Italia News Partner
Latest news from Italy and the world


United Nations Media Partner



United Nations, World Autism Awareness Day - 2 April
Nazioni Unite, 2 aprile: Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo


(International News Press Agency) - (EN) Autism is a lifelong neurological condition that begins in early childhood, regardless of gender, race or socioeconomic status. The term Autism Spectrum refers to a range of characteristics. Appropriate support, accommodation and acceptance of this neurological variation allow those on the Spectrum to enjoy equal opportunities and full and effective participation in society. On World Autism Awareness Day, we renew our commitment to creating a world where no person with autism is left behind. (IT) L'autismo è una condizione neurologica che dura tutta la vita e che si manifesta nella prima infanzia, indipendentemente dal sesso, dalla razza o dallo stato socioeconomico. Il termine Spettro autistico si riferisce a una gamma di caratteristiche. Un supporto appropriato, l'adattamento e l'accettazione di questa variazione neurologica consentono a coloro che sono nello Spettro di godere di pari opportunità e di una partecipazione piena ed efficace nella società. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, rinnoviamo il nostro impegno per creare un mondo in cui nessuna persona autistica venga lasciata indietro. (Photo: United Nations) (Media Partner United Nations [New York])

L'autismo è una condizione neurologica che dura tutta la vita e che si manifesta nella prima infanzia, indipendentemente dal sesso, dalla razza o dallo stato socioeconomico. Il termine Spettro autistico si riferisce a una gamma di caratteristiche. Un supporto appropriato, l'adattamento e l'accettazione di questa variazione neurologica consentono a coloro che sono nello Spettro di godere di pari opportunità e di una partecipazione piena ed efficace nella società. L'autismo è caratterizzato principalmente da interazioni sociali uniche, modalità di apprendimento non standard, interessi particolari per materie specifiche, inclinazione alla routine, difficoltà nelle comunicazioni tipiche e modalità particolari di elaborazione delle informazioni sensoriali. Il tasso di autismo è elevato in tutte le regioni del mondo e la mancanza di comprensione ha un impatto enorme sugli individui, sulle loro famiglie e sulle comunità. La stigmatizzazione e la discriminazione associate alle differenze neurologiche continuano a rappresentare ostacoli sostanziali alla diagnosi e alle terapie, un problema che deve essere affrontato sia dai decisori politici dei paesi in via di sviluppo, sia dai paesi donatori.

 

Seul, Corea del Sud, si è tenuta una mostra d'arte al Seoul Art Center, dove 43 artisti con disabilità dello sviluppo hanno partecipato all'esposizione di oltre 100 dipinti diversi. Tra loro c'erano gli artisti Hansol Kim e Shinhey Park. Andiamo dietro le quinte per seguirli nella loro vita quotidiana e vedere che in definitiva non sono diversi dal resto dell'umanità e che superare le disuguaglianze che affrontano porterà benefici a tutta la società.

 

La visita del giovane regista Benjamin Rosloff alle Nazioni Unite a New York City e la sua intervista con il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon. Benjamin ha avuto l'opportunità di esplorare e filmare l'edificio, mostre d'arte e fotografiche provenienti da tutto il mondo. Il video, prodotto per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo riflette sul futuro di Benjamin e su come questo si collega alle principali questioni globali.



Messaggio del Segretario generale per il 2025 -
"In tutto il mondo, le persone con autismo stanno dando un contributo enorme alle società, agli sforzi umani e alle vite individuali. Oggi riflettiamo su quei risultati, ma riconosciamo anche le sfide significative che rimangono. Le persone con autismo spesso sperimentano isolamento, stigma e disuguaglianza. Sono state negate loro assistenza sanitaria e istruzione, soprattutto durante le crisi, e la loro capacità giuridica non è stata riconosciuta e ignorata. Tale discriminazione contravviene alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e all'impegno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile di non lasciare indietro nessuno. Deve cambiare. I governi devono adottare una legislazione e delle politiche che garantiscano l'uguaglianza e promuovano la piena partecipazione delle persone con autismo nella società. Abbiamo bisogno di sistemi sanitari ed educativi inclusivi, di ambienti di lavoro e di progettazione urbana, per garantire alle persone con autismo pari opportunità di prosperare. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, rinnoviamo il nostro impegno per creare un mondo in cui nessuna persona autistica venga lasciata indietro". Antonio Guterres

Celebrazione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull'autismo del 2025 - La celebrazione del 2025, intitolata "Promuovere la neurodiversità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite", mette in luce l'intersezione tra neurodiversità e sforzi per la sostenibilità globale, evidenziando come politiche e pratiche inclusive possano guidare un cambiamento positivo per gli individui autistici in tutto il mondo e contribuire al raggiungimento degli OSS. Riunendo esperti globali, decisori politici e voci autistiche, l'evento prevede discorsi programmatici, dibattiti di gruppo e sessioni interattive, affrontando aree quali assistenza sanitaria inclusiva, istruzione, occupazione e sviluppo urbano. La discussione di quest'anno esplora il ruolo della neurodiversità nel dare forma a politiche che promuovano accessibilità, uguaglianza e innovazione in più settori. Le discussioni si concentrano su assistenza sanitaria inclusiva, istruzione di qualità, accessibilità sul posto di lavoro, riduzione delle disuguaglianze e progettazione di città e comunità amiche dell'autismo.

L'evento WAAD del 2025 è organizzato dall'Institute of Neurodiversity (ION), con il supporto del Dipartimento delle Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite . ION è un'organizzazione globale fondata e guidata da neuro minoranze con sede in Svizzera, con una presenza in 40 paesi in tutto il mondo. In quanto iniziativa di neurodiversità più grande e rappresentata a livello globale, ION lavora per dare potere alle neurominoranze, sostenere le pari opportunità e promuovere l'accettazione e l'istruzione. Promuovendo il dialogo e la collaborazione tra più settori, la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo 2025 rafforzerà la necessità di sforzi costanti per eliminare le barriere, promuovere politiche inclusive e riconoscere il contributo degli individui autistici alla società e al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. (Credit UN News: Italia News Press Agency - Media partner United Nations)




Italia News Press Agency -
I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di diverse alterazioni del neurosviluppo legate a un'anomala maturazione cerebrale che inizia già in epoca fetale, molto prima della nascita del bambino. Il disturbo si presenta in modo molto variabile da caso a caso, ma in generale è caratterizzato dalla compromissione della comunicazione e dell'interazione sociale e dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi. Oggi si stima che almeno un bambino su 100 abbia un disturbo dello spettro autistico, portando a ben 78 milioni le persone nel mondo che vivono questa condizione. Di questi 78 milioni, 78.826 con diagnosi di autismo vivono in Italia, con un rapporto di 1 bambino italiano ogni 77 nella fascia di età 7-9 anni ha un disturbo dello spettro autistico (4,4 maschi ogni 1 femmina). Questo dice la Scienza !!! Ma la sindrome autistica va trattata soprattutto con il cuore e con l'animo. Viviamo, dunque, pensando che ognuno di questi bimbi, ragazzi, giovani ed adulti, possa essere un nostro amatissimo congiunto. Cerchiamo di essere quindi sempre vicino alle loro famiglie e lavorando per abbattere i muri, piuttosto che costruirli ed innalzarli ogni giorno di più
. (Giorgio Esposito, international journalist - IFJ)




































































Riproduzione non consentita ©

Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al 2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove ha servito come membro per 17 anni. >>>