Oslo
è una delle città più care
al mondo ai vertici delle classifiche da anni ormai.
Nel 2011 appariva al 2° posto dopo Tokyo. Consigliamo
di visitare la città a piedi,
anche perché i siti di maggior interesse
sono molto vicini tra loro e quindi facilmente raggiungibili.
Potete iniziare la vostra passeggiata dalla via
principale Karl Johans gate che
attraversa il cuore della città fino al Palazzo
Reale. Su questa animatissima arteria si
affacciano alcuni degli edifici storici più
importanti, quali l’elegante Stortinget
(Parlamento) e la Cattedrale di Oslo.
Il nucleo originario della città si sviluppa
a nord del Castello e della Fortezza di
Akershus, che domina il lungomare e rappresenta
la principale attrattiva architettonica della città.
Dal lungomare potete prendere un traghetto che vi
conduca alla Penisola di Bygdoy,
dove si concentrano alcune delle maggiori attrattive
di Oslo, in particolare alcuni dei suoi eccezionali
musei. Infatti, pur non avendo una storia molto
antica Oslo possiede moltissimi musei (più
di cinquanta) oltre a notevoli gallerie d’arte
e spazi espositivi che racchiudono i capolavori
di noti artisti sia internazionali che norvegesi.
Una delle principali attrattive è la Galleria
Nazionale, con la più ampia collezione
di arte norvegese e le opere di numerosi impressionisti;
il Museo Munch, dedicato alla vita
del celebre artista, che conserva la maggior parte
delle sue opere. Indispensabile per conoscere e
comprendere la cultura norvegese dedicare una visita
al Museo del Folklore Norvegese
(Orks Folkemuseum), che non solo è una delle
principali attrattive della città ma è
uno dei musei all’aperto più estesi
di tutta la Norvegia. Estremamente avvincente il
Museo delle Navi Vichinghe (Vikingskipshuset),
dove sono custodite tre navi ed una mostra su questo
leggendario popolo di guerrieri. Se poi il tempo
a vostra disposizione ve lo consente vi consigliamo
una visita a musei un po’ più specialistici,
quali il Museo Kon – Tiki,
dedicato alla spedizione dell’esploratore
norvegese Thor Heyerdahl, che nel 1957 viaggiò
dal Perù alla Polinesia.
La natura non solo fa da cornice alla città
ma ne costituisce il cuore: il Frognerparken
è un’immensa area verde nel cuore di
Oslo, luogo ideale per un picnic o per una rilassante
passeggiata. In quest’area si trova il Parco
di Vigeland (Vigelandpark) che non è
solo la zona verde più amata e frequentata
dagli abitanti della città ma è anche
una delle maggiori attrazioni turistiche, una sorta
di museo a cielo aperto dove potete ammirare ben
192 sculture di Gustav Vigeland e che ogni anno
è visitato da migliaia di persone. Se decidete
di visitare Oslo durante l’inverno e siete
appassionati di sci sappiate che stupende stazioni
sciistiche si trovano a pochi passi dal centro e
sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Presso il quartiere di Holmenkollen, arroccato su
una collina, si trova il trampolino per il salto
con gli sci che in occasione dell’annuale
festival sciistico richiama in città i migliori
atleti del mondo. Oslo è anche la città
nella quale vengono insigniti i Premi Nobel
per la Pace. Per espresso volere di Alfred
Nobel infatti il premio non venne assegnato a Stoccolma
ma ad una commissione costituita da cinque persone
designate dal Parlamento norvegese e consegnato
in Norvegia. La cerimonia si svolge ogni anno presso
la splendida sala centrale del Municipio
(Radhus), alla presenza del re che consegna il premio,
e rappresenta un vero motivo di orgoglio per la
città e tutta la Norvegia.
Oslo è una delle città
più care al mondo ai vertici delle classifiche
da anni ormai. Nel
2011 appariva al 2° posto dopo Tokyo in base
a una ricerca effettuata da ECA International. Una
cosa, questa, che si può sperimentare sorseggiando
un drink oppure pasteggiando per Aker Brygge che
è la zona del lungomare nei pressi del palazzo
comunale. Prettamente turistica, Aker Brygge è
piena zeppa di locali di ristorazione di ogni tipo
con tavoli all'aperto durante la bella stagione.
Grazie alla Corrente del Golfo, che porta acqua
a temperature moderate dal Golfo del Messico, il
clima di Oslo è più mite rispetto
alla sua posizione geografica. Molti pensano a Oslo
come destinazione invernale. Questo è certamente
vero, ma Oslo ha moltissimo da offrire anche nella
stagione estiva. I parchi della città si
riempiono di gente che vive l'estate con attesa
e intensità. La cultura scandinava è
serena e senza tabù e non è raro,
infatti, osservare ragazzi/e tuffarsi seminudi dai
numerosi moli del porto.
La
capitale norvegese rappresenta, in sintesi, lo spirito
dello scandinavo medio che ama i propri luoghi e
le tradizioni tramandate da generazioni millenarie.
Una cosa, questa, che il viaggiatore dovrà
sempre tenere ben presente anche se l'attuale Scandinavia
comprende 5 paesi con differenze economiche e politiche
sostanziali. La Finlandia che aderisce
alla Comunità Europea e adotta
l'Euro come moneta ma non fa parte
della Nato. La Svezia
che aderisce alla Comunità Europea,
non adotta l'Euro quale moneta
e non fa parte dell'Allenza Atlantica.
La Norvegia non ha aderito
alla Comunità Europea, non
adotta l'Euro ma è integrata
nella Nato. La Danimarca è
nella Comunità Europea, non adotta l'Euro
ma fa parte della Nato. L'Islanda
non è nella Comunità Europea, non
utilizza l'Euro e non fa parte del Gruppo Nato.
Norvegia,
tre anni fa la strage di Utoya e di Oslo: 77 persone
uccise dalla follia di Breivik. Il giovane
norvegese, allora 32enne, piazzò una bomba
nel pieno centro di Oslo che uccise 8 persone. Poi
si diresse verso l’isola di Utoya, dove erano
radunati 600 giovani laburisti, e sparò all'impazzata
provando 69 vittime. Nel 2012 è stato condannato
a 21 anni di carcere, il massimo della pena in Norvegia.
Sembrava una giornata come le altre. E invece quel
22 luglio 2011 avrebbe sconvolto la Norvegia e il
mondo intero. Alle 15.26 una bomba esplose davanti
agli edifici del governo di Oslo. Morirono otto
passanti. Poche ore dopo l’uomo si diresse
– vestito da agente della polizia norvegese
- verso l’isola di Utoya, nel lago Tyrifjorden,
che ospitava circa 600 giovani per un campo politico
organizzato dal partito laburista, e iniziò
a sparare all'impazzata. Fu un bagno di sangue:
69 vittime.
Passaporto/carta
d’identità valida per l’espatrio:
pur non aderendo all’UE, dal 2001 la Norvegia
fa parte dei Paesi dell'area Schengen. I documenti
di viaggio e di riconoscimento accettati sono il
passaporto oppure la carta d’identità
valida per l’espatrio, che devono essere validi
per tutto il periodo di permanenza nel Paese. In
alcuni casi (transazioni bancarie, bonifici, etc.)
è obbligatorio esibire il passaporto. Visto
d’ingresso: non necessario
Ambasciata
d'Italia ad Oslo - Inkognitogata 7 –
0244 Oslo - Indirizzo postale: POB 4021 Amb - 0244
Oslo - Tel. (0047) 23 08 49 00 - Cell. d’emergenza
(nell’orario di chiusura della Sede) 0047
92 42 42 70 - E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it
- Sito Internet: www.amboslo.esteri.it
|
Il
clima della Norvegia è di tipo nordico-polare.
Le temperature però sono più
fredde durante l’inverno con abbondanti
nevicate, con minime intorno ai -7°C nella
zona di Oslo, e un po’ più calde
durante l’estate, con massime intorno
ai 21°C a luglio. Durante l’inverno
potrete anche imbattervi in qualche aurora
boreale. La temperatura dell’acqua del
mare è fredda tutto l’anno soprattutto
verso nord. Il periodo ideale per un viaggio
in Norvegia va da giugno ad agosto, quando
le temperature molto più accettabili
e le precipitazioni meno abbondanti vi permetteranno
di godervi le lunghe giornate nordiche ed
il fascino delle interminabili notti bianche,
quando il sole non tramonta mai. Non è
da escludere una visita nella Lapponia norvegese
a caccia di aurore boreali. |
Riproduzione
non consentita ©