www.italianews.org - Comunicazione e giornalismo

Giorgio Esposito

Seychelles, il "paradiso naturalistico" che tutti sognano
L'arcipelago benedetto da una eterna estate, resta tra le mete più ambite dai viaggiatori di tutto
il mondo. Informazioni e consigli per godere al meglio questa perla dell'Oceano Indiano


ROMA (Italy) - Il "paradiso Seychelles" immerso in pieno Oceano Indiano, accoglie i suoi appassionati viaggiatori nelle tre isole principali di Mahè, Praslin e La Digue, offrendo spettacoli naturalistici inimmagginabili. Spiagge di borotalco accarezzate da acque turchesi e cristalline circondate da morbide colline e immensi massi granitici. Questi i motivi principali che spingono ogni anno i 350mila turisti ad approdare sulle dolci coste delle divine Seychelles. Il tour ideale non può durare meno di 10 giorni soggiornando nelle tre isole e tenendo conto del clima stagionale che resta la scelta principale per godere in pieno del relax e del fascino di questo territorio meraviglioso per tutti i cinque sensi. Definita "costosa", ha una fonte di verità negli alti costi delle materie prime e prodotti importati.


Le 115 isole granitiche e coralline delle Seychelles distano 1600 km dalle coste dell’Africa orientale e sono racchiuse in un’arcipelago nel quale convivono tranquillità, armonia e colori naturali unici al mondo. Il tutto mixato da spiagge dalla sabbia bianca accecante bagnate da calde acque cristalline e circondate da foreste lussureggianti. Sono suddivise tra le 43 isole “vicine”, prevalentemente granitiche, che vengono chiamate "inner Islands" e 72 isole “lontane” ossia "outer Islands", composte da isole coralline ed atolli. In molti le definiscono "paradiso terrestre" e non hanno tutti i torti grazie, infatti, alla posizione all’altezza dell’Equatore in Oceano Indiano, vantano un’estate continua con temperature sempre superiori ai 30°. Il mondo sottomarino delle Seychelles, poi, regala esperienze uniche anche ai più esigenti subaquei naturalistici. Sulla terraferma la fauna è colorata e variegata con una massiccia presenza di ben 150mila tartarughe giganti seguite da enormi ma innocui pipistrelli e grandi granchi padroni indiscussi delle bianchissime spiagge. Le Seychelles vantano due Patrimoni Mondiali dell'UNESCO: la famosa Vallée de Mai a Praslin, dove crescono le rare noci del Coco de Mer, e Aldabra, l’atollo di corallo emerso più grande al mondo. Il periodo ideale resta da aprile a ottobre quando il monsone che soffia da Sud-Est mitiga le temperature, con il mese di Maggio perfetto per la transizione delle due stagioni e le ore di sole arrivano a 8-9. In questo periodo il clima è secco e fresco con possibili piogge nelle ore notturne. Luglio e agosto: mesi più freschi con temperature intorno ai 28° ma mare mosso; marzo, maggio e novembre: mesi più caldi con una media di 32°.


Perchè le vacanze alle Seychelles sono costose. Tra le più belle mete ma i prezzi sono anche quelli più cari. Definita "costosa", ha una fonte di verità soprattutto negli alti costi delle materie prime e prodotti importati e poi fortemente tassati a scapito dei turisti. L’economia di questo splendido arcipelago è basata essenzialmente sul turismo e quindi il costo della vita per i 350mila che ogni anno arrivano risulta essere molto elevato. La politica del paese predilige infatti un turismo d’elite che non bada a spese. Non per niente l'arcipelago è definito "la Svizzera d'Africa" per l'impressionante numero di banche presenti soprattutto nella capitale Victoria. Un altro "valore di riferimento" è il visto d'ingresso gratuito a fronte degli alti costi (50-100 euro) per molti altri paesi africani definiti turistici. Alle Seychelles un caffè italiano costa 4-5 euro perchè importato mentre un "big fish pregiato" ne costa la metà per il basso costo della "vita locale". Una Pizza Margherita tocca i 15 euro, Hamburger 12, Birra locale Seybrew 8, Bottiglia di acqua 4, Coca Cola lattina 4. Tutti i conti sono caricati da un "plus" tra 10 e 15% di "service charge". Hotel e Gueshouse hanno un costo superiore alle medie europee anche se spesso con servizi inferiori. (Photo: Squalo stewed a Praslin)


Posizionato a 1600 km dal continente africano, le Seychelles sono formate da 115 isole delle quali solo qualche decina veramente accessibili e vissute dalla popolazione creola. Di queste, Mahè, con la capitale Victoria è sede delle maggiori organizzazioni della "Repubblica indipendente", offre spaccati interessanti e belle spiagge da visitare anche con escursioni giornaliere. Da Mahè, con il suo aeroporto internazionale, partono voli di Emirates via Dubai, Qatar Airways via Doha, British via Londra ed Air Seychelles per svariate capitali europee, asiatiche ed africane. Dal suo porto, catamarani veloci la collegano alle vere "perle". Praslin, ad un'ora di barca dalla capitale, offre ai turisti ospiti sia Resort di pregio sia Hotel e Guesthouse in ogni zona dell'isola che è consigliabile visitare in autonomia noleggiando un'auto oppure approfittando delle tante escursioni organizzate lungo tutte le sue coste. La Digue, considerata il vero gioiello naturalistico del "tesoro Seychelles", è una isoletta da godersi in bicicletta per meglio assaporare tutte le sue dolci insenature circondate dalle famose "levigate rocce granitiche" vere icone di questa paradisiaca location. La Digue ospita moltissime Guesthouse sia fronte mare sie nelle tranquille zone interne tutte raggiungibili a piedi ed in bici.


Agli inizi del '500 furono i portoghesi a scoprire per primi queste isole
, capitanati dall'ammiraglio Vasco De Gama e da qui il loro primo nome "isole dell'ammiraglio" La storia contemporanea delle Seychelles, invece, fa riferimento al 1770 con l’approdo dei coloni francesi e successivamente quelli inglesi.
Nel 1976 le Seychelles ottennero l’indipendenza dal Regno Unito diventando una repubblica all’interno del Commonwealth. Attualmente, la Repubblica con i suoi quasi 100mila abitanti mixati nel tempo da coloni europei, esiliati politici, schiavi liberati, avventurieri, mercanti di origine araba e persiana, indiana e cinese è una tranquilla e dinamica comunità. Sulle isole convivono pacificamente religioni diverse con la cattolica predominante, poi, Cristiani, Hindu, Baha’i e Musulmani. Ci sono poi tre lingue ufficiali: il Creolo, Inglese e Francese ma sono anche parlate Tedesco e Italiano. La società è di tipo Matriarcale ed il ruolo degli uomini è marginale anche all'interno della famiglia. Gli abitanti lavorano soprattutto nel settore turistico che nel 2017 ha ospitato 350mila beati viaggiatori portatori di benefici oggettivi (500 milioni di dollari) alle casse statali. Per la sua fortunata location, il clima è sempre caldo favorendo una "eterna estate".

Le Seychelles si sono formate nell'Oceano Indiano milioni di anni fa attraverso il distacco dal vecchio supercontinente Gondwana. Le isole hanno composizioni di granito e calcare che nei secoli sono state levigate dal mare e dai venti, diventando anche per questo un paradiso terrestre unico al mondo. Esse sono un museo di storia naturale vivente ed un santuario per alcune delle specie più rare sulla Terra. Oggi, grazie anche alla politica di salvaguardia ambientale del Paese, circa il 50% della loro superficie è parco nazionale o riserva naturale custodendo così habitat ed ecosistemi unici al mondo. L'arcipelago ha due siti dichiarati patrimonio mondiale UNESCO: Aldabra, l‘atollo di corallo emerso piu’ grande del mondo essendo lungo 34 chilometri, largo 14,5 e alto 8 mt sul livello del mare. Le isole Aldabra sono anche chiamate Galapagos dell’Oceano Indiano e la maggior parte della sua superficie è ciò che rimane di un’antica barriera corallina. Vallée de Mai a Praslin, foresta antichissima a lungo creduta il Giardino dell’Eden. La Regina della Flora alle Seychelles è la "Palma del Coco de Mer" che con i suoi 40 metri di altezza cresce esclusivamente nelle isole di Praslin e Curieuse. Il suo frutto "Coco de Mer" (famoso per avere una strabiliante somiglianza all'anatomia dei glutei di una donna ... ) arriva ad un diametro di 50 cm per un peso di quasi 20 kg e richiede 6-7 anni di maturazione. Attualmente è permesso raccoglierne, dalla foresta preistorica della Vallée de Mai, solo 3mila l'anno per essere levigati e lucidati e venduti a prezzi altissimi ai turisti in cerca di qualcosa di speciale ed unico al mondo.

Su queste splendide isole vive l’essere vivente animale più vecchio del pianeta, la Tartaruga gigante (Aldabrachelys gigantea) che prende il nome proprio dall'Atollo corallino di Aldabra, riconosciuto sito Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ed è proprio in questa magica e scenografica location di pochi kmq che ha deciso di ripopolarsi a dismisura raggiungendo la cifra di 150mila esemplari. L'altra isola che le ospita in piena libertà è la Riserva marina di Curieuse Island al largo di Praslin. Ma la Fauna locale stupisce anche per la presenza di enormi Pipistrelli che al calar del sole volteggiano anche a bassa quota, i giganteschi Granchi del cocco che arrivano a pesare anche 4 kg. Si aggiungono poi una infinità di specie terrestri tra cui il Pappagallo nero, uccello nazionale delle Seychelles e alcune delle più grandi colonie al mondo di uccelli marini soprattutto su Bird Island, ed una spettacolare fauna acquatica che spesso si sposta fin sulle rive oceaniche per cibarsi anche dalle mani dei visitatori.





Mahè, definita anche la Svizzera d'Africa per la sua ricchezza di Banche, ospita la capitale Victoria nella quale si respira un'aria Anglosassone per gli usi, abitudini e cultura lasciata dai britannici e per la famossissima copia esatta del Big Ben conosciuta dai locali come “Lorloz”, oggi simbolo della città (photo a sinistra). Victoria offre interessanti spunti turistici negli edifici coloniali e nel variegato mercato popolare "Victoria Market". Una visita vale farla anche nel Tempio Indù (photo sotto a sinistra)e nei pressi dello Stadio con tantissimi negozi di Souvenir. Dal locale porto partono i collegamenti per le altre isole mentre l'aeroporto internazionale offre voli per molte destinazioni in Africa, Asia ed Europa. Mahé è isola montuosa e ricoperta da una fitta vegetazione. Il suo punto più alto è Morne Seychellois con i suoi 900 mt. ed è interessante raggiungere agevolmente la vetta per una vista spettacolare sull'arcipelago. L'isola offre belle spiagge: Beau Vallon con i suoi tre chilometri di litorale ed una frizzante vita serale (photo sotto a destra); Anse Royale, Anse Soleil, Port Launay.



L’isola di Praslin dista solo un'ora da Mahè ed ospita uno dei simboli delle Seychelles, il "Coco de mer", ossia il frutto più grande del mondo, che cresce sulla Palma. Il "Coco de mer" ha una strabiliante somiglianza con l’anatomia del bacino femminile e si trova soprattutto nella preisotorica Vallée de Mai, dichiarata per questo motivo Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ma Praslin è soprattutto spiagge incontaminate che abbagliano per il biancore della sabbia. Le immancabili sono Anse Volbert sulla celebre Cote d'Or (photo sotto a destra) versante sud-est che ospita la maggior parte della bella vita isolana con tanti Resort e ristoranti, Anse Lazio e Anse Georgette. Vale la pena una escursione su Curieuse Island che si raggiunge in barca e poi, attraverso una scenografica passeggiata su una piccola catena montuosa si raggiunge la riserva delle Tartarughe giganti nella quale è possibile ristorarsi davanti alla meravigliosa baia ricca di granitici e colorati scogli.



La Digue è definita "il paradiso in terra" anche per il totale relax nel quale è immersa. L'isola granitica dagli enormi massi color rosa è la tappa d'obbligo per chiunque arrivi nell'arcipelago. Si gira tutta tranquillamente a piedi o in bici per goderne tutto il perimetro sul quale si incontrano le meravigliose spiagge di Anse Source D’Argent, Grand Anse e la rilassante Petite Anse. Mentre Anse Cocco è raggiungibile solo a piedi. Il Borgo isolano di La Réunion è il centro con alcuni negozi e ristorantini e il pittoresco Porto dal quale in 10 minuti a piedi verso sud si raggiunge Union Estate, un bellissimo parco che porta a Anse Source D'Argent, la location più fotografata del mondo. Interessante anche la piccola riserva naturale di "Veuve Reserve" con tante specie di uccelli unici al mondo. La Digue è raggiungibile da Praslin in 15 minuti di catamarano ed a Mahè in circa un'ora. La sua vita scorre lentissima senza pretese e con la totale assenza di rumori molesti. Resort consigliato: Le Domaine de L'Orangeraie Resort and Spa.

Per l'ingresso alle Seychelles oltre al passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, occorre un biglietto di andata/ritorno, e se richiesto dalla dogana la dimostrazione di autosufficienza economica durante il soggiorno di max 30 giorni con contanti o carte di credito. Il visto d'ingresso è concesso all'arrivo ed è gratuito. La situazione "sicurezza personale" è buona su tutto il territorio ma non sono esclusi fenomeni di microcriminalità, in particolare furti e truffe ai danni di turisti. Non fidarsi mai dei "Beach Boys" nelle escursioni per assoluta mancanza di sicurezza personale e delle imbarcazioni.

Le strutture mediche nelle Seychelles sono limitate. L'ospedale principale (compresi i servizi di pronto soccorso) si trova a Victoria (telefono: + 248 4388000). Le cure mediche sono a pagamento per tutti i visitatori. Le strutture medico-ospedaliere richiedono tassativamente, prima dell’accettazione ed anche per interventi di emergenza, la garanzia di copertura delle spese di degenza in contanti, carte di credito o assicurazioni con saldo immediato. La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria esclusivamente per i viaggiatori provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica (Kenya, Etiopia, ecc) anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo. Prima della partenza stupulare un'assicurazione medica personale con saldo diretto delle spese (visualizza i consigli non pubblicitari).

Collegamenti aerei: l'aeroporto di Mahè è collegato da Emirates via Dubai, Qatar Airways via Doha, British via Londra, Turkish via Istanbul, Lufhtansa via Francoforte ed Air Seychelles per svariate capitali asiatiche ed africane. Fuso orario: +3h rispetto all'Italia; +2h quando in Italia è in vigore l'ora legale. Lingue: inglese, francese, creolo. Religione: Cattolica prevalente. Moneta: Rupia - SCR (1 euro = 150 rupie). Carte di credito: Mastercard, Visa, American Express accettate ovunque. Spine elettriche: corrente alternata a 220-240 volt e spine modello inglese a 3 poli (tipo G - visualizza). Mance: sono sempre ben gradite. Alloggi: nelle tre isole principali c'è una ricca varietà di alloggi tra Resort, Hotel, Pensioni e Guesthouse che spaziano tra lusso ed essenzialità. Verificarne sempre prima dal paese di origine la posizione esatta e le caratteristiche per non incorrere in spiacevoli e irrimediabili equivoci. Cucina: protagonisti delle pietanze creole ma anche internazionali sono pesce fresco e riso ma anche le carni semplici come il pollo.

Per le Seychelles è competente l’Ambasciata d’Italia in Kenia - Nairobi. UN Crescent, Gigiri, Nairobi - P.O. Box 63389 - 00619 MUTHAIGA – NAIROBI 00254205137500 Centralino Fax: +254. 20. 2247086 Cellulare di reperibilità: +254. 722 . 514 327 E-mail: ambasciata.nairobi@esteri.it ; consolare.nairobi@esteri.it Website: www.ambnairobi.esteri.it

Le Seychelles sono vicino all’Equatore e l’influenza dei venti Alisei le rendono il clima di tipo tropicale. I due venti soffiano sulle isole in tempi diversi e provengono da nord-ovest da novembre ad aprile e sono più leggeri ed umidi, favorendo le località sulle coste est e sud-est. Quelli da sud-est soffiano da maggio ad ottobre e sono più intensi e freschi, e quindi sono preferibili le località a nord o nord-ovest. Le temperature sono gradevoli tutto l’anno, aggirandosi mediamente intorno ai 28-30 gradi. Le stagioni sono due: una più umida e piovosa da novembre ad aprile e l'altra da maggio ad ottobre, più secca e fresca. Il periodo migliore, quindi, per un viaggio alla Seychelles è Maggio oppure ottobre-novembre, così da evitare le piogge di dicembre, gennaio e febbraio ed i venti intensi con mare mosso di luglio ed agosto. Importanti sono anche le ore di sole che variano tra le 5-6 di gennaio, febbraio e dicembre e le 7-8 degli altri mesi per avere più tempo da dedicare a escursioni e attività.

Riproduzione non consentita ©


Consigli di viaggio
Reportage
Iscriviti a Viaggi News Fb
Miami Beach News
Dubai City News