Per accedere
in Australia bisogna essere in possesso del
passaporto digitale e del
visto idoneo al vero motivo
per il quale si richiede l'ingresso: Visas.
Nel paese dei canguri i controlli alle frontiere
sono molto rigidi e le normali regole europee
di trasporto, cui siamo abituati, sono spesso
differenti.
 |
In
Oceania è proibitissimo importare
droghe, medicinali oppiacei, cibo, piante
e animali di qualsiasi specie.
I voli diretti giungono da tutte le
maggiori città del mondo tranne
che dall'Italia (il volo completo
per Melbourne o Sydney - con 1 stop
asiatico - dura circa 24 ore).
Gli australiani non sono appassionati
di animali domestici e spesso le grandi
città sono proibitive
per i cani con rigidi divieti
nei condomini e nelle zone pubbliche
come parchi e centri commerciali. In
Australia la sanità ha ottimi
livelli di assistenza e i cittadini
tricolori sono garantiti dalla convenzione
con il SSN italiano attraverso il Medicare.
Indispensabili e usatissime le Carte
di Credito sia per spendere che a garanzia
negli gli hotel, i circuiti richiesti
sono Mastercard, Visa, American
Express e Diners. I bancomat
funzionano solo se hanno l'abilitazione
"Maestro" che permette
prelievi di 200$ al giorno. |
I
taxi sono usatissimi e spesso sono una valida
alternativa ai trasporti efficienti e costosi.
Gli hotel sono sempre affidabili e seguono
uno standard diverso da quello a stelle europeo.
La corrente elettrica in Australia è
di 220-240 volt, CA 50Hz, mentre le prese
di corrente sono con tre fori diverse da altri
paesi e quindi è raccomandabile quindi
munirsi di un adattatore.
Il
paese possiede 3 fusi orari
(+8, +9½ +10) e non tutti
i 6 Stati adottano l’ora legale
con un continuo spostamento delle lancette.
Le stagioni "australi"
sono invertite a quelle europee
ma sono pur sempre miti nei picchi invernali
tranne che per le piogge che possono
essere torrenziali e continue per settimane.
Le auto hanno la guida a destra
e si viaggia sulla sinistra (reminescenze
anglosassoni). Si parla solo (inglese
australiano) e si spende in ($) dollari
australiani: 1 € = 1,35
$. Le distanze tra le varie
città sono enormi visto che il
nord-sud dista 4mila km e est-ovest
arriva a 5mila. I Citizen australiani,
nazionalisti per eccellenza, sono molto
cordiali e disponibili verso chiunque
viaggi o svolga un’attività
nel paese ... con la convinzione, però,
che tutti si comportino quali “migliori
ospiti” della terra dei canguri.
La società è multiculturale
e accoglie ogni anno decine di migliaia
di "migrantes" alla ricerca
di "un'isola felice". |
|
Un
appunto per tutti, viaggiatori e lavoratori:
la Democrazia nella “golden
land” possiede la “D”
maiuscola come la “Civiltà”,
la “Giustizia”
e la “Vivibilità”
estrema. Concetti che bisogna subito radicare
appena si mette piede in terra australe.
 |
Da
sei anni, Melbourne
– che prende il nome da Lord Melbourne,
premier britannico nel 1835 - viene
ininterrottamente nominata “città
più vivibile al mondo”
e oggi si consola anche con il titolo
di città letteraria dell’UNESCO
e di capitale mondiale dello sport (Gran
Premio di Formula Uno, GP moto e Ippica,
torneo del grande Slam di tennis, rugby,
calcio e cricket). Vivere a Melbourne
significa anche poter contare su un’offerta
musicale, culinaria e un calendario
di Festival planetario, la rete tramviaria
più estesa del mondo e uno dei
primi dieci Atenei del globo. Insomma,
la city perfetta per chi cerca di dare
un senso alla propria vita personale
e professionale. |
Melbourne
è anche considerata la capitale australiana
della ristorazione, il settore in cui è
anche più facile trovare impiego e
arricchimento personale e professionale. La
città è una continua fucina
per lavoratori d’ogni tipo: medici,
infermieri, ingegneri, informatici, architetti
etc.. sono sempre al top della lista delle
professioni più richieste. Gli
stipendi sono altissimi, così
come alto è il costo della vita. (Consulta
lo speciale sugli italiani in Australia)
 |
Situata
sul fiume Yarra, ci
vivono 4 milioni di persone, tutte entusiaste
della poliedricità e del fascino
che esprime: mercati, mercatini, festival,
concerti, vicoletti, cultura, mostre,
arte e vita notturna nonché,
numerosi e grandissimi parchi che fanno
di Melbourne anche la city più
verde delle città concorrenti
nel mondo. I suoi quartieri: la city
(CBD) è il distretto finanziario
dove i trasporti pubblici sono gratuiti;
South Yarra è il quartiere ricco;
Fitzroy e Collingwood sono le zone hipster;
Carlton è la Little Italy; St
Kilda è la spiaggia
in città ed è molto graziosa
con negozi e ristorantini tipici nonché
appassionanti passeggiate per raggiungere
la più nobilitata Dendy
Street Beach di Brighton - nella
foto. |
Meta
d’obbligo per curiosità e souvenir,
il mitico Queen Victoria Market,
aperto mattina e pomeriggio di martedì,
giovedì, venerdì, sabato e domenica
con orari diversi. Le vie centrali per lo
shopping classico sono Bourke, Elisabeth e
Swanson Street. Hotel consigliato:
Radisson on Flagstaff, un superbo 4 stelle
circondato dal verde del Flagstaff Park in
William Street.
Great
Ocean Road - A tre ore da Melbourne,
243 chilometri di strada che costeggiano l’oceano
passando attraverso la foresta pluviale, spiagge
e scogliere infinite che il tempo ha trasformato
in sculture come una delle attrazioni più
conosciute e desiderate al mondo: i
Dodici apostoli, faraglioni
calcarei formatisi 20 milioni di anni fa e
che oggi rendono ancora più spettacolare
la costa dei naufraghi, uno dei tratti più
difficili da percorrere della Great Ocean
Road che si snoda lungo il litorale sud dello
stato di Victoria.
I
pinguini blu di Phillip Island. L'isola,
a due ore da Melbourne, è un paradiso
naturale e una tappa imperdibile per chi visita
il Victoria State. In nessun altro luogo al
mondo esiste uno spettacolo paragonabile alla
parata dei pinguini al tramonto. Milioni di
pinguini blu, due volte al giorno, si riversano
nel lungo percorso tra i loro nidi ed il mare
cercando di trovare cibo per le loro nidiate.

Cairns
costituisce l’unica città di
rilievo del territorio del Queensland del
Nord, regione che rappresenta una delle più
incontaminate zone naturali dell’intera
Australia. Conserva però l’aspetto
tipico delle cittadine inglesi di fine ottocento
con alcuni palazzi del XIX secolo che ricostruiscono
pienamente l’atmosfera dell’epoca.
La sua famosa Esplanade è
il luogo del passeggio di ben 4 km, dove si
trovano più di 100 ristoranti, bar,
negozi e il Reef Casino Complex,
ispirato alla foresta pluviale.
 |
Gli
appassionati d’arte resteranno
affascinati dalle opere dei nativi australiani
esposte nella Cairns Regional
Gallery. L’Esplanade
è anche il fulcro della vita
cittadina offrendo un lungomare ricco
di parchi nei quali esistono svariati
punti fitness, tantissime isole per
cucinare e ristorarsi in piena autonomia
e assoluta libertà ed una gigantesca
laguna - immersa nel verde immacolato
dei parchi con annessa sabbia bianca
- in cui immergersi e rinfrescarsi gratuitamente
ma nel pieno rispetto delle regole più
che civili. Tutti i parchi dell’Esplanade
dettano divieti ferrei tra cui
anche quello dei cani proprio
per permettere la piena vivibilità
da parte dei milioni di turisti e citizen
che amano crogiolarsi al sole sui verdissimi
prati. |
La città
è poi una famosa meta turistica per
essere la vera “Capitale”
della Grande Barriera Corallina,
il più grande "organismo vivente"
del pianeta (l’unico visibile anche
dallo spazio). Classificata dall'Unesco come
Patrimonio dell'Umanità, la Barriera
è un gioiello naturale che vanta oltre
2.600 isole, banchi corallini, atolli, lagune,
grotte subacquee e vertiginose pareti che
sprofondano nel blu dell'oceano. Hotel
consigliato: Hilton Cairns, eccezionale albergo
lungo la Esplanade centrale.
Scenografica
e avventurosa, Kuranda si
raggiunge attraverso uno storico treno che
in un paio di ore attraversa boschi, montagne
e foreste in un susseguirsi di cascate e natura
incontaminata. La cittadina è uno sfavillio
di offerte d’intrattenimento tra parchi
di koala, farfalle, rettili ed una foresta
pluviale da attraversare a piedi, unica nel
suo genere. Il ritorno a Cairns avviene poi
in Cabinovia che con i suoi 7 km offre panorami
mozzafiato sorvolando di poco le cime dei
maestosi alberi millenari.
La Barriera Corallina (classificata
una delle sette meraviglie del mondo) a Cairns
è di casa e la si raggiunge in poco
tempo attraverso i tanti catamarani che solcano
le azzurre acque che la dividono dalla terraferma.
Migliaia di isole, atolli, banchi di sabbia
corallina e scogli si susseguono per 2.300
chilometri offrendo una visione d’insieme
delle tante specie marine ospitate in questo
paradiso oceanico unico sul pianeta.

Alice
Springs - Circondata da un deserto
di sabbia rossa che si estende per migliaia
di chilometri in tutte le direzioni, Alice
è una delle città più
famose dell'entusiasmante e sperduto Outback
Australiano attraversato da strade
e piste infinite in parte asfaltate ed in
parte sterrate. Trovandosi poi nel cuore desertico
australiano, è praticamente tutta contraddistinta
dal colore rosso: sabbia, suolo, rocce e le
bellissime montagne che si stagliano nel cielo
blu ... l’immensità.
Alice Springs è la seconda città
più popolosa del Territorio del Nord
ed è all'interno del suggestivo Red
Centre essenzialmente costituito
da immense aree desertiche per molte migliaia
di km. Alice, ne è la città
principale e sorge proprio nel cuore della
zona. La città, che conta meno di 30.000
abitanti, prende il nome dalla sorgente omonima,
accanto alla quale, nel 1870, venne costruita
la sede della linea telegrafica territoriale.
Il suo centro è costituito essenzialmente
da Hotel, negozi e centri commerciali frequentatissimi
dagli onnipresenti aborigeni
o quello che resta di una civiltà millenaria
“forzatamente civilizzata”. Attualmente
la cittadina resta solo una tappa intermedia
- grazie anche all'efficiente aeroporto -
tra le major city australiane e l’immenso
deserto attraversato sempre più da
carovane di viaggiatori in cerca di avventura.
In definitiva, uno stop per poter raggiungere
la più che famosa Yulara sul cui territorio
è sita Ayers Rock
e Uluru, il monolito più
famoso del mondo. Hotel consigliato: Aurora
Alice Springs, unico ottimo hotel posto nel
centro cittadino.
Ayers
Rock, simbolo per antonomasia dell’Australia.
Questo misterioso Monolito di sabbia, situato
a 500 Km a Sud-Ovest di Alice Springs, è
alto 350 m e largo 7.5 Km. Quello che i visitatori
vedono ogni anno, però, è solo
un ventesimo della roccia, la maggior parte
della quale è nascosta sotto terra.
Uluru Ayers Rock, infatti,
sprofonda per ben 7 chilometri sotto la superficie
terrestre. In pratica è come un gigantesco
iceberg fatto di roccia arenaria anziché
di ghiaccio. Per gli aborigeni, la Roccia
è il “Luogo Sacro dei
Sogni” e tutt’intorno
si trovano pitture rupestri. A poca distanza
dal monolito, ai confini del Parco di Uluru,
si trovano anche i Monti Olgas una serie di
36 magnifiche "cupole" naturali
considerate il risultato di secoli di erosioni
eoliche e pluviali. Il loro nome aborigeno
Kata Tjuta significa il Luogo delle Molte
Teste.
 |
Uluru
è celebre per la sua intensa
colorazione rossa, che muta in maniera
spettacolare dall’ocra, all’oro,
al bronzo, al viola, in funzione
dell’ora del giorno e della stagione.
Motivo per cui non ci si stanca
mai di guardarlo e di fotografarlo.
Questi effetti di colore sono dovuti
a minerali che riflettono particolarmente
la luce rossa. Il massiccio è
costituito in larga parte di
ferro e il suo colore rosso è
dovuto all’ossidazione.
La superficie che, da lontano, appare
quasi completamente liscia, avvicinandosi
rivela molte sorgenti, pozze, caverne,
strani fenomeni erosivi e antichi dipinti
aborigeni. Hotel consigliato:
Desert Gardens Resort Yulara, eccellente
tra i pochi ma tutti ottimi hotel. |
La
Gold Coast si trova a sud di Brisbane, si
estende per circa 70 chilometri e comprende
diverse città. La posizione
geografica privilegiata la rende un vero e
proprio paradiso per le vacanze. Con 52 km
di spiagge dorate, 300 giorni di sole all’anno
e milioni di visitatori per anno, la Costa
d’Oro offre un accattivante cocktail
di sole, surf, e attività allo aperto.
Con oltre mezzo milione di abitanti, Gold
Coast è la sesta città australiana
per popolazione. La città denominata
anche Las Vegas d’Oceania, è
suddivisa tra due importanti centri che da
soli raccolgono il 90% dei viaggiatori e turisti.
Surfer Paradise e Broadbeach,
infatti, rappresentano il clou del turismo
lungo la “costa d’oro” mantenendo
anche un elevato standard di offerte e naturalmente
di servizi. Kurrawa Beach a Broadbeach è
una delle spiagge più sicure della
Gold Coast grazie all'impegno dei qualificatissimi
bagnini australiani che sorvegliano i punti
più affollati e ai cartelli che forniscono
importanti informazioni di sicurezza. Una
spiaggia circondata da grattacieli hotel/residence
che dopo 20 minuti di passeggiata sfocia nell’eclettica
Surfer Paradise che vanta un lungomare cittadino
accogliente e dinamico. La località,
infatti, pullula di locali alla moda, ristoranti
e bar pronti ad accogliere i turisti più
esigenti.
 |
Il
periodo più affollato coincide
con gli "Schoolies", i festeggiamenti
per i diplomi di scuola superiore, a
novembre. Il clima è sempre favorevole,
caldo e umido da dicembre a febbraio
(estate) e secco e soleggiato da giugno
ad agosto (inverno). Popolarissima tra
i giovani per la vita notturna, tra
i surfisti per le migliori onde del
continente, tra le famiglie per i parchi
a tema. Lungo i 50 chilometri a sud
di Brisbane sono disseminati circa 500
tra ristoranti, bar ed eleganti centri
commerciali nonchè 500 mila ettari
di riserve naturali. Nella Miami d’Australia,
le attività lavorative più
richieste sono quelle che riguardano
il turismo visto che l'intera economia
della "costa d'oro" si basa
sul cosiddetto settore "hospitality".
Hotel consigliato: Meriton Service
Apartments Gold Coast, grattacielo con
suite 5 stelle nel centro cittadino. |
Sydney
è la città più importante
dell'Australia ed è costruita sulle
rive del magnifico Port Jackson.
Una city che vanta anche una vivibilità
estrema dimostrata dalla funzionalità
delle strutture organizzative statali e non,
unitamente a un clima mutevole ma sempre improntato
al bello e con inverni molto miti. Sydney
nacque come colonia penale mentre oggi è
una prospera società multiculturale
che attrae la maggior parte degli immigrati
dell'Australia: italiani, libanesi, turchi,
greci, cinesi, trovano, infatti, una poliedricità
di attività soddisfacenti e molto remunerate
uniche in tutto il globo.
La Sydney Opera House è
il simbolo della città unitamente al
più famoso “Harbour Bridge”,
il ponte ad arco in acciaio che connette il
porto sud al porto nord e immortalato spesso
proprio insieme alla già citata Opera
House. Due luoghi uniti dalla Circolar Quay
dalla quale partono tutti i traghetti per
escursioni e collegamenti con la costa nord
e/o sud. Sotto l’harbour bridge si trova
The Rocks il luogo dove venivano sbarcati
i detenuti dal Vecchio Continente. Questo
quartiere è considerato un po’
il centro storico.
Darling Harbour - Tra i moli
di questo porto troverete innumerevoli ristoranti,
bar e negozi di ogni genere. Adatto ad una
serata di divertimento immersi nella mischia
che affolla i locali, il Darling Harbour è
la meta ideale per un’ora di relax pomeridiano.
Numerose sono le attrazioni da visitare come
l’acquario, le imbarcazioni tra cui
sottomarini su cui è possibile salire
per un tour e le fontane del vicino parco
nel quale si trovano spesso artisti ed intrattenitori
di strada. Particolarmente consigliata è
la visita di sabato sera quando intorno alle
20.30 si possono ammirare bellissimi fuochi
artificiali.
Sydney Harbour - Una gita
in traghetto nella baia è uno dei modi
migliori per osservare la città. Gli
aliscafi che partono dalla Circular Quay o
da Darling Harbour vi condurranno al largo
dove potrete vedere l’Opera House, la
Sydney Tower e gli altissimi grattacieli del
CBD da un punto di osservazione diverso dal
solito. Il centro della città si sviluppa
su tre arterie principali: King, George e
Maquarie street. Lungo queste vie all’ombra
degli enormi grattacieli troverete negozi
e ristoranti per tutti i gusti, dal sushi
alla pizzeria passando per rinomati ristoranti
francesi o semplici botteghe per un po’
di fish and chips. Il Queen Victoria Building,
la cattedrale di St Andrews, il Paddy’s
Market, Chinatown, solo per citare alcuni
dei punti di interesse facilmente raggiungibili
da queste lunghissime strade. Capitale dello
shopping di giorno, si trasforma in quella
della movida di notte. Qui si concentrano
le discoteche ed i locali che di sera si animano
di vita e movimento. Ma quello che più
sorprende è l’esistenza di una
città sotterranea – cioè
speculare a quella che si trova in superficie
- e rappresentata da chilometri di gallerie
commerciali che si diramano sotto gli edifici
del CBD (centro finanziario) fino a congiungersi
con le numerose fermate dei treni nel sottosuolo
cittadino. Un brulicare di milioni di persone
che a passo svelto raggiungono destinazioni
diverse senza mai uscire alla luce in puro
stile della straordinaria città sotterranea
di Montreal in Canada.
|
Bondi
Beach è una delle spiagge
più belle del mondo ed è
una tappa obbligata. Piena di fantastici
ristoranti, caffetterie e bar, Bondi
è un rifugio paradisiaco per
pattinatori, jogger, podisti, surfisti,
giocatori di beach volley. Dovunque
ti giri c’è un panorama
fantastico da ammirare e ancora più
entusiasmante è ripercorrere
a piedi i pochi km che separano Bondi
dai centri costieri più a sud.
La spiaggia naturalmente è protetta
da una rete “anti squalo”,
al cui interno solamente è consentito
fare il bagno, sotto la rigida sorveglianza
dei Beach Boys. Meno conosciuta ai viaggiatori
ma altrettanto bella è Manly
Beach che, subito a nord della baia,
ospita un mare cristallino e spiagge
da sogno unitamente ad una funzionale
riserva marina. |
Le
Blue Mountains sono situate
nella parte sud-orientale dell'Australia.
Facilmente raggiungibili, sono il luogo
ideale per una gita giornaliera che
vi allontani per qualche ora di relax.
Il parco nazionale che si affaccia sulla
Jamison Valley è il perfetto
sito per ammirare un paesaggio incontaminato
fatto di foreste di eucalipto e profonde
gole e il gruppo roccioso delle “Three
Sisters”. Si parte poi da Katoomba,
il maggiore dei paesini sparsi per il
parco, sfruttando una teleferica che
fluttua a mezz’aria sopra la foresta,
e la Scenic Railway, una ferrovia a
carrelli, che passando ripidissima tra
le rocce, porta giù fin nella
valle dove sono disseminati i percorsi
sui quali si trovano scalate, ruscelli,
pareti rocciose e cascate in questo
paradiso terrestre. |
|


Un
territorio che in definitiva riesce a mixare
perfettamente vivibilità ed esigenze
di una "big city" del calibro di
Sydney con i suoi 4 milioni di abitanti, perennemente
con il sorriso sulle labbra, ed una funzionalità
cittadina assicurata da perfetta viabilità
e trasporti all'avanguardia. Una città
costruita anche mischiando moltissimi generi
architettonici ma sempre improntata al buon
gusto. Hotel consigliato: The Grace
Hotel Sydney, albergo dallo stile nobile ed
elegante nel centro città.
(Giorgio Esposito)