Italia News Partner
Latest news from Italy and the world




Giorgio Esposito
Anniversario della strage di Capaci. Giovanni Falcone: l'uomo che lo Stato prima abbandonò e poi pianse
La oscura vicenda dell'attentato di ben 26 anni fa.
A luglio, poi, l'autobomba e la morte di Paolo Borsellino
I due magistrati erano odiati dalla mafia ... ma non certo amati dallo Stato

ROMA (Italy) - Lo disse il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e lo aveva ribadito proprio Falcone: quando un uomo dello Stato, un uomo che lotta contro la mafia, viene isolato, lasciato solo, ebbene, quello è il momento in cui diventa una vittima certa della mafia. E dopo di loro è poi toccato a Borsellino e ai tantissimi agenti di scorta che hanno subito spesso questa paventata compravendita di interessi tra Stato e Mafia. Ogni sabato, o quasi, il giudice Giovanni Falcone rientra in aereo da Roma a Palermo. E dopo la sua bocciatura a superprocuratore è solo! E la solitudine, per chi lotta contro la mafia, equivale a una condanna a morte. Con Francesca Morvillo e Giovanni Falcone muoiono anche tre uomini della scorta.

Quel sabato, il 23 maggio 1992, Falcone arriva all’aeroporto di Punta Raisi con un volo da Roma, sale su una Fiat Croma bianca in compagnia della moglie, Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e dell’autista che viene mandato sul sedile posteriore. È Falcone che vuole guidare, vuole arrivare a casa in fretta e riposare; guidare lo aiuta a scaricare la stanchezza e la tensione accumulate. Ma a casa, Falcone non ci arriverà. Qualcuno sta osservando la scena del suo arrivo all’aeroporto. Vede anche le altre due auto di scorta del giudice. Partono: davanti una Fiat Croma, colore marrone, con tre agenti di scorta. In mezzo, l’auto del magistrato, ancora una Croma, bianca. In coda, la terza auto. In genere, dopo la partenza, le vetture si affiancano per impedire qualsiasi contatto tra il giudice e altri veicoli. Ma il pericolo non sono le auto, stavolta. Coloro i quali stanno seguendo la scena, sono pronti a mandare un messaggio a chi attende il passaggio delle tre vetture. Un tratto autostradale controllato dall’alto di una collinetta, all’altezza dello svincolo per Capaci.

In auto si discute della giornata politica, con l’imminente elezione del nuovo presidente della Repubblica, del caldo di un pomeriggio afoso, della bellezza del panorama siciliano, magari anche del giorno dopo. Il corteo non sa che su una strada laterale c’è chi segue con attenzione, da un’altra vettura, il viaggio verso Palermo di Falcone. Poi, il segnale per chi sta sulla collinetta. L’uomo che attende l’informazione si chiama Giovanni Brusca ed è lì su ordine di Totò Riina, il capo dei capi. Esplode l’autostrada, 500 chili di tritolo che mandano la prima auto a 60 metri di distanza, mentre quella del giudice si ferma sotterrata dalla deflagrazione, sull’orlo del cratere creato da quello scoppio sentito anche a chilometri di distanza. È una scena apocalittica quella che i soccorritori vedono quando arrivano sul posto, con frammenti di lamiere e pezzi di autostrada rinvenuti perfino a 500 metri di distanza. Con Francesca Morvillo e Giovanni Falcone muoiono anche tre uomini della scorta.

L'auto su cui viaggiavano è un blocco di lamiere accartocciate, vedendola si percepisce subito cosa sia rimasto dei corpi di quei 3 ragazzi. Il contachilometri della Quarto Savona 15 è bloccato al numero 100.287 ma l'auto continua a viaggiare in giro per l'Italia nelle tante occasioni di eventi "antimafia". Il pensiero va anche a Giuseppe Costanza, autista giudiziario della blindata dove viaggiava Falcone e ai poliziotti Angelo Corbo, Paolo Capuzza e Gaspare Cervello che si trovavano nella terza blindata.

Falcone è odiato dalla mafia, certo ma non è amato dallo Stato. Quando arriva la sua candidatura a superprocuratore, ecco che invidie personali finiscono per decretare la sconfitta del magistrato più celebre del Paese. La protezione che si dovrebbe dare a un giudice di quel calibro, nel mirino della mafia, viene meno, nonostante i precedenti di un attentato di quasi tre anni prima, alla villa di Falcone, nella spiaggia dell’Addaura. Un attentato misterioso che lascerà un alone di sospetti su servizi deviati, connivenze e commistioni fra uomini dello Stato e malavitosi, una vicenda torbida su cui ancora oggi non c’è chiarezza totale anche se appare sempre più incombente l’ombra di un potere che non solo fatica a combattere la mafia ma che talvolta finisce per farsi addirittura complice della piovra, magari in modo involontario o - quand’è peggio - in maniera collusa.

E mentre fuori dalla cattedrale palermitana i fischi attendono Scalfaro e gli altri politici presenti alle esequie, dentro c’è una giovane donna, Rosaria Costa, che parla al microfono dell’altare: “Io vi perdono però dovete mettervi in ginocchio se avete il coraggio di cambiare”. Ha 22 anni e ha un figlio di quattro mesi; non ha più il marito, Vito Schifani, 27 anni, morto a Capaci, sulla prima auto di scorta a Falcone. Schifani era alla guida, al suo fianco l’agente scelto Antonio Montinaro; dietro, l’agente Rocco Dicillo. Tutti morti. Rosaria Costa, però, non ce la fa a recitare la parte di chi deve cristianamente perdonare e quel foglio su cui sono scritte le parole da recitare non le serve più. Piange all’improvviso e, tra i singhiozzi, dice quello che un po’ tutti pensano: “Ma loro non cambiano, loro non vogliono cambiare”. Parole crude, tristi, vere, tanto vere da far passare solo 58 giorni per un’altra tragedia. Un’autobomba, un’esplosione e la morte di un giudice, l’amico più caro di Falcone, Paolo Borsellino. L’estate di Palermo è l’estate delle bombe, perché ha ragione Rosaria Costa, vedova Schifani: loro, i mafiosi, non vogliono cambiare.


Da Milano a New York con Emirates

Viaggi - Esperienze e Consigli per girare il mondo

Puglia: natura, cultura e gastronomia

Miami Beach News by Italia News

Info e consigli del Ministero degli Esteri italiano
Istituzioni & Sicurezza italiana

Riproduzione non consentita ©