Le
Azzorre sono un arcipelago di origine
vulcanica situate nell'oceano Atlantico.
La loro caratteristica è la maestosa
natura con laghi, montagne, foreste
e spiagge brulle e selvagge. La loro
scoperta è iniziata da l'isola
di Santa Maria raggiunta da un marinaio
portoghese Diogo Silves nel 1427. Vennero
di seguito scoperte S. Miguel, Terceira,
S. Jorge, Graciosa, Pico e Faial, mentre
solo parecchi annni più tardi
e nel 1452, si raggiunsero le isole
di Flores e Corvo. Santa Maria e Sao
Miguel furono le prime due ad essere
ad essere abitate da coloni provenienti
dalle regioni centro-meridionali del
Portogallo continentale e dall' isola
di Madeira. |
|
Ponta
Delgada, capitale di São Miguel, la
più grande tra le isole dell'arcipelago.
Ponta Delgada è conosciuta anche per
le sue caldere e le sorgenti termali naturali.
Ponta Delgada à São
Miguel, "capitale" delle Azzorre
e sede del governo regionale, racchiude
le dimore del XVII e XVIII secolo nelle stradine
del suo centro storico. Il porto rappresentò
per molto tempo uno scalo per lo scambio di
viveri tra l'Europa e l'America.
Grazie
a un clima mite e temperato in qualsiasi stagione
o periodo dell'anno, le Azzorre sono la destinazione
ideale per chi ama la natura e le attività
all'aperto. L'isola di Pico,
invece, ospita la vetta più alta di
tutto il Portogallo, il Monte Pico. Il Paesaggio
della cultura vinicola dell'isola Pico è
un enorme vigneto recentemente riconosciuto
Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Le Gruta das Torres, infine, sono una serie
di tunnel sotterranei formati dallo scorrere
di lava incandescente. Tra le altre principali
attrazioni delle Azzorre ci sono la Furna
do Enxofre, una grotta vulcanica
che si trova sull'isola di Graciosa, le chiese
e le riserve naturali di São Jorge
e le cascate di Flores. Ma
quello che veramente colpisce sono i più
di 1700 vulcani, di cui 9 ancora attivi, e
numerose sorgenti termali, geyser e fumarole
punteggiano il territorio dell’arcipelago,
che si estende per 600 km, mentre antichi
crateri sono oggi occupati da laghi dalle
acque limpidissime. Non sorprende che una
delle specialità gastronomiche dell’isola,
il Cozido das Furnas, sia un bollito di carne
che si cucina… sottoterra!
L'isola
di Madeira è stata definita la Perla
dell'Atlantico. Un luogo fuori dalle
normali rotte europee, rimasto a lungo avvolto
nel mistero. L'arcipelago è composto
da otto isole, ma solo le due più grandi
(Madeira e Porto Santo) sono abitate. Nell'arcipelago
sono comprese anche le piccole isole Desertas
e Selvagens. Il suo territorio vulcanico è
puntellato di bellissime spiagge. In particolare
Madeira offre litorali quasi interamente ricoperti
da ghiaia e con pochi tratti sabbiosi, mentre
Porto Santo offre numerose spiagge di sabbia
dorata ma con poche infrastrutture. Da Funchal
è possibile prendere la funivia che
connette la città vecchia con il Monte
per un emozionante tour sospeso.
Le
isole Azzorre si possono raggiungere da Lisbona
con voli diretti della durata di circa due
ore effettuati da diverse compagnie tra cui
TAP Portugal, Azores Airlines, EasyJet e Ryanair.
I principali punti di arrivo nell’arcipelago
sono gli aeroporti di: Ponta Delgada: isola
di San Miguel Das Lajes: isola di Terceira
Pico: isola di Pico Horta: isola di Faial.
L'isola di Madeira è raggiungibile
dall'Italia in aereo o in nave. L'aeroporto
si trova a Santa Cruz, a 16 km dalla capitale
Funchal ed è servito da varie compagnie
come easyJet, Ryanair, Norwegian, Vueling,
Iberia, Tap Portugal, Air Berlin e British
Airways.
Le
isole Azzorre hanno un clima subtropicale
oceanico, con un ridotto sbalzo di
temperatura tra estate e inverno: si va da
una media diurna di 15/17 °C in inverno
a 24/26 °C nei mesi più caldi da
considerare, però, che il soleggiamento
non è mai eccezionale. Il periodo consigliato
per visitare le Azzorre va da maggio a settembre.
L'isola di Madeira, invece, ha un clima vario:
il versante settentrionale è piovoso
mentre quello meridionale è secco.
Le temperature medie sono di 20° da dicembre
ad aprile e più di 20° da maggio
a novembre. Le stagioni ideali per visitare
Madeira sono sicuramente la primavera
e l'estate anche per il buon soleggiamento.