|
|
Giorgio
Esposito
|
|
|
www.italianews.org
- Comunicazione e giornalismo |
Viaggi
e turismo - Stati Uniti d'America: New York
come non l'avete mai vista
La city più
ricca e più creativa del mondo in un
approfondito excursus, per vivere al meglio
"la metropoli che non dorme mai" |
 |
ROMA
(Italy) - Gli USA vantano la storia più
fortunata del mondo moderno: sono una nazione
formata da un alto numero di gruppi umani incredibilmente
diversi fra loro, che poco hanno in comune se
non il desiderio di conquistarsi ricchezza,
sposando i nobili ideali della Costituzione
e della dichiarazione d'Indipendenza, e che
hanno creato così la nazione più
ricca, più potente e più creativa
del mondo con la città simbolo di questo
mix: New York o Big Apple come simpaticamente
è meglio conosciuta a livello planetario.
Ecco una semplice guida per viverla seguendo
i suoi ritmi, stagioni e abitudini mixandoli
ai vostri interessi. Solo così vi stupirà
facendosi amare per tutta la vita. |
La
prima volta - delle oramai tante occasioni - che ci
abbiamo messo piede (la
prima volta ad agosto 2001, solo 20 giorni prima dell'attacco
alle Twin Towers, ndr) sembravamo
come novelli Cristoforo Colombo. Il nostro ricordo
più "forte" è ben vivo nella
mente e nel cuore: nel 2001 solo 20 giorni
prima dell'attentato alle Twin Towers. Non
c'è nulla di più fantastico della "big
apple". Vi troverete non solo una popolazione
sterminata, spesso afflitta da problemi sociali e
molto povera, ma anche musei di fama mondiale, very
big statue, edifici immensi, grandi eccessi, e soprattutto
emozioni! New York è un condensato di umanità;
il fatto che le persone vivano stipate l'una sopra
l'altra conferisce ai newyorchesi quel qualcosa in
più. È difficile comprendere quale sia
l'ingrediente principale di questo cocktail esplosivo,
tuttavia la dimensione iperattiva della città
continua ad attirare sempre più esseri umani.
Nulla le è pari in tutto il mondo! Provare
per credere!
Non
esiste un periodo migliore o peggiore per visitare
New York, dato che la città non dorme. Se non
vuoi spendere troppo, visitala tra gennaio e aprile
quando i prezzi sono leggermente più economici.
Per un viaggio d'estate, invece, organizzati almeno
6 mesi prima. Il periodo turistico clou resta la primavera,
estate (chiusura scuole), periodo natalizio. Di questi
tempi troverete affollamenti e prezzi altissimi ovunque.
Dopo
l'11 settembre, l'ingresso in USA è reso
difficoltoso dalle tante accortezze che il governo
americano ha dovuto applicare. Primo tra tutti
il "Visto ESTA" che
obbliga chiunque voglia recarsi in territori
statunitensi o solo di transito/passaggio,
a richiedere una preventiva autorizzazione al
solo viaggio e non ha niente a che fare con
il Visto d'ingresso che può essere richiesto
solo a Consolati e Ambasciata. Esso si richiede
via telematica e prevede l'esborso di 14$ da
pagare con carta di credito. E' obbligatorio
il passaporto elettronico (con foto
digitale) che verrà ben controllato prima
dell'imbarco in aereo o nave cui fa seguito
- in genere - una efficace perquisizione. All'arrivo,
poi, si è soggetti ad uno screening che
prevede rilascio impronte digitali, scatto foto,
consegna del modello "azzurro" preventivamente
compilato e piccolo interrogatorio in lingua
inglese sulle località e motivo di visita
negli USA. Remember: sia nel Visto ESTA che
nel documento "Custom" da compilare,
bisogna specificare esattamente e completamente
l'indirizzo del luogo dove si trascorre la prima
notte negli States. |
|
Naturalmente si presuppone che molto tempo prima
di partire abbiate programmato con attenzione quello
che vi consentirà di "partire"
e quello che è necessario avere al seguito
in terra americana. Innanzitutto il Passaporto
non deve prevedere la scadenza prima di 6 mesi dalla
partenza (problemi
per chi ha visitato o proviene da Corea del Nord,
Iran, Libia, Siria, Somalia, Venezuela e Yemen),
il visto ESTA che stampato porterete
sempre al seguito per i possibili problemi aeroportuali
e doganali, la patente internazionale
in caso dobbiate in USA, i biglietti aerei
andata e ritorno obbligatori, la sistemazione
a New York e la obbligatoria Assicurazione
sanitaria da far valere in caso di incidenti
o problemi di salute senza svenarvi o sottoscrivere
un mutuo che preveda la copertura delle spese mediche
e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o
il trasferimento in altro Paese) del paziente. E’
opportuno dichiarare l`eventuale possesso di somme
superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni
alla partenza.
 |
I
voli per "la grande mela" sono numerosi
sia dall'Italia che da città europee.
Molte compagnie aeree e tour operator offrono
sconti e occasioni ma è difficile mediare
un buon prezzo se non decidendo "quando,
come e da dove volare".
La migliore compagnia aerea resta la pluripremiata
Emirates che, per l'Italia, da Milano Malpensa
offre collegamenti diretti con New York in
circa 9 ore utilizzando A380 con
servizi a bordo di eccellenza adeguati alle
tariffe in uso. Altrimenti bisogna utilizzare
le partenze di altre compagnie da Roma e Milano
quali Alitalia, Delta, American Airlines.
Ottima alternativa è anche quella di
raggiungere un aeroporto Hub europeo:
Londra, Parigi, Amsterdam e Madrid offrono
i migliori collegamenti. Interessante la possibilità
di partire da Dublino e Shannon in
Irlanda evitando ore di file per
i controlli di accesso in USA che, solo in
questo caso, vengono anticipati "preclearance"
negli aeroporti irlandesi. |
Superati
i controlli aeroportuali italiani e americani in
Italia, vi imbarcherete su nave o su aereo che vi
consentirà di atterrare nei due principali
aeroporti internazionali di NY: JF Kennedy
e Newark o nazionale La
Guardia. Sbarcati, troverete i controlli
per i documenti e doganali: modulo
di colore verde, passaporto e biglietto aereo;
lettura impronte digitale e scatto foto;
alcune domande su durata e motivo della
visita e indirizzo Hotel a New York. Questo
percorso è obbligatorio per chi arriva per
la prima volta in USA e/o per chi ha rinnovato il
passaporto dopo precedenti visite negli States.
Per chi invece non ha queste problematiche può
usufruire dei Totem nei quali inserire passaporto
e scatto foto digitale. Accortezza estrema
nel "non protestare" per file estenuanti
e la solita raccomandazione "vietato scattare
foto" in aeroporto !!!
Per
raggiungere la City dagli aeroporti
vi sono vari metodi Bus 15$, Navetta 5$
+ Metro 3$, Taxi 50$ + pedaggi + mance.
Circolare per Manhattan è
semplice ma bisogna comprendere il sistema usato.
Per gli alloggi a Manhattan c'è
da scegliere tra hotel e appartamenti
ma tenendosi sempre molto in alto come spese complessive.
Gli standard qualitativi, infatti, sono piuttosto
bassi e quindi bisogna elevare il criterio di scelta
abitativa anche spendendo di più della media
offerta. Scelte che, soprattutto per le "tasche
degli italiani" restano esose ma in molti casi
obbligatorie. Il risparmio si può però
ottenere decentrando la location ma che poi offre
problemi negli spostamenti in Metro e Taxi: Long
Island City è nel Queens, ma grazie
alla metropolitana arrivi a Times Square in 20 minuti.
Altri quartieri interessanti restano: Williamsburg
a Brooklyn, Greenwich Village e West Village, Upper
West Side, SoHo &
Tribeca. Discorso a parte per gli Ostelli che sono
consigliabili solo a chi è già abituato
ad utilizzarli e ne ha giù usufruito in altre
parti del mondo. I migliori sono "Chelsea International
Hostel", grandissimo ostello in posizione centrale
con due cucine comuni, sala da pranzo e area computer
annesso wi-fi. "NYC Hostel Hostelling International
New York" raggiungibile con
metro e con buone recensioni.
 |
Gli
hotel non sono classificabili a Stelle come
in Europa e in genere i prezzi sono sempre alti
(bassa stagione - da gennaio inoltrato
a marzo) e altissimi per (alta
stagione aprile-gennaio inizi)
e in genere non comprendono mai colazione o
pasti. Per la scelta diffidare dei prezzi bassi
(un buon albergo centrale **** varia tra 150$
e 300$ per una doppia a notte). Gli hotel di
Manhattan e la zona di Brodway -
Times Square sono gli ideali. Il modernissimo
Riu Plaza New York Times Square
- 8th Avenue e 46th St. ad
esempio, è una ottima scelta per raggiungere
tutte le varie destinazioni cittadine in brevissimo
tempo sia utilizzando i funzionalissimi taxi
yellow che la efficiente metropolitana
o magari considerando passeggiate le varie miglia
che si possono percorrere lungo le Avenue sempre
con il naso all'insù. Ottime anche le
soluzioni abitative in appartamenti soprattutto
se il numero degli occupanti è oltre
la media famiglia. Valutare quindi Residence
e/o Aparthotel che offrono
veri alloggi dotati anche di cucina completamente
attrezzata a prezzi competitivi anche nei quartieri
limitrofi di Manhattan quali Williamsburg a
Brooklyn, Greenwich Village e West Village,
Upper West Side, SoHo & Tribeca. |
La metropolitana di New York (metro) è un modo
semplice e sicuro per raggiungere ogni luogo della
città. Aperta 24 ore e 7 giorni per
tutto l’anno, un ticket di
corsa singola costa 3$ mentre con la Metro
Card 2.75$ per qualsiasi zona e ovunque si
viaggi. I Taxi (Yellow Cab) sono
ottimi e rapidi. La tariffa base è
$2.50 e puoi pagare la corsa in contanti
o con la carta di credito senza mai dimenticare
la mancia che in genere è del 20%
anche con credit card. Ecco
la Metro map da scaricare >>>
Se
vuoi scoprire New York calcola di rimanerci almeno
5 giorni.
Manhattan è una zona facile da girare a piedi
oppure acquistando un pass. Ricca di attrazioni, basta
solo organizzarsi per "visitarla a sezioni"
secondo le proprie esigenze e passioni. Mappa alla
mano e un paio di ottime e comode scarpe, quindi,
tuffati in questa avventura che ti resterà
nel cuore e nella mente per sempre. Dove fare
shopping? - Da Bergdorf Goodman ai negozietti
locali di Soho, New York offre opportunità
di shopping per tutti i gusti. Il nostro consiglio?
Fai un salto al Brooklyn Flea, dove centinaia di designer
locali creeranno souvenir unici da portare a casa
con te.
Gastronomia a New York - Ecco le nostre preferite.
Per la pizza: "Don Antonio" di
Antonio Starita fa una vera pizza napoletana in 309
West 50th Street at 8th Ave - phone: 646.719.1043.
"Simò" di Rossopomodoro
in 90 92 Gansevoort Street - phone: (212) 462-2703.
"Sorbillo" in 334 Bowery between
Great Jones & Bond Street - phone: 646.476.8049.
"Mezzaluna" Ristorante e pizzeria
in between 74th & 75th Street - phone: 212.535.9600.
Per le classiche ciambelle con salmone affumicato,
prova Russ & Daughters sul Lower East Side. Per
un'esperienza davvero autentica, Empire Diner e Tom’s
Restaurant sono sicuramente 2 dei migliori. E per
un buon brunch, scegli tra il Prune nell'East Village,
oppure il Marlow & Sons o il Cafe Colette a Williamsburg.
Ecco la Mappa semplificata di NY >>>
Gluten
free - Ecco alcuni locali Senza Glutine della
grande mela: Whole Foods Market – 4
Union Square South, New York, NY 10003 – www.wholefoodsmarket.com.
Emporio Pizza – 231 Mott St, New York
City, NY 10013 – tel. +1 2129661234 –
www.emporiony.com. Palà Pizza –
198 Allen Street, New York, NY 10012 – tel.
+1 2126147252 – www.palapizza.com. Risotteria
– 270 Bleecker St, New York City, NY 10012 –
tel. +1 2129246664 – www.risotteria.com.
Movida
e Rooftop di Manhattan - Sono i posti preferiti
dai newyorkesi per socialità, movida e buon
bere. Eccone alcuni tra i migliori per un meraviglioso
tour serale e non solo. Top of the Strand
al 21esimo piano del The Strand Hotel. Le Bain,
presso lo Standard Hotel, con splendida vista su High
Line Park e nuotare. The Boom
Boom Room è uno dei locali più
esclusivi situato nello Standard Hotel. 230 Fifth
Rooftop Bar, per la eccezzionale vista sul grattacielo
simbolo di NY, Empire State Building.
Quartieri
- New York si suddivide in 5 distretti (borough):
Manhattan, Queens, Bronx, Brooklyn, Staten
Island a loro volta suddivisi in veri e propri
quartieri. Manhattan - Downtown:
Wall Street, Distretto finanziario, Lower
Manhattan, Seaport & Civic Center, Two
Bridges, Chinatown, Little Italy, Lower East
Side, Bowery, TriBeCa, SoHo, NoHo, East Village,
Alphabet City, NoLIta, Greenwich Village,
West Village, Meatpacking District. Midtown:
Chealsea, Gramercy Park, Flatiron
District, Kips Bay, Murray Hill, Midtown e
Garment District, Hell’s Kitchen. Uptown:
Upper East Side, Upper West Side, Harlem.

|
Quello
che oggi appare agli occhi dei 50 milioni tra
turisti e stranieri che ogni anno giungono a
New York, è ben diverso da quella NY
pericolosa che i tanti film ci hanno propinato
negli anni. Il quartiere di Harlem ne è
un esempio classico. Per i luoghi a cui dare
priorità, dipende molto dal tempo a disposizione
che, qualsiasi sia, non basta mai.
Central Park, Statua della libertà
e Ellis Island, Palazzo delle Nazioni Unite,
Brooklyn Bridge, Times Square, Empire State
Building, Fifth avenue, Saint Patrick, Rockfeller
center, Museo Storia naturale, Little Italy,
Chinatown, Ground Zero, l'interno della
Grand Central Station, Broodway
sono solo alcuni dei siti di maggiore interesse
turistico.
Una sola considerazione: ognuno di questi "monumenti"
citati meriterebbe la visita di una giornata
intera tranne Central Park - con il suo Museo
di storia naturale numero uno al mondo
- che considerate le dimensioni non ne basterebbero
tre di giornate. Ecco una mappa virtuale
di Manhattan da visualizzare con le maggiori
attrazioni cui dare personale priorità
nella visita, da portare al seguito durante
la vostra permanenza a New York. >>> |
|
 |
La
viabilità di New York city -
La vie principali sone le Avenue
che percorrono la city da nord a sud e viceversa
e hanno i numeri o nomi, ad esempio: 5th oppure
Broadway. Le Street sono "le traverse"
delle Avenue e sono con numeri specificando
West (sinistra) e East (destra) della Avenue
interessata, ad esempio: 8th Avenue e 46th St.
Il primo consiglio al viaggiatore è quello
di percorrere la 5a strada
(sulla quale sono concentrate le maggiori attrazioni)
in tutta la sua lunghezza: a nord, da Times
Square per raggiungere Central Park e a sud,
da Times Square fino a Madison
Square Park. E poi la 42a Strada da Times Square
fino alle Nazioni Unite. Scarica
la mappa facilitata. >>>
|
Central
Park a New York (foto
mappa cliccabile) viene frequentato ogni anno
da 42 milioni di persone per passeggiare, fare sport,
rilassarsi, per pranzo, cena e persino per sposarsi.
Ecco alcune curiosità su Central Park, uno
di quei luoghi dove non si può fare a meno
di andare appena sbarcati a New York.
L'Empire State Building è
un'icona della cultura americana e una delle Sette
Meraviglie del Mondo Moderno. Raggiungi la cima e
goditi le viste mozzafiato fino a 130 chilometri nei
giorni di bel tempo: potrai ammirare Central Park,
Manhattan, il New Jersey, il Connecticut fino alla
Pennsylvania e il Massachussetts. Situati nel quartiere
Midtown del distretto di Manhattan, le viste panoramiche
offerte dai due osservatori situati all'86º e
al 102º piano di questo straordinario grattacielo
sono uno spettacolo da non perdere.
Il ponte di Brooklyn è uno dei più
famosi del mondo, al punto di essere diventato, insieme
alle Torri Gemelle, alla Statua della Libertà
e all'Empire State Building, uno dei simboli che rappresentano
New York. La
sua struttura in acciaio collega con i suoi 484 mt.
l'isola di Manhattan al quartiere di Brooklyn. Un
modo divertente e rilassante per vedere Manhattan
è farlo via mare. Ci sono diversi
giri in battello disponibili ma il migliore è
la crociera Best of NYC che dura circa 2 ore e mezza.
La crociera è disponibile in estate e in inverno.
Fai uno dei gospel tour a New York per vivere
la musica gospel e l’atmosfera in una delle
chiese di Harlem o Brooklyn. Per evitare
delusioni, lunghe file e comportamenti scorretti prendi
parte a un gospel tour organizzato in modo da fare
un’esperienza autentica della musica gospel
ad Harlem senza problemi. Accompagnato da una guida,
vivrai il gospel e l’atmosfera di Harlem e finalmente
capirai perché è così popolare.
La Statua della Libertà è uno
dei simboli di New York più famosi.
Rappresenta la libertà politica e la democrazia.
Situata al porto di New York insieme alla triste Ellis
Island , dà il benvenuto a visitatori
provenienti da tutto il mondo. Donata gli Stati Uniti
dai francesi per il centenario della rivoluzione Americana.
Il 9/11 Museum di New York è dedicato
ai tragici eventi dell’11 settembre del 2001.
Il museo si trova sottoterra del Memorial. Invece,
il Memoriale 9/11 (foto sotto)
è ubicato proprio nella zona dell'ex complesso
del World Trade Center, in 1 Liberty Plaza. Due enormi
vasche in quello che era lo spazio occupato dalle
due torri, circondate da un bosco composto da 400
alberi. Sul bordo delle vasche sono incisi in delle
placche di metallo i nomi delle 3.000 persone che
hanno perso la vita sia alle torri, che negli altri
luoghi degli attentati di quel tragico giorno e anche
i nomi dei morti dell'attentato al World Trade Center
nel 1993. Il Memoriale è visitabile gratuitamente
tutti giorni, dalle 8:30 alle 20:30. La sede
delle Nazioni Unite (ONU) “Palazzo
di Vetro”, si trova lungo l’East River
incrocio con la 46th Street. I tour organizzati nelle
varie lingue si svolgono dal lunedì al venerdì,
dalle 9.00 alle 16.30 e bisogna prenotarsi con largo
anticipo. Prenotazione e ticket a 22$ sul sito ufficiale
www.visit.un.org
.
|
Liberty
of statue - 225 tonnellate, 93 metri
di altezza e oltre 4 milioni di visite all’anno,
sono alcuni dei numeri che connotano la statua
simbolo di New York e degli interi Stati Uniti
d'America. Realizzata dallo scultore Auguste
Bartholdi e dono del popolo francese in occasione
del centesimo anniversario dell’indipendenza
americana, venne inaugurata il 28 ottobre
1886. Situata all'entrata del porto sul fiume
Hudson, sulla rocciosa Liberty Island nello
stato del New Jersey, domina l'intera baia
di Manhattan a New York, risultando perfettamente
visibile fino a 40 chilometri di distanza.
Raffigura una donna che indossa una lunga
toga e sorregge fieramente nella mano destra
una fiaccola (simbolo del fuoco eterno della
libertà), mentre nell'altra tiene una
tavola recante la data del giorno dell'Indipendenza
americana (il 4 luglio 1776); ai piedi vi
sono delle catene spezzate (simbolo della
liberazione dal potere del sovrano dispotico)
e in testa vi è una corona, le cui
sette punte rappresentano i sette mari e i
sette continenti.
|
Le
spiagge di New York - Coney Island
è la spiaggia dei newyorkesi e dei
turisti che vogliono crogiolarsi al sole sulle
spiagge oceaniche della "big apple".
Si raggiunge con la metropolitana linea "D"
oppure linea "N" fermata "Coney
Island/Stillwell Avenue". Famosissimo
il "luna park" che attira migliaia
di appassionati alla ricerca di belle e fresche
serate.
Brighton
Beach, non molto lonatana da Coney Island
è conosciuta come Little Russia per
la presenza di un quartiere russo.
Orchard
Beach, si raggiunge con la metro A ed
è il paradiso dei surfisti.
Long
Beach, è la spiaggia più
frequentata e amata dai citizen di NY perchè
è anche quella più vicina
alla città.
Jacob
Riis è una delle spiagge più
carine e l'unica sulla quale è anche
possibile praticare il nudismo.
|

|
|
A
New York sono presenti musei tra i più
importanti del mondo, come il MoMA, il Met
e il Museo di Storia Naturale. Ecco una guida
ai migliori da non perdere.
“The
American Museum of Natural History”.
Si tratta di una struttura impressionante
e ricca di attrazioni interessanti, ideale
per giovani, adulti e famiglie con bambini.
Central Park West & 79th St - www.amnh.org
Il
Museo di Arte Moderna di New York,
conosciuto in tutto il mondo come il MoMA,
è una tappa fissa per qualsiasi turista
in visita nella Grande Mela. Il museo ospita
una delle più importanti collezioni
di arte moderna di tutto il mondo e vanta
la presenza di opere di grandi artisti come
Warhol, Picasso, Pollock, Van Gogh, Cézanne,
Matisse, Magritte e molti altri. 11 W
53rd St - www.moma.org
|
Il
9/11 Memorial Museum vuole ricordare uno
degli eventi più tragici della storia moderna.
180 Greenwich Street. www.911memorial.org
Guggenheim
Museum - La sua caratteristica forma “a
conchiglia”, disegnata da Frank Lloyd Wright,
lo rende già di per se un’opera d’arte
e la collezione al suo interno è sicuramente
una delle più belle del mondo. 1071 5th
Ave. www.guggenheim.org
Il
Metropolitan Museum of Art, chiamato
da tutti il “Met” vanta una storia e una
tradizione che risalgono al 1870. Il Met ospita la
più grande collezione d’arte degli Stati
Uniti e attraversa con le sue opere 5000 anni di storia
dell’umanità, dall’antico Egitto
fino ai tempi moderni. 1000 5th Ave. www.metmuseum.org
Ellis
Island è un luogo di rilevanza storica
mondiale, dove tra il 1892 e il 1954 sono passati
più di 12 milioni di immigrati provenienti
da tutte le parti del mondo, compresa l’Italia.
Traghetto “Statue Cruises” in partenza
dal Battery Park Terminal.
Messe
Gospel a New York
- E'
negli anni Trenta che si sono diffusi nelle chiese
battiste i canti gospel che è un modo di cantare
“a cappella”, senza musica mixando blues,
boogie woogie e la gioiosità del popolo afroamericano
le cui radici affondano nelle lotte degli schiavi
che volevano liberarsi dall’oppressione razziale.
Ecco le chiese dove vengono cantati i migliori gospel
di New York. Una tappa nel quartiere di Harlem è
d'obbligo perchè il gospel viene eseguito nelle
messe cantate che si celebrano la domenica nelle chiese
battiste soprattutto ad Harlem: Abyssinian
Baptist Church - 132West 138th Street. E’
il posto più famoso dove ascoltare gospel a
New York. New Mount Zion Baptist Church
- 171 West 140th Street. E’ un appuntamento
fisso da più o meno ottant’anni. Ogni
domenica si ripete lo stesso rito. Ma le voci che
intonano il gospel sembrano sempre diverse. Greater
Refuge Temple - 2081 Adam Clayton Powell
Jr. Boulevard, at 124th Street. Tempo massimo di permanenza
nella chiesa venti minuti per fare posto ad altri
visitatori. Il gospel tour di Harlem.
Potete anche affidarvi ad un tour organizzato. Le
visite iniziano al domenica mattina alle 9,30; i giorni
feriali alle 9. Punto di ritrovo e di partenza: Harlem
Spirituals' - 690 Eighth Avenue (tra la 43rd and 44th
Streets), al primo piano. Info www.harlemspirituals.com
Shopping
a New York - La "Big Apple"
è la mecca del consumismo ed in molti
ci vengono anche per "lo shopping pazzo".
Le tasse applicate nella City sono pari a 8,875%
e sui cartellini di vendita dei prodotti le
tasse sono sempre escluse. Per il genere abbigliamento,
calzature, giornali, medicinali etc. sono previste
delle detassazioni cioè per tutti gli
acquisti fino a $ 110 non si pagano tasse ma
solo sulla eccedenza di questo limite. Rammenta
però che puoi portare fuori dagli USA
solamente articoli per un valore massimo di
430 euro sui quali non pagherai i dazi doganali.
Per le eccedenze sarai costretto a dichiararli
e pagare i dazi previsti per le merce più
il 20% di Iva. Al top dei negozi c'è
Macy’s il più
grande della città con i suoi 11 piani
che si trova a Herald Square. Ma anche il Westfield
World Trade Center dice la sua perchè
è il centro commerciale più grande
di Manhattan. Attenzione agli acquisti di elettronica
che in Usa funzionano a 110 volt. Le maggiori
tentazioni si trovano tutte sulla Fifth Avenue. |
|
Ecco ad ogni buon conto il calendario dei
saldi per i quali in moltissimi viaggiano
da tutto il mondo: President’s Day, terzo
lunedì febbraio. Memorial Day, ultimo lunedì
maggio. Indipendent day, dal 1 al 3 luglio. Back-to-school,
dal 30 luglio al 1 agosto. Labor day, primo lunedì
settembre. Columbus Day, secondo lunedì ottobre.
Thanksgiving, quarto giovedì novembre. Black
Friday, giorno successivo all'evento del Thanksgiving
day. Midnight Madness, weekend successivo al Thanksgiving
day. Festività Natalizie, dal Black Friday
sino al 24 dicembre e dal 26 dicembre a 8 gennaio.
|
Il
grande Basket a NY: New York ha 2
squadre di basket che giocano in NBA (National
Basketball League), i New York Knicks
che giocano al Madison Square Garden
ed i Brooklyn Nets che giocano nel
Barclays Center di Brooklyn. Anche
se non sei un appassionato, assistere ad una
partita di basket è un’esperienza
indimenticabile. La stagione di Basket Nba
inizia ad ottobre fino ad aprile. Controlla
il
calendario delle partite e acquista
i biglietti con carta di credito e poi
ti verranno inviati per posta o e-mail. Se
non hai la possibilità di stampare
i biglietti inviati tramite email puoi farlo
anche nell’ufficio dove si ritirano
i ticket cartacei. Durante l'acquisto è
essenziale scegliere un posto a sedere per
godersi la partita magnificamente (foto
a sinistra) . Il Madison Square Garden
si raggiunge facilmente: 8th Avenue tra la
31st e la 32nd Street. La squadra del Brooklyn
Nets giocano invece nel Barclays Center di
Brooklyn che si raggiunge in 20 minuti con
la linea metro 2, 3, 4, 5, B, D, N, Q e R
fino ad Atlantic Avenue-Barclays Center. |
Liberty
è la squadra femminile di basket di New York
e gioca nella WNBA, (Women’s National Basketball
Association). La squadra gioca le loro
partite in casa al Westchester County Center in
White Plains, lo stesso stadio dei Westchester Knicks
nella bassa stagione della NBA, cioè da maggio-giugno
a settembre-ottobre. Per raggiungere il Westchester
County Center usa il treno da Grand Central prendendo
la linea blu per Harlem della Metro North Railroad
fino a White Plains in 40 minuti e poi a piedi in
altri 10 minuti.
|
New
York è una fucina di eventi distribuiti
durante le quattro stagioni. Dai classici
mercatini di Natale che donano
magia e colore, alla mite temperatura primaverile
che risveglia la città con profumi inebrianti.
Anche l'estate, che per quanto calda potrà
essere, raccoglie consensi attirando sulle spiagge
della city orde di newyorkesi in cerca di refrigerio.
Il foliage autunnale, poi,
affascina i frequentatori e gli amanti dei numerosi
parchi cittadini offrendo sfumature di colore
inimmaginabili. Un mix arricchito anche da parate,
manifestazioni, eventi sportivi e giornate istituzionali
dedicate ai festeggiamenti più disparati.
Dal Capodanno agli eventi natalizi
passando per Martin Luther King Day,
St Patrick's Day Parade, Memorial Day,
Independence Day, Giorno
del ringraziamento (Thanksgiving),
Memorial Day, e l'ormai celeberrimo
11 settembre che con il suo lutto ha colpito
il cuore e la mente del mondo intero.
E poi la Maratona di New York che da
sola attira atleti e media mondiali.
Centinaia di occasioni, quindi, per celebrare
gli States e i suoi poliedrici cittadini. In
basso un ricco elenco di imperdibili eventi. |
I
maggiori ed i migliori eventi durante l'anno:
Capodanno a Times Square -
Partecipare al capodanno a Times Square è
gratis ed emozionante per circa 1 mln di appassionati
che sfidano freddo, gelo ed eventuale pioggia per
tantissime ore già dal primo mattino per arrivare
a conquistare i migliori posti disponibili. L'evento
clou prevede la discesa di una palla luminosa "New
Year's Eve Ball" con uno spettacolo pirotecnico
ed intrattenimento musicale al centro della piazza.
Purtroppo bisogna anche conoscere "i limiti"
di una partecipazione del genere, cioè sacrificarsi
in piedi anche per 15 ore senza poter allontanarsi
per WC, bere e mangiare. Il tutto sotto l'occhio vigile
della Polizia che assegna i posti in virtù
dell'orario di arrivo.
6
gennaio - Three Kings Day Parade. La parata
dei Re Magi celebra l'Epifania che chiude le festività
natalizie. La sfilata è stile latino-americano
con un corteo di bambini, asini e cammelli.
3° lunedì di gennaio - Martin Luther
King Day. Festività nazionale in tutti
gli States per ricordare Martin Luther King, premio
nobel per la pace. La comunità nera di Harlem
celebra la ricorrenza con una funzione nella cattedrale
St. John the Divine con magnifici Cori Gospel oltre
a quella all'Abyssinian Baptist Church e una scenografica
sfilata lungo la 5th Avenue.
Fine
gennaio inizi febbraio - Chinese New Year.
Il capodanno cinese viene festeggiato dalla comunità
newyorkese di Chinatown con le classiche sfilate dei
dragoni di cartapesta e fuochi d'artificio.
17
marzo - St Patrick's Day Parade. La sfilata
di San Patrizio è la festa più popolare
di New York che si svolge dal 1762 ad opera degli
emigrati Irlandesi che lo celebrano in una Messa Solenne
proprio nella St. Patrick Cathedral, a lui dedicata.
Il tutto si conclude con una eccezionale sfilata sulla
5th Avenue.
Fine
aprile - Sakura Matsuri Festival. A fine
aprile fioriscono i ciliegi e la comunità giapponese
festeggia il Sakura Matsuri, il Festival dei ciliegi
fioriti. Al Brooklyn Botanic Garden vengono organizzate
per l'occasione manifestazioni ed esibizioni tradizionali
giapponesi.
Maggio
- Memorial Day - Come ogni anno il Memorial
Day è l’evento più atteso per
gli abitanti e i turisti di New York. L’ultimo
lunedì del mese – quest’anno cade
di 27 maggio – caratterizza l’evento storico
che celebra e commemora tutte le persone cadute in
battaglia. Obbligatorio il picnic a Central Park,
una passeggiata allo Zoo del Bronx oppure una gita
al mare a Coney Island.
Giugno
- NYC Pride. A giugno si svolge la "Giornata
dell'Orgoglio Omosessuale" con una massiccia
partecipazione di coloratissimi e provocatori personaggi.

Luglio - Independence Day (4 luglio)
- L'Independence Day è la principale festa
nazionale degli Stati Uniti. Cioè la dichiarazione
di indipendenza dalla Gran Bretagna. Negli USA viene
celebrata ovunque con parate, eventi e fuochi d'artificio
serali che sono ormai attesi da milioni di appassionati
in tutti gli States.
Agosto
- US Open - Per gli appassionati di tennis
è un appuntamento immancabile: gli US Open
appartengono al Grande Slam insieme gli Australia
Open, Roland Garros in Francia e Wimbledon in Inghilterra.
Settembre
- Fashion Week - Due volte l'anno (Febbraio
e Settembre) si tengono le sfilate di moda che raccolgono
a NY appassionati provenienti da tutto il mondo come
avviene a Parigi e Milano. Il programma all'indirizzo:
www.nyfw.com.
Celebrazioni
dell'11 settembre - Il ricordo dell'attentato
alle "Torri" dell'indimenticabile 11 settembre
2001 è ancora forte nella mente e nel cuore
degli americani. A NY la zona del Memorial non sarà
non accessibile per le manifestazioni in corso ma
dal tramonto sarà possibile vedere il "Tribute
in Light", cioè fasci luminosi proiettati
nel cielo quasi a formare le due Torri Gemelle.
Ottobre
- Columbus Day - Il Columbus Day è
la festa che ricorda la scoperta delle Americhe da
parte di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1942. A
New York è sempre stata molto sentita, specialmente
dalla comunità italo-americana.
Halloween
- L'evento si svolge nella seconda metà di
ottobre con decorazioni a base di zucca presso il
Village Halloween Parade.
Novembre
- Giorno del ringraziamento (Thanksgiving)
- L'ultimo giovedì di novembre (il quarto)
in tutti gli USA si celebra il Thanksgiving Day, una
delle feste nazionali, prima religiosa e poi laica,
più importanti per gli americani che lo celebrano
a casa riunendo la famiglia attorno alla tavola per
mangiare insieme il classico tacchino ripieno. I turisti
invece si affannano a trovare qualcosa di tipico nei
ristoranti e a New York per poi assistere all'evento
clou delle celebrazioni: la Macy's Thanksgiving Day
Parade.
Maratona di New York - E' la maratona
più famosa al mondo con più di 50mila
partecipanti a fronte del doppio di domande di partecipazione
(dei non professionisti) che sono estratti a sorte
con una lotteria.
Veterans
Day - Si celebra l'11 novembre per commemorare
tutti i veterani e i caduti delle forze armate americane
nelle guerre combattute dagli Stati Uniti. A New York
organizzano una eccezionale sfilata sulla 5th Avenue.
Christmas
Tree Lighting Ceremony - L'accensione dell'albero
natalizio al Rockefeller Center segna l'inizio ufficiale
delle festività natalizie a New York.
Dicembre
- le luminarie a Dyker Heights (Brooklyn)
- Ogni anno gli abitanti di Dyker Heights, una zona
di Brooklyn, mettono in scena uno spettacolo di luminarie
natalizie da far impallidire Disnyland. Molto americano.
Albero
del Rockefeller Center e pista di
pattinaggio - E' il simbolo del Natale a
New York, e ogni anno la cerimonia di accensione a
novembre dà il via ufficiale al periodo natalizio
newyorkese. Ma anche pattinare sul ghiaccio e la pista
più bella e ambita dai turisti che vogliono
provare l'esperienza è sicuramente quella al
Rockefeller Center, ma i costi sono davvero spropositati:
tra noleggio pattini e ingresso in alta stagione vai
a spendere sui 45$ a persona per un'ora e mezza di
pattinaggio.
Natale
a New York - Mercatini - Fate un salto alle
125 bancarelle del Bank of America Winter Village
a Bryant Park (27 ottobre-2 gennaio), all’Union
Square Holiday Market (aperto dal 15 novembre al 24
dicembre), al Columbus Circle Holiday Market nei pressi
di Central Park (28 nov-24 dicembre) e, anche se farà
un po’ freddo, sarà impossibile non trascorrere
delle ore intere all’aperto per cercare regali
e pensieri originali, fatti a mano e molto caratteristici.
Se, invece, preferite il comfort che solo un’area
al chiuso e riscaldata può dare nella ricerca
di un oggetto unico puntate sulla Grand Central Holiday
Fair (12 novembre-24 dicembre). Shopping
- Il quadrato di strade e avenues che circondano il
Rockefeller Center offrono inoltre lo shopping più
sfrenato e tipico dei Natali di New York. Da Macy’s
(che si trova sulla 34ma strada e 6th avenue) a Bloomingdales,
a Saks 5th Avenue e a tutti i negozi che sfilano sull’addobbatissima
5th Avenue. Ma gli acquisti a New York si possono
fare ovunque, dal Greenwich Village, a SoHO e nell’Upper
East Side .
Capodanno
a Times Square - Partecipare al capodanno
a Times Square è gratis ed emozionante per
circa 1 mln di appassionati che sfidano freddo, gelo
ed eventuale pioggia per tantissime ore già
dal primo mattino per arrivare a conquistare i migliori
posti disponibili. L'evento clou prevede la discesa
di una palla luminosa "New Year's Eve Ball"
con uno spettacolo pirotecnico ed intrattenimento
musicale al centro della piazza. Purtroppo bisogna
anche conoscere "i limiti" di una partecipazione
del genere, cioè sacrificarsi in piedi anche
per 15 ore senza poter allontanarsi per WC, bere e
mangiare. Il tutto sotto l'occhio vigile della Polizia
che assegna i posti in virtù dell'orario di
arrivo.
New
York a Natale è straordinaria e sfavillante.
Dall’Avvento in poi, si anima di coloratissimi
e animatissimi Mercatini di Natale.
Sono 6 milioni i turisti che in questo periodo
animano le strade della metropoli. Tutto inizia
con la Macy's Thanksgiving
Day Parade che celebra la Festa
del Ringraziamento (Thanksgiving) il
quarto giovedì di novembre. A
seguire, il 28 novembre si accende l'albero
al Rockefeller Center, (simbolo
natalizio newyorkese) così come
la famosa pista di pattinaggio di Central
Park si anima di appassionati. Una
miriade di manifestazioni accolgono cittadini
e ospiti della "Big Apple" che non
dorme mai. Union Square Holiday Market,
Columbus Circle Holiday Market, Holiday Shops
at Bryant Park, Winter Village a Bryant Park
e Grand Central Holiday Fair, Hall di Grand
Central Terminal sono i siti destinati
ad accogliere i maggiori eventi circondati però
anche da una moltitudine di incontri spontanei
che sorgono come funghi in tutta la città
ed a qualsiasi ora. Interessante anche una visita
programmata al "Palazzo di vetro"
sede delle Nazioni Unite che
nel periodo natalizio organizzano eventi e concerti. |
|
|
Curiosità:
il filo che circonda Manhattan dal 1999.
Un cavo finissimo a 4 mt di altezza che si snoda
senza interruzioni per 33 km lungo il confine
di NY city, e che passa inosservato a tutti
ma resta essenziale per la comunità ebraica.
Il filo Eruv rappresenta una
"recinzione rituale" che semplifica
la vita di migliaia di religiosi osservanti.
Durante lo Shabbat del sabato
agli ebrei non è infatti concesso alcun
tipo di lavoro, per rispettare il precetto del
riposo, e l’unica attività consentita
è la preghiera. Fra i tanti divieti previsti
dalle regole ebraiche per questa giornata —
come ad esempio quello di accendere fuochi,
cucinare o fare acquisti — uno in particolare
pone notevoli difficoltà ai religiosi:
non si può trasportare alcun oggetto
al di fuori della propria abitazione, compresi
i passeggini. L’Eruv nasce proprio per
evitare quest’ultimo inconveniente, perché
estende di fatto il proprio domicilio privato
anche agli spazi pubblici. All’interno
dell’area delimitata dal filo ci si trova
quindi a tutti gli effetti come dentro casa,
e siccome l’Eruv circonda tutta Manhattan
gli ebrei ortodossi possono comportarsi liberamente
in tutta l’isola. I controlli per la sua
integrità sono rigidi ed effettuati da
un Rabbino ogni giovedì all'alba (il
giorno prima dell’entrata dello Shabbat,
il venerdì sera). |
La
"Big Apple" resta in testa alle preferenze
dei viaggiatori di tutto il mondo che nel 2018
sono stati ben 65 milioni con prevalenza di
americani. Secondo i nuovi dati pubblicati da
NYC & Company,
circa 51,6 milioni di americani e 13,5 milioni
di stranieri hanno visitato la NYC. Gli inglesi
guidano la classifica con circa 1,24 milioni
di visitatori, seguiti da cinesi (1,1 milione),
canadesi (1 milione), brasiliani (920.000),
francesi (807.000), tedeschi (750.000). Seguono
gli italiani al 12esimo posto con 530mila presenze,
seppure senza mai classificarsi tra i turisti
più "spendaccioni" ai quali
è in genere abituata l'economia americana. |
|
Informazioni utili - La
mancia (tips) è obbligatoria sia in ristorante
sia in taxi 15-20% del conto e in hotel 5$ per bagaglio
oppure per servizi in camera. La
corrente in Usa ha una Tensione di 120 V e Frequenza:
60 Hz. Le prese-spine sono di tipo americano a due
uscite parallele di tipo lamellare sottili.
Telefono: Prima di partire è
bene informarsi qual è il costo delle chiamate
dagli USA secondo il vostro piano tariffario e se
l'operatore propone delle tariffe o offerte particolari
per USA e web. Vodafone, TIM, Wind, 3 etc. hanno costi
base elevati, sia per telefonare che per ricevere,
ma soprattutto per il roaming (utilizzo della connessione
dati internet all’estero). Le chiamate si aggirano
mediamente sui 2 euro al minuto, per ricevere invece
intorno ad 1 euro al minuto così come i messaggi.
E' conveniente, quindi, accettare un'offerta per il
solo periodo americano per telefonare e navigare con
tranquillità. Nella Grande Mela sono numerosissimi
i punti dove è possibile collegarsi gratuitamente
ad internet grazie al Wi-Fi che si
trovano sia nei locali che nei parchi e luoghi pubblici.
Le Carte di credito (al plurale) sono necessarie,
senza di esse ci si è persi perchè il
sistema monetario americano concede più spazio
alle Credit card che al contante. Le più diffuse
e accettate sono Amex, Visa, Mastercard e
Diners. I Bancomat italiani
sono accettati se del circuito Maestro e Cirrus. Le
altre carte (solo italiane) non sono accettate
da alcuno. Il Cambio €/$ conviene
farlo in Italia per le primissime spese in caso di
problemi alle vostre credit card (100 $ basteranno)
per poi prelevare dagli ATM (pagando poi in Italia
le commissioni su tutte le transazioni).
Assicurazioni
Viaggio negli Stati Uniti e Canada. Un discorso
molto particolare riguarda l'assicurazione cui gli
italiani "non sono abituati a stipulare ed accettare"
ma che negli States è quasi obbligatorio avere
per le eventuali spese che non sono quasi mai previsti
nei pacchetti turistici e biglietti di viaggio. Premettendo
che non esiste una Polizza migliore di altre, "ognuno
crede di avere fatto un affare" senza sapere
che le centinaia di postille incluse nelle polizze
saranno il vero problema per chiunque richieda assistenza
oltre le fatidiche telefonate gratuite al numero di
assistenza. Nota fondamentale: le assicurazioni viaggio
non riguardano e non coprono danni provenienti da
"attività lavorative" eventualmente
svolte durante il viaggio vacanza-turistico. Per cultura
propria, quindi, bisogna distinguere cosa è
meglio assicurare secondo le esigenze personali:
Annullamento
viaggio: garantisce il rimborso nel caso
in cui si sia costretti a rinunciare alla partenza
tipo ricovero in ospedale del titolare o familiari
stretti. Attenzione alle franchige che spesso
sono il vero cappio al collo. Assicurazione
sanitaria: prevede l’assistenza e spese
mediche ed ospedaliere, nonché soccorso in
caso di emergenza. Bigona prevedere che le citate
spese siano sempre anticipate direttamente dall'assicurazione
altrimenti intervengono problemi molto ma molto seri.
Attenzione anche alla prevedibilità nell'assicurare
"le malattie pregresse" tipo influenze etc..
che però escludono sempre "le malattie
croniche" dalle quali ci si è affetti
!!! Rimborso spese di ricovero: una
copertura che si aggiunge all'assicurazione sanitaria
e che riguarda il rimborso delle spese sostenute in
caso di esami ed accertamenti diagnostici, medicinali
e cure, per ricoveri a seguito di infortuni o malattia
improvvisa; Assistenza in viaggio:
garantisce il rientro d'urgenza dal luogo di vacanza,
il viaggio di un familiare o l'assistenza di un interprete
in caso di ricovero per infortunio o malattia improvvisa;
Garanzia bagaglio: tutela in caso
di furto, smarrimento o danni al bagaglio. Responsabilità
civile viaggi: utile in caso si dovessero
causare involontariamente danni ad altre persone o
ai loro beni; Assistenza legale:
fornisce assistenza nella tutela dei propri interessi
in relazione a danni e imprevisti che si possano verificare
durante il soggiorno. Assicurazioni multiviaggi:
resta ipotesi migliore per chi effettua moltissimi
viaggi, in varie zone del mondo, per "motivi
turistici" e "non lavorativi" quasi
sempre per non più di 30 giorni continuativi.
|
La
Giustizia & la Polizia negli Usa non sono
equiparabili a quelle italiane.
Negli States per molto poco si finisce
nei guai se non in prigione. In America
poi sono previste pene per decenni anche
per il solo possesso di droga e materiale proibito
con la severa punizione della Pena di
morte per i reati più gravi.
Anche le multe non pagate comportano
seri problemi sia per la presenza obbligatoria
di avvocati da pagare caramente sia per l'obbligo
di non lasciare il Paese. Comportarsi,
quindi, sempre con cautela e rivolgersi sempre
con cortesia alle forze dell'ordine.
E'
proibito il consumo di alcolici sotto i 21 anni.
In tutta la città è proibito fumare
soprattutto nei parchi e in spiagge, stazioni,
uffici pubblici, taxi, metro. Per emergenze
e il numero telefonico è il 911.
Per emergenze in lingua italiana chiamate
il 212 484 1222. |
In
caso di problemi con le Autorità locali di
Polizia (stato di fermo o arresto) si raccomanda sempre
di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano.
Consolato italiano:
690, Park Avenue 68th Est e 69th Est) da lunedi a
venerdi 9-12:30 - Tel. (212) 737-9100 - newyork.info@esteri.it
- www.consnewyork.esteri.it - Emergenze: +1 (917)
294 988. Ambasciata l'Italia: 3000
Whitehaven Street, NW - Washington, DC 20008 - Tel.
001202 612 4400 - 001 202 612 4411 - 001 202 612 4412
- Fax 001202 518.2151/2154 - E-mail: washington.ambasciata@esteri.it
- Internet: www.ambwashingtondc.esteri.it - Cellulare
di servizio:(202) 257 3753
Il
clima di New York è di tipo continentale e
subisce la presenza dell’Oceano Atlantico. I
mesi più freddi sono gennaio e febbraio con
variabilità anche di -20 C, quelli più
caldi luglio ed agosto con punte di 30-35 C. Le piogge
sono frequenti durante tutti i 12 mesi. ll periodo
migliore quindi per un viaggio a New York è
sicuramente la primavera avanzata maggio e giugno,
e inizi autunno settembre e ottobre.
Riproduzione
non consentita ©
|
|
|
|
|
|
Consigli
di viaggio |
Reportage |
Iscriviti a Viaggi News Fb
|
Miami
Beach News |
Dubai
City News |
|
|