetto realizzato da 'Impresa Sociale Autnotout' 
                          si propone infatti di 
                          "ospitare ragazzi con problematiche autistiche 
                          per instradarli verso una inclusione lavorativa a 360 
                          gradi". Il 
                          risultato finale, che premia così 'Samuele' ed 
                          i suo amici e colleghi, è arrivato dalla Puglia 
                          Salentina 'terra madre' di uno squisito e apprezzato 
                          vino chardonnay "prima etichetta a marchio del 
                          progetto WineAut'. Ecco l'intero progetto >>> 
                          (Giorgio 
                          Esposito, international journalist) 
                         
                           
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                       
                        
                        
                        
                        
                        
                         | 
                   
                 
                  
                 | 
             
           
           Riproduzione 
            non consentita © 
          
             
              |   | 
               Segretario 
                  generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima 
                  della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è 
                  stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 
                  dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso 
                  più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come 
                  primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità 
                  di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha 
                  poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato 
                  inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al 
                  2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove 
                  ha servito come membro per 17 anni. >>>  | 
             
           
          
          
          
          
          |