|
|
www.italianews.org
- Comunicazione e giornalismo |
|
Giorgio
Esposito
|
|
Viaggi
e turismo -
Hong Kong territory
La Tigre dell'Asia che domina l'intero mercato
emergente
|
|
|
ROMA
(Italy) - Per
la maggioranza dei viaggiatori occidentali,
Hong Kong viene vissuta solo attraverso le tante
citazioni finanziarie che fanno di questa incredibile
città la “Tigre dell’Asia”.
Noi, invece, l’abbiamo vissuta nella sua
interezza ed essa ci ha accolti con splendido
sole e temperature miti. La sua storia è
recente e fa solo riferimento al 1898, quando
la Cina la cedette alla Gran Bretagna per 99
anni e allo scadere (30 giugno 1997) tutto il
territorio fu restituito alla Repubblica di
Cina con la clausola dell’indipendenza
amministrativa, cosa che gli ha consentito di
arrivare ad essere il più grande centro
finanziario del pianeta. Naturalmente il ritorno
sotto la giurisdizione cinese ha creato grossi
problemia sia alla popolazione che alla sua
autonomia governativa e ralativa indipendenza. |
|
Il
territorio è formato da 236
isole con circa 9 milioni di abitanti
che, pur vivendo spazi affollati,
non creano disagi e ingorghi “umani”.
La città, infatti, si presenta
a qualsiasi ora sempre ordinata e
pulita grazie anche ad una fittissima
rete formata da gruppi di donne che
svolgono incarichi ecologici quali,
appunto, l’estrema pulizia delle
aree urbane a qualsiasi ora e festivi
compresi.
L’aria
che si respira, chiaramente, è
cinese anche se la internazionalizzazione
ha reso la vivibilità adatta
a qualsiasi cultura non orientale.
Girando per le tantissime stradine
che formano le aree più popolari,
infatti, ci si imbatte subito nella
migliore tradizione cinese formata
dal loro modo di vivere, mangiare,
abitare e proporsi sempre con tantissima
socialità a chi visita questi
luoghi. Hong Kong è una città
più che sicura e consente
a chiunque di girarvi anche di notte
con tranquillità. E’
importante sapere che è reato
gravissimo importare-usare droghe
per il quale, unitamente ad altri
reati, è prevista la pena di
morte.

I
sistemi di trasporti sono tutti molto
funzionali e alcuni anche originali
e caratteristici. Una eccellente rete
di metropolitana garantisce spostamenti
veloci e raggiungibilità di
ogni area. Così come il modernissimo
nuovo aeroporto sull’isola di
Lantau che accoglie con incredibile
perfezione tutti i viaggiatori che
lo scelgono anche solo per transitarvi
e raggiungere ogni luogo del globo.
All'interno, migliaia di voli che
le tantissime compagnie aeree offrono
e che fanno di Hong Kong uno degli
aeroporti più trafficati del
mondo (50 milioni di passeggeri) permette
che esso sempre premiato con “gli
Awards” del settore per la sua
ottima gestione. La compagnia di bandiera
locale che è anche quella più
importante dell’Asia è
Catay Pacific anch’essa
super premiata quale “airline”
migliore del mondo per cinque anni.
Valutazione che abbiamo potuto riscontrare
anche noi, scegliendola per i voli
Roma – Hong Kong e ritorno di
26 ore. La moneta corrente è
il $ di Hong Kong e sono gradite le
maggiori credit card.
Anche
alcune curiosità possono dare
la giusta immagine di questa città
così cosmopolita: è
vietato fumare all’aperto nella
maggior parte della città con
multe di 500 €uro per i trasgressori;
è sede del più grande
Disneyland park del
mondo; il suo skyline
(panorama cittadino) è il più
fotografato del pianeta anche per
lo scenografico e unicissimo spettacolo
serale con tutti i grattacieli illuminati
che "danzano" nelle acque
della baia a suon di musica; le sue
due strade Canton Road e Nathan
Road insieme alla galleria
Harbour che corre parallela ad esse
per qualche chilometro, sono sedi
delle più grandi e straordinarie
boutique griffate del globo; sul suo
territorio insistono numerosi ed enormi
parchi pubblici curati nei minimi
dettagli.
Le
strutture alberghiere sono sempre
di altissimo livello con servizi adeguati
alla clientela internazionale. Il
clima è umido in primavera
ed estate e secco durante le altre
stagioni con medie di 30 gradi. Consigliatissimo
lo spettacolare Hotel InterContinental
Grand Stanford, un eccellente
5 stelle con panorama mozzafiato sulla
baia.
 |
Hong
Kong resta nell'immaginario
collettivo il "paradiso
dello shopping"
mondiale e quindi il suo eccezionale
ufficio del turismo ha contribuito
a creare un "festival
dello shopping" che va
dai primi di agosto a metà
settembre. In questo senso,
l’Ente del turismo pubblica
anche una guida annuale e
coupon per consentire a viaggiatori
e turisti di godere al meglio
il festival. Ma dove fare
il migliore shopping ad Hong
Kong? Il mall più bello
di Hong Kong Island: l’ifc
Mall a Central. I tre magnifici
shopping malls di Causeway
Bay: il nuovo Hysan Place,
il giapponese SOGO ed l’iconico
Times Square. I malls di Kowloon:
Harbour City, Elements, l’avveniristico
Langham Place ed il grande
scatolone di MegaBox. Ecco
tutto quello che devi conoscere
per fare al meglio i tuoi
acquisti ad Hong Kong.
|
Ifc
Mall.
Sorge nel cuore di Central, su quello
che è probabilmente il pezzo
di terreno più costoso di
tutta Hong Kong. Molti lo considerano
il mall più lussuoso della
città. 200 boutiques di alto
livello, da Armani Jeans a Loro
Piana, Bottega Veneta e Lane Crawford.
Ma ad attirare lo sguardo è
la vetrata di cristallo del più
grande e bello degli Apple Stores
di Hong Kong (ce ne sono altri a
Causeway Bay e Festival Walk). Where:
8 Finance Street, Central, Hong
Kong Island.
Hysan
Place.
Ben 17 piani dedicati allo shopping
nel cuore di Causeway Bay, proprio
sopra la fermata della metropolitana.
Nuovo, spazioso, non troppo vasto,
con gli alti soffitti e tanta luce
naturale che entra dalle grandi
vetrate. L’architettura è
piacevole e per fare acquisti non
occorre essere milionari. E’
stato inaugurato il 10 agosto 2012
ed è il più grande
dei malls della LeeGardens Shopping
Area, insieme a Lee Gardens One
& Two (specializzati nei brands
di lusso), One Hysan Avenue, 18
Hysan Avenue, Leighton e Lee Theatre.
Sette diversi edifici situati a
pochi passi l’uno dall’altro
e che ospitano negozi, ristoranti,
uffici ed abitazioni residenziali.
Where: 500 Hennessy Road,
Causeway Bay, Hong Kong Island
SOGO.
Si trova nel bel mezzo di Causeway
Bay, dall’altra parte di Hennessy
Road rispetto a Hysan Place. Non
è propriamente un mall ma
il più grande department
store giapponese di Hong Kong. Per
i residenti di Hong Kong Island
è una vera e propria istituzione,
e la sua entrata è uno dei
più classici meeting point
dove incontrarsi. E’ frequentatissimo,
in particolare durante i sales periods
quando i prezzi si riducono e le
occasioni abbondano. Where:
555 Hennessy Road, Causeway Bay,
Hong Kong Island.
Times
Square. E’ meno nuovo
e scintillante di Hysan Place e
non offre tutti quei prodotti particolari
giapponesi di alta qualità
che trovi invece da SOGO, ma è
molto conosciuto ed è comunque
il più grande di tutti i
malls di Causeway Bay. 9 piani,
oltre 230 shops, sono rappresentati
quasi tutti i brands del lusso (e
se non ci sono promozioni i costi
non sono bassi) posizionati ai piani
bassi dell’edificio. E’
solo a partire dal terzo piano che
i negozi diventano più piccoli
e meno costosi. Where: 1
Matheson Street, Causeway Bay, Hong
Kong Island
Harbour
City. Una serie di palazzi
imponenti affacciati sulla ricca
Canton Road. E che prosegue su un
molo che si inoltra nella baia.
Per un mall enorme, con oltre 400
negozi, e corridoi dove si cammina
per chilometri.
Un mall centralissimo, frequentato
ed a volte anche affollato. I negozi
non saranno una sorpresa ma la posizione
è panoramica, si hanno belle
vedute della baia e del continuo
movimento di navi e ferries. Where:
Nel vero cuore di Tsim Sha Tsui,
al 3-27 di Canton Road, Tsim Sha
Tsui, Kowloon, Hong Kong.
Elements.
Un mall di lusso. Con cinque diverse
zone, ognuna prende il nome da uno
dei cinque elementi tradizionali
della cultura cinese: legno, acqua,
fuoco, terra e metallo. E’
nuovo ma la mia impressione è
che non sia né particolarmente
grande né impressionante.
E’ molto frequentato dai cinesi
della mainland China di base a Shenzhen,
Guangzhou e città limitrofe.
Al di sopra del mall si innalzano
i 124 piani del ICC Building.
Quasi 40 tra café, bars e
ristoranti, incluso il ristorante
italiano Joia, il thailandese Mango
Tree ed il taiwanese Night Market.
Non perderti un giro da ThreeSixty,
il più grande supermercato
di Hong Kong di cibo naturale ed
organico. Le aree toilettes sono
particolarmente gradevoli essendoci
perfino le sale di attesa con i
divani ed i giornali. Dopo aver
fatto un po’ di window-shopping
vai a vedere il panorama da Sky100,
l’osservatorio panoramico
al 100° piano del ICC Building,
uno dei più alti grattacieli
del mondo. Situato di fianco al
mall. Where: 1 Austin Road
West, Kowloon, Hong Kong.
Langham
Place. Un torre di uffici
di 59 piani, un albergo di lusso
ed il più grande shopping
center di Mongkok. Uno dei più
importanti progetti di rivalutazione
urbana realizzati ad Hong Kong negli
ultimi anni, all’interno del
quartiere con la più alta
densità abitativa dell’intero
pianeta. Un
enorme atrio aperto di 9 piani,
con grandi vetrate che lasciano
entrare la luce naturale. Quello
che colpisce sono le vertiginose
scale mobili che ti permettono di
raggiungere l’ultimo piano
velocemente e senza mai prendere
un ascensore. Sono lunghe 83 metri
e fanno impressione. Ricordano un
po’ un altro famoso shopping
center, il Terminal 21 di Bangkok.
Ai piani superiori un percorso a
spirale connette piani e negozi
mentre sul soffitto vengono proiettate
immagini digitali. Tutto intorno
boutiques dalle vetrine ben presentate
e ristorantini. Where: 8
Argyle Street, Mongkok, Kowloon,
Hong Kong.
MegaBox.
La forma è quello di uno
scatolone gigante, alto 18 piani,
di color rosso intenso. Un building
imponente, visibile anche da molto
lontano. E’ situato fuori
dal centro e ci vengono le famiglie
locali. MegaBox è un mall
per famiglie, i turisti in giro
sono pochi, vienici se vuoi acquistare
qualcosa per la tua casa od i tuoi
bambini. O se vuoi vedere cosa mettono
nel carrello le famiglie cinesi.
Ci sono anche una pista di pattinaggio
sul ghiaccio, il simulatore di volo
Flight Experience, un teatro IMAX
ed una manciata di ristoranti/bars.
Dalle terrazze belle vedute della
pista di decollo in disuso del vecchio
aeroporto Kai Tak e dei nuovi insediamenti
lungo la parte più orientale
della baia. Where: 38 Wang
Chiu Road corner Sheung Yee Road,
Kowloon Bay, Hong Kong.
|
|
Passaporto:
Per
Hong Kong il passaporto italiano deve avere una validità
residua di almeno due mesi per soggiorni non superiori
a 30 giorni. Si raccomanda, tuttavia, di viaggiare
con un passaporto con validità residua di almeno
6 mesi dalla data di arrivo, come richiesto dalla
maggior parte degli altri paesi dell’Asia ed
anche per evitare di incorrere, all’arrivo a
Hong Kong, in discussioni o problematiche legate al
conteggio del residuo di validità. Per i viaggiatori
in transito ed alla volta di Paesi limitrofi è
indispensabile che esso abbia una validità
di almeno sei mesi. Si fa presente che per recarsi
in Cina continentale da Hong Kong occorre il visto
d'entrata da richiedere all'Ambasciata cinese a Roma
o ai Consolati cinesi a Firenze e Milano. Fuso
orario: +7h rispetto all'Italia; + 6h quando
in Italia vige l'ora legale.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA HONG KONG
- Suite 3201, Central Plaza, 18 Harbour Road, Wanchai
- Hong Kong - Tel.: 00852 25227835; 00852 25220033;
00852 25220035 - Fax: 00852 28459678 - Cellulare di
servizio per emergenze fuori l’orario d’ufficio:
(852) 91315535 - E-mail: consolare.hongkong@esteri.it;
segreteria.hongkong@esteri.it - Sito web: http://www.conshongkong.esteri.it
|
IL
Clima - Il
clima di Hong Kong è subtropicale,
con inverni molto miti, ed estati calde, afose
e piovose. Il periodo migliore per visitarla
resta da ottobre ad aprile, ancora meglio
durante l’autunno, quando le temperature
sono piacevoli anche la sera e l’umidità
dell’estate se n’è andata.
Da settembre, infatti, inizia l’autunno
e le temperature si fanno più gradevoli,
si aggirano in media dai 20°C le minime
ai 27°C le massime, l’umidità
viene cancellata dalle brezze che soffiano
su Hong Kong, questa è la stagione
ideale per visitare la città. Considerare
poi che Hong Kong può essere colpito
dai tifoni, i cicloni tropicali del sud-est
asiatico. In genere i tifoni si presentano
in quest'area da giugno ai primi di novembre,
ma possono anche proporsi in periodi diversi.
Altro problema resta il soleggiamento che
è sempre scarso (in genere 3 ore al
giorno) in ogni periodo tranne luglio con
7 ore di sole.
|
Riproduzione
non consentita ©
|
|
|
|
|
|
Consigli
di viaggio |
Reportage |
Viaggi News iscriviti su Fb
|
Miami
Beach News |
Dubai
City News |
|
|