|  
                 | 
                
                  Italia News Partner 
                  Latest news from Italy and the world 
                   | 
             
           
          
          
             
              |  
                 | 
               | 
                 
                  United Nations Media Partner 
                 
                 | 
               | 
                | 
               | 
             
           
          
          
          
          
          
          
          
          
             
               
                   
                      
                        United Nations, 
                          Explainer: What’s COP28 and why is it important? 
                          Nazioni 
                          Unite, 
                           
                        | 
                   
                 
                  
                   
                      
 
                        
                           
                             
                               
                                  
                                (International 
                                  News Press Agency) -  (EN) 
                                  EGlobal 
                                  temperatures continue to reach record levels 
                                  and, as the year draws to a close, the diplomatic 
                                  heat is rising as all eyes turn to Dubai, United 
                                  Arab Emirates, where world leaders are meeting 
                                  from 30 November to 12 December, to chart an 
                                  ambitious way forward in the global fight against 
                                  climate change. (IT) OLe temperature 
                                  globali continuano a raggiungere livelli record 
                                  e, mentre l’anno volge al termine, il 
                                  calore diplomatico aumenta mentre tutti gli 
                                  occhi sono puntati su Dubai, negli Emirati Arabi 
                                  Uniti, dove i leader mondiali si incontreranno 
                                  dal 30 novembre al 12 dicembre, per tracciare 
                                  un percorso ambizioso avanti nella lotta globale 
                                  contro il cambiamento climatico. (© 
                                  OMM/Fouad Abdeladim - Il cambiamento climatico 
                                  sta contribuendo alle condizioni di siccità 
                                  in tutto il mondo) 
                                  | 
                           
                         
                       
                       
                        Ogni 
                          ora più di cinque donne o ragazze vengono uccise 
                          da qualcuno della loro stessa famiglia. Quasi una donna 
                          su tre ha subito violenza fisica e/o sessuale almeno 
                          una volta nella vita. L’86% delle 
                          donne e delle ragazze vive in paesi senza protezione 
                          legale contro la violenza di genere - Nel 2021, 
                          circa 45.000 donne e ragazze in tutto il mondo sono 
                          state uccise dai loro partner intimi o da altri membri 
                          della famiglia. Ciò significa che, in media, 
                          più di cinque donne o ragazze vengono uccise 
                          ogni ora da qualcuno della loro stessa famiglia. Mentre 
                          il 56% di tutti gli omicidi femminili vengono commessi 
                          da partner intimi o altri membri della famiglia, solo 
                          l'11% di tutti gli omicidi maschili vengono perpetrati 
                          nella sfera privata. A livello globale, si stima che 
                          736 milioni di donne – quasi una su tre – 
                          siano state vittime di violenza fisica e/o sessuale 
                          da parte del partner, violenza sessuale da parte di 
                          persone diverse dal partner o entrambe almeno una volta 
                          nella vita (il 30% delle donne di età pari o 
                          superiore a 15 anni). Oltre 640 milioni, ovvero il 26% 
                          delle donne di età pari o superiore a 15 anni, 
                          hanno subito violenza da parte del partner. quasi una 
                          ragazza adolescente su quattro tra i 15 e i 19 anni 
                          (24%) ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte 
                          del partner intimo o del marito. Il 16% delle giovani 
                          donne di età compresa tra i 15 ei 24 anni ha 
                          subito questa violenza negli ultimi 12 mesi. Almeno 
                          200 milioni di donne e ragazze di età compresa 
                          tra i 15 e i 49 anni hanno subito mutilazioni genitali 
                          femminili in 31 paesi in cui è concentrata la 
                          pratica. 
                           
                          
                        Ho 
                          bisogno di aiuto? Hai subito abusi e hai bisogno di 
                          aiuto? Se hai subito abusi, ti senti 
                          minacciato, insicuro o hai bisogno di assistenza, consulta 
                          l'elenco delle linee di assistenza nazionali di seguito. 
                          Se non esiste una linea di assistenza per il Paese in 
                          cui ti trovi, consulta l'elenco delle agenzie. Puoi 
                          anche inviare un modulo di denuncia individuale riservato 
                          al Relatore speciale sulla violenza contro le donne, 
                          Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani. 
                          Basta scaricare il modulo e inviarlo via email a 
                          urgent-action@ohchr.org . Per un elenco delle 
                          organizzazioni che forniscono servizi per paese, vedere: 
                          
                          www.hotpeachpages.net/index.html 
                          e www.thepixelproject.net/resources/domestic-violence-incest-resource-page/ 
                           
                        La 
                          violenza contro donne e ragazze (VAWG) rimane in gran 
                          parte non denunciata a causa dell’impunità, 
                          del silenzio, dello stigma e della vergogna che la circondano 
                          - In termini generali, si manifesta in forme 
                          fisiche, sessuali e psicologiche, comprendendo: violenza 
                          da parte del partner (percosse, abusi psicologici, stupro 
                          coniugale, femminicidio); violenza e molestie sessuali 
                          (stupro, atti sessuali forzati, avances sessuali indesiderate, 
                          abusi sessuali su minori, matrimoni forzati, molestie 
                          di strada, stalking, molestie informatiche); tratta 
                          di esseri umani (schiavitù, sfruttamento sessuale); 
                          mutilazione genitale femminile; matrimonio precoce. 
                           
                          Le conseguenze negative sulla salute psicologica, sessuale 
                          e riproduttiva della VAWG colpiscono le donne in tutte 
                          le fasi della loro vita. Ad esempio, gli svantaggi educativi 
                          precoci non solo rappresentano il principale ostacolo 
                          all’istruzione universale e al diritto all’istruzione 
                          per le ragazze; in ultima analisi, sono anche responsabili 
                          di limitare l’accesso all’istruzione superiore 
                          e di tradursi addirittura in limitate opportunità 
                          per le donne nel mercato del lavoro. 
                           
                          Sebbene la violenza di genere possa colpire chiunque 
                          e ovunque, alcune donne e ragazze sono particolarmente 
                          vulnerabili, ad esempio le ragazze giovani e le donne 
                          anziane, le donne che si identificano come lesbiche, 
                          bisessuali, transgender o intersessuali, i migranti 
                          e i rifugiati, le donne indigene e le minoranze etniche. 
                          , o donne e ragazze che vivono con l'HIV e disabilità 
                          e coloro che vivono crisi umanitarie. 
                           
                          La violenza contro le donne continua a rappresentare 
                          un ostacolo al raggiungimento dell'uguaglianza, dello 
                          sviluppo, della pace e al rispetto dei diritti umani 
                          delle donne e delle ragazze. Nel complesso, la promessa 
                          degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) di non 
                          lasciare nessuno indietro non può essere mantenuta 
                          senza porre fine alla violenza contro le donne e le 
                          ragazze. (Credit 
                          UN News: Italia News Press Agency - Media partner 
                          United Nations) 
                           
                         
                         
                        
                        Italia 
                          News Press Agency - La 
                          violenza contro le donne e le ragazze è una delle 
                          violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti 
                          e devastanti del mondo intero, che oggi rimane in gran 
                          parte non denunciata a causa dell'impunità, del 
                          silenzio e della vergogna che la circondano. Sia in 
                          forme fisiche, sessuali e psicologiche, comprendendo: 
                          violenza del partner intimo (violenza, abuso psicologico, 
                          stupro coniugale, femminicidio); violenza e molestie 
                          sessuali (stupro, atti sessuali forzati, avance sessuali 
                          indesiderate, abusi sessuali su minori, matrimoni forzati, 
                          molestie di strada, stalking, cyber-molestie); tratta 
                          di esseri umani (schiavitù, sfruttamento sessuale); 
                          mutilazione genitale femminile; matrimonio infantile.Nel 
                          mondo, secondo il report 2022 delle Nazioni Unite "UNWOMEN" 
                          (allegato), ogni anno nel mondo sono compiuti 45mila 
                          femminicidi ad opera di familiari, cioè 5 donne 
                          uccise per ogni ora del giorno. Su questo triste podio 
                          spiccano i continenti Asia, Africa e Americhe, seguiti 
                          da Europa e Oceania. Dati che fanno rabbrividire per 
                          i quali da anni si continuano ad invocare inutilmente 
                          leggi speciali per fermare questa "mattanza dei 
                          criminali" verso il genere femminile, ed in particolare 
                          di giovani, fidanzate, mogli e madri. (Giorgio 
                          Esposito, international journalist) 
                        Nel 
                          mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna 
                          su 3. 1 donna su 3, vuol dire che se una 
                          sera decidessimo di uscire io, tu ed una nostra amica, 
                          una delle tre potrebbe aver subito o subirà una 
                          forma di violenza. 1 donna su 3 vuol dire che quella 
                          stessa sera, una tra noi potrebbe ricevere dei messaggi 
                          dal proprio partner che ritiene sia ora di tornare a 
                          casa, perché le donne non dovrebbero uscire da 
                          sole. 1 donna su 3 significa che quella sera, io tu 
                          o la nostra amica potremmo provare un brivido dietro 
                          la schiena mentre camminiamo per strada e potremmo pensare 
                          che forse abbiamo sbagliato a mettere una gonna così 
                          corta. 1 donna su 3 significa che quando ci guardiamo 
                          intorno, sull’autobus, al supermercato, al lavoro, 
                          a scuola, una delle donne che ci passa accanto potrebbe 
                          avere bisogno di aiuto. Anche del nostro.  
                          (Giulia) 
                           
                         
                         
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                       
                       
                       
                       
                       
                       
                         | 
                   
                 
                  
                 | 
             
           
           Riproduzione 
            non consentita © 
          
             
              |   | 
               Segretario 
                  generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima 
                  della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è 
                  stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 
                  dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso 
                  più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come 
                  primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità 
                  di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha 
                  poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato 
                  inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al 
                  2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove 
                  ha servito come membro per 17 anni. >>>  | 
             
           
          
          
          
          
          |