|
|
www.italianews.org
- Comunicazione e giornalismo |
|
Giorgio
Esposito
|
|
San
Marino, reportage nella Repubblica più
antica del mondo
La "Serenissima" nel 2017
ha conquistato la vetta nella classifica delle
dieci destinazioni emergenti d'Europa, stilata
da UNWTO "Organizzazione Mondiale del
Turismo", con un tasso di crescita del
30%
|
|
 |
ROMA (Italy)
-
Enclave
indipendente, situata sulla cima del monte Titano,
San Marino è la capitale dell'omonimo Stato
nonchè Repubblica più antica del mondo.
I monumenti della città ed il magnifico panorama
costituiscono forti attrattive turistiche. Dichiarata
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
nel 2008, la Città-Stato ha sempre difeso la
sua libertà e autonomia ponendosi come punto
di riferimento nel corso della sua ricca storia. Ma
naturalmente, San Marino vive anche di ricchi eventi,
estivi ed invernali - tra i quali l'eccezionale "Natale
delle meraviglie" - che la rendono una delle
mete turistiche più attrattive e suggestive
del mondo. Facile da raggiungere
percorrendo
l'autostrada A14 Bologna-Taranto uscita Rimini sud
oppure quella nord.
|
La tradizione racconta che nel IV secolo dc., per
sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani, un
tagliapietre di nome Marino si rifugiù sul
Monte Titano, dove fondò una congregazione.
Ben presto la comunità divenne villaggio e
nell’XI secolo, Comune. I suoi più antichi
statuti risalgono al XIII secolo. Nel 1460-63, alleata
con Pio II e Federico, duca d’Urbino, contro
i Malatesta, la piccola repubblica ampliò il
territorio e ottenne i castelli di Fiorentino, Montegiardino,
Serravalle e Faetano. In seguito, sebbene insidiata
dai tentativi di assorbimento dello Stato pontificio,
San Marino rimase indipendente ed ebbe successivi
riconoscimenti da Napoleone, dal Congresso di Vienna
e dal presidente Abramo Lincoln che nel 1861 scrisse
ai Capitani Reggenti “Benché il Vostro
dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è
uno dei più onorati di tutta la storia”
Successivamente, la Repubblica ha iniziato a coniare
una propria moneta e ad emettere anche propri francobolli.
A San
Marino sono nove gli antichi castelli: Il
Castello di San Marino - La piccola Capitale
racchiude un patrimonio storico, museale,
architettonico di inestimabile valore.
Il Castello di Borgo Maggiore
è un antico Mercatale fin dal 1244,
la zona vicina al castello assume un particolare
interesse storico per chiese, monumenti e
caratteristiche contrade del centro storico.
Il Castello di Serravalle
è citato nel famoso diploma di Re Ottone,
del 962. Avamposto malatestiano, fu annesso
alla Repubblica nel 1463. Riserva ai turisti
un grazioso centro con alcune contrade caratteristiche.
Il Castello di Faetano è
un antico dominio dei Malatesta di Rimini
e fu uno degli ultimi territori annessi alla
Repubblica nel 1463. Interessante il centro
del paese per la Chiesa del secolo scorso,
e la Casa del Castello.
Il Castello di Domagnano
era un piccolo villaggio fin dal 1300. Nel
1463 al suo territorio fu annesso il fortilizio
di Montelupo, conquistato dai Sammarinesi
dopo la guerra sostenuta contro i Malatesta
di Rimini. La zona offre spettacolari punti
panoramici visitati dai fotoamatori di tutto
il mondo.
Il Castello di Chiesanuova trae origine
dalla medievale corte di Busignano. Presenta
un paesaggio di particolare bellezza per l’ambiente
naturale.
Il Castello di Acquaviva deve il
suo nome a una sorgente d’acqua scaturita
dalla viva roccia. Oggi è un ridente
paese, immerso nel verde della campagna circostante.
Il Castello di Fiorentino è
un antico fortilizio malatestiano annesso
alla Repubblica nel 1463. Zona archeologica
ricca d’importanti reperti.
Il Castello di Montegiardino
fu annesso alla Repubblica nel 1463 ed è
un antico e affascinante Castello, che presenta
architettura e scorci di rara bellezza.
|
|
Oggi, la "Serenissima Repubblica di San Marino"
è una "enclave", di 61 kmq che
conta appena 33mila abitanti, all'interno della
Repubblica Italiana ed è sita tra le regioni
Emilia-Romagna (Rimini) e Marche (Pesaro e Urbino).
Il suo ordinamento statale è di "Repubblica
parlamentare" ma gli organi dello Stato sono
di stile "cavalleresco" con 2 Capi di
Stato (Capitani Reggenti), il Parlamento con 60
membri e il Congresso di Stato con 10 Segretari
(Governo). San Marino aderisce alle Nazioni Unite
e alla Comunità Europea ma non a quella monetaria,
nonostante abbia adottato ufficialmente l'Euro.
Attualmente, intrattiene relazioni diplomatiche
e consolari con oltre settanta Stati tra europei
ed extraeuropei.
|
Il
Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del
Governo, è il cuore pulsante della vita
politica sammarinese e della sua storia ed è
sito in Piazza della Libertà sul luogo
della Domus Comunis Magna, costruita tra il
1380 e il 1392. E' la sede dei Capitani Reggenti,
il Consiglio Grande e Generale, il Congresso
di Stato.
Scenografico il Cambio della Guardia che viene
effettuato durante il periodo estivo. La Guardia
di Rocca, infatti, presta servizio di ordine
pubblico e di vigilanza in territorio e sui
confini di Stato, nonché nelle varie
sedi istituzionali. La Compagnia d'Artiglieria
presta invece servizio nelle cerimonie e nelle
festività nazionali. Suggestiva è
l'uniforme indossata dalla Guardia di Rocca
per il servizio di sentinella e cambio della
guardia, con giacca a doppio petto di colore
verde scuro ornata di cordelline bianche e rosse,
pantaloni rossi con banda verde, il copricapo
(kepì) con pon-pon rosso e ghette bianche.
L'alta uniforme comporta inoltre la vestizione
di spalline dorate ed elmo di cuoio con piume
di struzzo bianche e rosse.
|
Vale anche
la pena una visita "tutta invernale" per
il sorprendente "Natale
delle Meraviglie" in programma dal 1 dicembre
al 6 gennaio. L’evento clou del cartellone invernale
con oltre 20 giornate ricche di intrattenimento, conduce
i tantissimi visitatori fino all’Epifania. Le
giornate sono caratterizzate dal tradizionale mercatino
di Natale con articoli da regalo, dolci e prodotti
artigianali, che colorano le baite in via Eugippo,
Campo Bruno Reffi e Cava Antica. Piazza della Libertà
si trasforma in un maestoso bosco innevato con proiezioni
di neve in movimento. Campo Bruno Reffi ospita poi,
una grande cupola trasparente di 200 mq che diventa
il regno dei bambini e un lungo percorso polisensoriale
all’interno della Galleria Montale coinvolgerà
grandi e piccini grazie alle sue scenografie di grande
impatto e al suo contenuto artistico. Cava dei Balestrieri
ospita una magica pista di pattinaggio su ghiaccio
con giochi di luce sulla roccia. Dedicata alle mamme,
poi, la baita Nursery in Campo Bruno Reffi. Per gli
spostamenti, un trenino su gomma "Polar Express"
collegherà le varie zone della città.
Una ghiotta occasione per una visita del centro storico
della Repubblica più antica del mondo!

Dopo
un'opportuna e approfondita visita al centro storico,
approfittando del ricco shopping disponibile in termini
filatelici, numismatici e del buon gusto, immancabile
il giro delle Tre Torri: Rocca Guaita, Castello della
Cesta, Totte del Montale. La
prima torre "Guaita" fu costruita nel X
secolo direttamente sulla pietra del monte, senza
fondamenta e protetta da un doppio giro di mura. Qui
si riparava il popolo di San Marino durante gli assedi.
La seconda torre "Cesta", si trova sulla
cima più alta del monte ed è detta anche
Fratta. Fu edificata nel Secolo XI quale corpo di
guardia e prigioni. La Terza Torre "Montale",
realizzata nel Secolo XIII ebbe un ruolo strategico
nella difesa della città per la sua privilegiata
funzione di vedetta.
Il
periodo migliore per visitare San Marino è
la tarda Primavera - inizio Estate con i suoi sgargianti
e splendenti colori naturali (Maggio-Giugno) e gli
inizi di Autunno (Settembre-Ottobre). Arrivare a San
Marino è piuttosto semplice. In auto tramite
l'autostrada A14 Bologna-Taranto, uscita casello Rimini
Sud e poi percorrere la Superstrada Rimini-San Marino
SS72. Oppure uscita dal casello Rimini Nord e percorrere
la SP “Marecchiese” 258.
In treno, stazione ferroviaria Rimni e proseguire
con autolinee o taxi. In aereo, aeroporto di Rimini
e taxi.
Riproduzione
non consentita ©
|
|
|
|
|
|
Consigli
di viaggio |
Reportage |
Viaggi News iscriviti su Fb
|
Miami
Beach News |
Dubai
City News |
|
|