|
|
Giorgio
Esposito
|
|
www.italianews.org
- Comunicazione e giornalismo |
Sri
Lanka, un viaggio tra Buddismo ed il verde abbagliante
delle piantagioni di Tè
L'antica Ceylon
ha lasciato il posto ad un paese moderno ma
sempre legato alle tradizioni popolari |
|
 |
ROMA
(Italy) - Lo Sri Lanka, offre una straordinaria
varietà di luoghi da visitare seppure
le sue siano dimensioni modeste. Sita in pieno
Oceano Indiano subito a sud della penisola indiana,
possiede coste fiancheggiate da spiagge idilliache
mentre la terraferma vanta una varietà
irresistibile di paesaggi che vanno dalle giungle
pianeggianti ricche di fauna selvatica agli
altopiani nebbiosi delle colline, avvolte nelle
infinite piantagioni di tè di colore
verde smeraldo. Il periodo ideale per un viaggio
in Sri Lanka va da metà gennaio a marzo.
Se invece volete visitare solo la costa orientale
vanno benissimo anche i mesi da maggio a settembre;
mentre se il vostro viaggio è diretto
alla zona occidentale e meridionale, che è
quella più interessata dai tour organizzati,
il periodo migliore è gennaio e febbraio |
Lo
Sri Lanka o, come meglio conosciuta
nei territori confinanti "La lacrima
dell'India", ha un passato legato
a numerose conquiste coloniali delle quali mantiene
molte tradizioni, seppure siano ben radicate
le origini Indiane ed indigene. Il centro cittadino
della capitale Colombo coniuga, proprio per
questo, un mix di modernità e spiritualità
alla quale i "singalesi" sono molto
legati. Buddismo ed Induismo rappresentano,
infatti, le religioni sovrane che restano alla
base della vita degli abitanti dell'isola che
si protrae dal continente asiatico verso l'Oceano
Indiano. La "Thaiti d’Oriente”
incanta i viaggiatori e li seduce con i suoi
paesaggi ed il clima di serenità che
si respira in questa piccola isola sotto l’India.
Serendib, Ceylon, Isola Risplendente, Lacrima
dell’India, Perla d’Oriente ...
questi soli alcuni dei nomi che nei secoli hanno
rappresentato un territorio conquistato da molti,
ma amato veramente solo dai nativi che ne hanno
fatto la loro patria in pieno Oceano Indiano.
Colombo è la capitale, che sin dal primo
impatto colpisce per il caos nel suo affollato
centro cittadino meta, però, anche di
tantissimi turisti che ne apprezzano i Templi
e le belle strade dello shopping. |
|
La
storia racconta che nel V secolo a.C. arrivarono
i primi indiani che esportarono anche il loro buddhismo
in questa felice regione. Nel 1505 i portoghesi sbarcarono
a Colombo conquistando in breve tutto il territorio.
Nel 1658 gli olandesi sconfissero i portoghesi per
poi nel 1802, essere soppiantati dagli inglesi che
ne fecero una colonia con lo status di dominio indipendente
all'interno del Commonwealth britannico. Il 7 settembre
1977 lo Sri Lanka è diventato una Repubblica
democratica socialista nella quale, però, sono
sopravvissuti movimenti estremisti contro le miniranze
Tamil. In merito si è pronunciato un rapporto
delle Nazioni Unite facendo luce sui possibili crimini
di guerra commessi dall'esercito singalese contro
la popolazione Tamil. Nel dicembre 2004 un violento
tsunami ha devastato le coste meridionali e orientali
con un bilancio ufficiale di oltre 40.000 vittime,
4.000 dispersi e 1.500.000 sfollati.
 |
L'imperatore
cinese Shen-Nung è storicamente indicato
quale scopritore del tè circa 5000 anni
fa. La storia racconta che alcune foglie di
un cespuglio di tè selvatico caddero
in una pentola d'acqua che stava bollendo e
fu così che il reale cinese inconsapevolmente,
la bevve, facendo di lui la prima persona al
mondo a gustare una tazza di questa divina bevanda
che oramai ha conquistato l'intero pianeta e
che proprio in Ceylon nel 1800 ha cambiato la
scenografia del paese. |
Nel
diciannovesimo secolo, la topografia degli altopiani
dello Sri Lanka fu cambiata per sempre con l'avvento
del tè. Le piante importate dall'India
fiorirono nell'aria fresca e umida degli altopiani centrali
e grandi tratti del paese di collina furono trasformati
dai coloni britannici nella coltivazione dell' "oro
verde". Attualmente le province centrali e meridionali
producono la maggior parte del prodotto, favorite anche
da elevazioni e microclimi variabili che influenzano
il sapore, il colore, l'aroma e la stagionalità
distintivi del tè Ceylon. Le regioni
di Ruhuna e Sabaragamuwa sono famose per il
loro tè a foglia lunga. Quando viene preparato
il tè di questa regione, si ottiene una tazza
con una tonalità bordeaux e un sapore caramello
e maltato. Questo tè nero è popolare in
Medio Oriente, nei paesi della CSI e nel Regno Unito.
Il tè delle colline nebbiose di Kandy
è noto per il suo sapore corposo e una tinta
rame. È un favorito tra gli australiani e gli
americani. Gli altopiani orientali di Uva,
sono celebri in tutto il mondo per la loro intensa pungenza
e l'aroma rinfrescante.
 |
Famoso
il Pinnawala Elephant Orphanage, resta
uno dei posti più visitati dai turisti
che giungono in Sri Lanka. Si tratta di una
struttura dove gli elefanti abbandonati e feriti,
vengono cresciuti e accuditi. Millennium Elephant
Foundation è un'organizzazione non governativa
a conduzione familiare che si trova vicino Pinnewala,
le cure di gruppo per gli elefanti salvati da
situazioni di abuso. E 'anche la sede del nuovo
ed esclusivo Millennium Elephant Foundation
(MEF), fondata nel 1999 e supportata dal Club
Concept, aperto nel 1979. Il Club Concept o
il bagno dell'elefante, com'era precedentemente
noto, è stato il primo posto dove offrire
equitazione a dorso di elefante in Sri Lanka,
offrendo alle persone la possibilità
di interagire con elefanti in modo sicuro e
responsabile sia per la persona che per l'elefante,
mentre vengono a conoscenza della difficile
situazione degli elefanti in Asia. Gli elefanti
in cattività in Sri Lanka sono un triste
fatto della vita, che è improbabile che
cambi poiché le radici dello Sri Lanka
sono profondamente radicate nella tradizione,
si stanno ancora riprendendo da una guerra civile
lunga 30 anni e dallo Tsunami del 2004. La vita
di un elefante in cattività può
essere un'esistenza miserabile. Siamo una delle
poche organizzazioni in Sri Lanka dedicata a
migliorare la vita degli elefanti in cattività.
|
Nessuna
vacanza in Sri Lanka è completa senza
un tempo trascorso su una rilassante spiaggia.
Resort di lusso si trovano a Mount Lavinia
e Bentota, mentre Negomba
offre la possibilità di rilassarsi a
soli 20 minuti di auto dall'aeroporto. Per coloro
che desiderano trascorrere il loro tempo lontano
dal caos e dalla frenesia, le spiagge dello
Sri Lanka offrono valide soluzioni per tutte
le necessità. Tangalle
ha il meglio delle spiagge del sud-est che non
mancano di sorprendere per il colore azzurro
dell'Oceano Indiano. Mirissa
è un piccolo paradiso situato nella costa
meridionale del Paese. Una splendida spiaggia
a mezzaluna molto popolare per la sua vita marina
e posto di eccellenza per osservare le balene.
Una piccola barriera corallina forma una piscina
naturale. Se siete invece alla ricerca di sole,
mare, surf e serenità, Talpe
è sicuramente il posto per voi, con un
tranquillo villaggio sulla costa meridionale.
Hikkaduwa possiede una splendida
e bassa barriera corallina visitabile con estrema
facilità. |
|
 |
Colombo,
la capitale dello Sri Lanka, ha
una lunga storia come un porto sulle antiche
rotte commerciali est-ovest, governato successivamente
dai portoghesi, olandesi e britannici. Che il
patrimonio si riflette nella sua architettura,
mescolando edifici coloniali con grattacieli
e centri commerciali. L'imponente Museo Nazionale
di Colombo, dedicato alla storia dello Sri Lanka,
i confini tentacolare Viharamahadevi Park e
il suo Buddha gigante. La capitale dello
Sri Lanka Colombo
sin dal primo impatto colpisce per il caos nel
suo affollato centro cittadino meta, però,
anche di tantissimi turisti che ne apprezzano
i Templi e le belle strade dello shopping. Immancabili
tour alla Jami Ul-Afar Mosque,
Indipendence Square, la Lotus
Tower, i mercati Pettah,
il Seema Malake Temple e gli
scenografici giardini della City Hall
(foto a sinistra)
sui quali campeggia in primo piano il Buddha
dorato. |
Il
Rock Temple di Dambulla, chiamato Jumbukola
Vihara (Dambulla Cave Temple), si trova a circa
50 miglia a nord-ovest di Kandy, l'ultima capitale
dei re singalesi, in direzione Anuradhupura.
Il tempio d'oro di Dambulla è
un vero e proprio tempio di roccia, che svetta
verso il cielo con torri alte 160 metri e si
compone di ben 80 grotte. All'interno, un moltiplicarsi
di dipinti e statue che riprendono la vita di
Buddha. Il bellissimo complesso Cinque grotte
separate contengono 150 statue e dipinti del
Buddha creati qui più di 2000 anni fa.
Le grotte di Dambulla, come le grotte di Mihintale,
furono infatti occupate in tempi molto remoti
da eremiti buddisti e secondo la tradizione,
Vattagamani Abhaya, fuggito dal suo regno, Anuradhapura,
quando fu invaso dagli indiani del sud, fu aiutato
dai monaci residenti in grotte come Dambulla
e quando riacquistò il trono, fece scavare
l'interno delle grotte in magnifici templi rupestri
che ora sono Patrimonio dell'Umanita UNESCO. |
|
 |
Il
periodo ideale per un viaggio in Sri Lanka va
da metà gennaio a marzo. Se invece volete
visitare solo la costa orientale vanno benissimo
anche i mesi da maggio a settembre; mentre se
il vostro viaggio è diretto alla zona
occidentale e meridionale, che è quella
più interessata dai tour organizzati,
il periodo migliore è gennaio e febbraio
oppure luglio ed agosto se non vi spaventa qualche
pioggia giornaliera. La grande città
di Colombo si trova infatti nella zona più
piovosa dell’isola, ad ovest. In queste
zone è preferibile viaggiare da metà
dicembre fino a metà marzo quando le
precipitazioni si riducono mediamente a 5-7
giorni e 6-7 cm di pioggia al mese. Le acque
del mare intorno allo Sri Lanka sono calde tutto
l’anno - quale caratteristica di tutto
l'oceano indiano - con temperature medie sui
29°C ideali per relax in spiaggia in ogni
stagione. |
Riproduzione
non consentita ©
|
|
|
|
|
|
Consigli
di viaggio |
Reportage |
Iscriviti a Viaggi News Fb
|
Miami
Beach News |
Dubai
City News |
|
|